Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jacqueline Monica Magi

Bambine negate

Jacqueline Monica Magi, Anna Massi, Marina Pratici

Libro: Copertina morbida

editore: Helicon

anno edizione: 2022

pagine: 76

Il presente libro nasce dalla ricerca di tre donne sullo stesso tema, la violenza di genere, in particolare come si riverbera sulle bambine. Attraverso l'occhio sociale di Marina Pratici, la grande competenza professionale di Anna Massi, psicologa e psicoterapeuta e le conoscenze giuridiche della scrivente si è cercato di analizzare un tema che ancora presenta aspetti poco esplorati e poco conosciuti, fatto che rende ancora più difficile un contrasto efficace ai fenomeni di sfruttamento dei minori e delle donne. Vi sono alcuni di questi fenomeni, come quello delle baby miss, che non sono nemmeno considerati fenomeni di violenza, pur essendolo in ogni sua caratteristica. (...)
12,00 11,40

Giudicare la vita. Tre storie di donne

Daniela Toschi, Marina Cirese, Jacqueline Monica Magi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2008

pagine: 128

Tre racconti di donne che sembrano parlare della vita di tutti i giorni. Scritti da tre donne abituate a giudicare gli altri. E capaci di giudicare, ancor più a fondo, proprio se stesse.
10,00 9,50

La Costituzione dei bambini. In appendice la Costituzione della Repubblica italiana

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2009

pagine: 96

"Fondamentale, e anche coraggioso e rivoluzionario, da parte delle insegnanti del circolo didattico di Montecatini Terme aver affrontato questo argomento con i propri alunni, averlo spiegato in modo tanto chiaro ed esaustivo da ottenere dagli alunni stessi i lavori proposti in questi libro. Colpisce nella lettura dei singoli articoli della Costituzione, riscritti dai bambini in rima e per allegorie, come il tema di ognuno di essi sia stato centrato, il che vuol dire capito e digerito e reso nei termini dell'immaginario infantile." (dall'Introduzione Jacqueline Monica Magi). "Con questo lavoro si è voluto dare agli alunni l'opportunità di apprendere le principali nozioni sulla Costituzione italiana e sulla convivenza civile. Partendo da un'approfondita lettura e dalla conoscenza dei diritti fondamentali dell'uomo, ci siamo prefissi di arrivare, attraverso una specifica progettazione didattica, alla consapevolezza dell'importanza del valore del rispetto delle regole." (dalla Premessa di Paola Zecchi Fanucci). Età di lettura: da 8 anni.
9,50 9,03

La Riforma Gelmini. Contenuti e conseguenze

Jacqueline Monica Magi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 112

Questo libro nasce da una doppia esigenza: la prima è quella di far conoscere la riforma che è stata attuata nella scuola primaria con l'anno scolastico 2009/2010; ennesima riforma della scuola elementare che presentiamo con la massima semplicità per renderla comprensibile, ma anche con un preciso aggancio normativo per fornire chiarezza e precisione a chi voglia approfondirne i contenuti. È stato compito di Irma Calderone, avvocato in Livorno, curare questa parte con la precisione che le appartiene. L'altro aspetto è quello di iniziare una riflessione sulla riforma Gelmini, sui suoi contenuti e sui suoi riflessi sia sugli operatori del settore che sui bambini, cioè sui discenti. Il punto di vista della scrivente è quello di una mamma, vicepresidente del consiglio di istituto di Montecatini Terme, che raccoglie dunque le istanze dei genitori ed anche quelle degli insegnanti. E questo perché oggi la partecipazione dei genitori è un valore aggiunto, visto che una delle più importanti riforme del post sessantotto è stata la partecipazione dei genitori all'"attività" della scuola, con il fine di una scuola più democratica, partecipata e vicina alla vita quotidiana.
10,00 9,50

Nemesi. Storie gialle

Jacqueline Monica Magi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nove racconti gialli (di cui cinque inediti), ambientati tra Montecatini e l'Africa, nei quali si alternano - ed alle volte si incontrano e collaborano - i due personaggi seriali dell'autrice: l'ispettore Tranquilli e Josephine, una "muzungu" (termine con cui vengono indicati i bianchi, i non africani) ormai stabile in Kenya, che ha sposato un keniano con cui, dopo una vita trascorsa in Europa, è tornata in Africa.
13,00 12,35

Il corpo di una donna

Il corpo di una donna

Angela Galli, Jacqueline Monica Magi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 104

10,00

A testa in giù

A testa in giù

Renato Nugnes, Jacqueline Monica Magi

Libro: Copertina morbida

editore: Pegasus Edition

anno edizione: 2018

pagine: 107

12,00

Codice Antigone. Ovvero il coraggio di andare verso un mondo nuovo

Codice Antigone. Ovvero il coraggio di andare verso un mondo nuovo

Jacqueline Monica Magi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2020

pagine: 136

«Con questo libro intendo raccogliere e ampliare alcuni degli articoli comparsi in questi anni su Giustizia e investigazione, web magazine su cui gestisco la rubrica chiamata Codice Antigone. La rubrica non si è occupata solo di diritto, ma ha ampliato i suoi orizzonti alla società in cui viviamo, cercando risposte a fenomeni sociali (quali la violenza di genere e il bullismo) e continuando una ricerca iniziata dieci anni fa con il libro "Il corpo di una donna" e proseguita in testi come "I colori delle donne", "Madame Bovary era un uomo e Mastro Don Gesualdo una donna" e "Donne per le donne", tutti editi da Marco Del Bucchia» (l'incipit della premessa dell'autrice).
14,00

Cuore di donna

Cuore di donna

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2021

pagine: 128

"Questo libro nasce come un esperimento, un esperimento da me voluto e ora realizzato. Volevo accorciare le distanze tra le donne comuni e quelle che vediamo sui giornali e in tv, le donne vip. Sono sempre stata convinta che la cultura non sia solo quella di regime propinata da giornali, riviste e media ma che ci siano altri livelli di cultura, fra cui quelle conoscenze e il sentire che albergano negli esseri umani. In ogni essere umano. Così ho invitato le mie donne - cioè le volontarie dell'Associazione Anna Maria Marino - a esprimere qualcosa di loro, qualcosa che avessero piacere di scrivere e che le testimoniasse. Hanno risposto in molte con portati umani differenti e stili differenti, tutti importanti poiché originati dal loro cuore." (l'incipit della prefazione di Jacqueline Monica Magi).
14,00

Alla macchinetta del caffè di un palazzo di giustizia. Storie semiserie dal e sul mondo che le sta attorno

Alla macchinetta del caffè di un palazzo di giustizia. Storie semiserie dal e sul mondo che le sta attorno

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2021

pagine: 96

"La macchina del caffè di un palazzo di giustizia: il solo elemento che mette tutti d'accordo nella sede in cui nessuno va d'accordo per natura e per partito preso, per ruolo e per posa. E, anche se si andasse d'accordo, non lo ammetterebbe mai nessuno. Dispensatrice della sostanza eccitante piú libera e diffusa, […] concede benevola appena un pulsante a cugina cioccolata e uno a fratello tè - entrambi eccitanti - ma non dà cittadinanza alla camomilla che in un tribunale dovrebbe esser servita a ettolitri, anzi direttamente via flebo per esser certi dell'arrivo a destinazione al fine di placare ego smisurati, pavoneggiamenti e agonismo degno delle migliori cause, offerto al pubblico o magari solo a una corte assonnata. Sarebbe utile anche per attenuare il sogghigno di chi ha comunque l'ultima parola e parla per documenti, ordinanze, sentenze e sublima in quegli scritti la platealità negata e concessa - anzi, quasi implorata - alle controparti pubblico ministero e avvocato. Tutto questo e molto altro la macchina del caffè vede, scruta, intuisce; depositaria di pensieri e confidenze, sfoghi e attese. Lei […] assurge a involontaria protagonista di questa raccolta eterogenea di pensieri di operatori della giustizia che figurano in prima persona oppure sono tratteggiati nella testimonianza di chi osserva da lontano". (Dalla prefazione di Piero Ceccatelli).
12,50

Luca, Keta Chum e il pulcino arcobaleno. Tre storie, una lettera e una poesia

Luca, Keta Chum e il pulcino arcobaleno. Tre storie, una lettera e una poesia

Jacqueline Monica Magi

Libro

editore: Del Bucchia

anno edizione: 2010

pagine: 60

"Caro Luca, è la mamma che ti scrive alla vigilia di un evento che è molto importante nella vita di cristiano: la tua prima comunione. Sai che io appartengo alla tua religione solo formalmente, non riconoscendomici e avendo altre origini. Ma non ti impedisco – non lo farei mai – di compiere i tuoi riti, come ho acconsentito al tuo battesimo. Tu fai le tue scelte e devi essere sempre libero di farle, decidendo tu cosa vuoi e cosa è buono per te. Non è facile te lo assicuro darti questo tipo di educazione, un'educazione rispettosa delle differenze dell'altro che coniuga l'amore infinito che una madre ha per il proprio figlio con la capacità di lasciarlo libero, di lasciarlo andare. Non è facile ed è anche doloroso in certi momenti, ma è quanto io ho voluto per te dal primo momento che ti ho sentito." (Dalla lettera di Jacqueline Monica Magi). Età di lettura: a partire dagli 8 anni.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.