Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jacopo Nesti

I signori delle ombre

I signori delle ombre

Jacopo Nesti

Libro: Libro in brossura

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Può un uomo morire due volte? Un cadavere che non doveva esistere riemerge da un passato sepolto. Ingombrante come la peggior infamia. Un chimico scappato da Firenze nell'agosto del 1944 per sfuggire agli Alleati finisce in una foto a Marsiglia con i Còrsi, poi in Indocina, nel Triangolo d'Oro, invischiato nella guerra segreta del Laos. Chi l'aveva assoldato? Oppure era una strana ambizione a braccarlo? La risposta è nell'ombra della storia. Ma chi si agita nell'ombra? O meglio: chi governa l'ombra che intrappola milioni di persone? Può un uomo morire due volte? Sì, se lo insegue la colpa di una strage silenziosa che ha mietuto migliaia di vittime. E non è ancora finita...
26,99

I signori delle ombre. Anteprima

I signori delle ombre. Anteprima

Jacopo Nesti

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2017

Può un uomo morire due volte? Un cadavere che non doveva esistere riemerge da un passato sepolto. Ingombrante come la peggior infamia. Un chimico scappato da Firenze nell'agosto del 1944 per sfuggire agli Alleati finisce in una foto a Marsiglia con i Còrsi, poi in Indocina, nel Triangolo d'Oro, invischiato nella guerra segreta del Laos. Chi l'aveva assoldato? Oppure era una strana ambizione a braccarlo? La risposta è nell'ombra della storia. Ma chi si agita nell'ombra? O meglio: chi governa l'ombra che intrappola milioni di persone? Può un uomo morire due volte? Sì, se lo insegue la colpa di una strage silenziosa che ha mietuto migliaia di vittime. E non è ancora finita...
10,99

Caro Amici miei. Storie, luoghi, artefici e personaggi del film di Mario Monicelli

Caro Amici miei. Storie, luoghi, artefici e personaggi del film di Mario Monicelli

Fabrizio Borghini, Jacopo Nesti

Libro

editore: NTE

anno edizione: 2011

pagine: 144

Il libro ripercorre la lunga e travagliata gestazione del film, gli intrecci delle numerose persone che a vario titolo hanno ispirato le trovate della pellicola, le geniali sintesi degli sceneggiatori che hanno saputo tradurre tutto in scrittura unitaria, il passaggio della regia da Germi, che ne rimarrà autore, a Monicelli che lo dirigerà portandolo però a Firenze invece che a Bologna, ambientazione originaria. Questo lavoro di scavo riporta in superficie e restituisce al lettore tutte le radici sotterranee dalle quali poi è spuntato Amici miei e i numerosi aneddoti che hanno accompagnato la sua lavorazione, sorta di vero evento per la città di Firenze di quegli anni che rimarrà piacevolmente travolta dall.energia della sua troupe. Oltre all'indagine storica intorno al film, questo libro procede oltre e si incunea anche nelle pieghe dei personaggi rappresentati, per svelare attraverso la loro analisi i numerosi temi che questi caratteri esprimono. Perciò partendo dall'incipit, sono affrontati tutti e cinque i personaggi principali (il Perozzi, il Melandri, il Mascetti, il Necchi e il Sassaroli), colti nel loro sviluppo tragicomico, fino all'apice drammatico, la morte del Perozzi che illumina di luce funesta l'epilogo, riverberandola poi sull'intera pellicola e lasciando lo spettatore con un sorriso amaro. In appendice al volume, è stato collocato lo Zibaldone monicelliano, nel quale sono riportate le opinioni del regista.
18,00

Sulle rotte di Berlinguer ti voglio bene. Alla scoperta di luoghi e personaggi di un film-culto

Sulle rotte di Berlinguer ti voglio bene. Alla scoperta di luoghi e personaggi di un film-culto

Fabrizio Nucci, Bruno Santini, Jacopo Nesti

Libro

editore: NTE

anno edizione: 2007

pagine: 99

Una vera operazione di "archeologia cinematografica" alla riscoperta di luoghi e aneddoti di un film-culto come Berlinguer ti voglio bene. Linea guida del volume una splendida intervista al regista Giuseppe Bertolucci corredata di approfondimenti e curiosità sulle location e sulle comparse di un film interamente girato fra Prato, Quarrata e Campi Bisenzio.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.