NTE
Guida all'archeologia industriale della Toscana
Giuseppe Guancini
Libro
editore: NTE
anno edizione: 2012
La Guida all'archeologia industriale della Toscana vuole essere uno strumento per un turismo alternativo, basato su luoghi ricchi di fascino, spesso trascurati, come quelli della produzione. Attraverso un'articolazione per province, viene infatti proposto un quadro della storia produttiva della regione che, attraverso gli oltre 150 siti censiti e le 46 strutture musealizzate, offre una panoramica talvolta sconosciuta anche agli addetti ai lavori, completata da quasi 100 strutture ricettive e commerciali, realizzate all'interno di ex edifici produttivi.
Caro Amici miei. Storie, luoghi, artefici e personaggi del film di Mario Monicelli
Fabrizio Borghini, Jacopo Nesti
Libro
editore: NTE
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il libro ripercorre la lunga e travagliata gestazione del film, gli intrecci delle numerose persone che a vario titolo hanno ispirato le trovate della pellicola, le geniali sintesi degli sceneggiatori che hanno saputo tradurre tutto in scrittura unitaria, il passaggio della regia da Germi, che ne rimarrà autore, a Monicelli che lo dirigerà portandolo però a Firenze invece che a Bologna, ambientazione originaria. Questo lavoro di scavo riporta in superficie e restituisce al lettore tutte le radici sotterranee dalle quali poi è spuntato Amici miei e i numerosi aneddoti che hanno accompagnato la sua lavorazione, sorta di vero evento per la città di Firenze di quegli anni che rimarrà piacevolmente travolta dall.energia della sua troupe. Oltre all'indagine storica intorno al film, questo libro procede oltre e si incunea anche nelle pieghe dei personaggi rappresentati, per svelare attraverso la loro analisi i numerosi temi che questi caratteri esprimono. Perciò partendo dall'incipit, sono affrontati tutti e cinque i personaggi principali (il Perozzi, il Melandri, il Mascetti, il Necchi e il Sassaroli), colti nel loro sviluppo tragicomico, fino all'apice drammatico, la morte del Perozzi che illumina di luce funesta l'epilogo, riverberandola poi sull'intera pellicola e lasciando lo spettatore con un sorriso amaro. In appendice al volume, è stato collocato lo Zibaldone monicelliano, nel quale sono riportate le opinioni del regista.
Eighth army. Various. La liberazione di Firenze nelle fotografie dell'Ottava Armata britannica
Libro
editore: NTE
anno edizione: 2010
Da bidi bodi bù a pitu pitum pa. Quando Firenze era la capitale del carosello
Fabrizio Nucci, Bruno Santini
Libro
editore: NTE
anno edizione: 2010
pagine: 104
Questo libro conduce nel mondo di Carosello, passando dal retroscena, dove ferveva l'officina dei carosellari, crogiolo confuso e creativo nel quale si mischiavano scenografi, attrezzisti, macchinisti, trovarobe, tecnici audio e luci, costumisti, registi e autori di varia natura, capaci di efficacissimi filmati pubblicitari. Girovagando per questi gironi della pubblicità che fu, il lettore si imbatterà in molte storie e aneddoti curiosi. Su tutti domina però la scoperta che lascia sbalorditi, tanto da motivare quest'impresa editoriale. Ovvero che la grande epopea della pubblicità italiana ha avuto in Firenze, accanto alle più prevedibili Roma e Milano, una delle sue capitali. E, cosa ancor più sorprendente, il nucleo originario che ha fatto sbocciare questo fiore alloctono era una cricca di giovani, quattro giovani studenti di belle speranze, con un sogno in comune: realizzare il primo Pinocchio a cartoni animanti. Sulla loro strada trovarono però Walt Disney, e per pagarsi il viaggio verso una nuova meta decisero di deviare momentaneamente sulla produzione di filmati pubblicitari. La digressione momentanea dettata dalla necessità, divenne invece, complice la nascita di Carosello, l'occupazione principale. Poco tempo dopo sarebbe nato il glorioso Studio Kappa, artefice della fioritura pubblicitaria di Firenze e delle sue incredibili storie.
'Un siamo mika gobbi. Gli sms più belli inviati dai tifosi viola a Lady Radio
Libro: Libro in brossura
editore: NTE
anno edizione: 2009
pagine: 104
Come si evince dal sottotitolo, il volume è una raccolta degli sms più divertenti inviati dai tifosi viola a Lady Radio. Gli sms, organizzati per 12 capitoli (Conduttori e Radio; Forza Italia; Giocatori, allenatori, dirigenti e arbitri; Gòdere; Informazioni di servizio; Mercato; Mogli e fidanzate; Perle; Poesie, proverbi e affini; Tifo e stadio; Valutazioni tecnico-tattiche; Varie ed eventuali), rappresentano la più genuina espressione dello spirito fiorentino con il quale i tifosi misurano e illuminano ogni angolo della loro passione calcistica. Ne risulta un'esilarante pubblicazione in cui a farla da padrona è la sferzante ironia dei fiorentini in formato mignon, ma non per questo meno efficace. "'Un siamo mika gobbi" è dunque un tripudio di fiorentinità declinata al calcio e al tifo, cento pagine tutte da ridere. Un vero e proprio toccasana dello spirito viola.
La guerra dei Medici. Firenze e il suo dominio nei giorni dell'assedio (1529-1530)
Alessandro Monti
Libro
editore: NTE
anno edizione: 2009
Sulle rotte di Berlinguer ti voglio bene. Alla scoperta di luoghi e personaggi di un film-culto
Fabrizio Nucci, Bruno Santini, Jacopo Nesti
Libro
editore: NTE
anno edizione: 2007
pagine: 99
Una vera operazione di "archeologia cinematografica" alla riscoperta di luoghi e aneddoti di un film-culto come Berlinguer ti voglio bene. Linea guida del volume una splendida intervista al regista Giuseppe Bertolucci corredata di approfondimenti e curiosità sulle location e sulle comparse di un film interamente girato fra Prato, Quarrata e Campi Bisenzio.