Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Jean Paulhan

Histoire d'O

Histoire d'O

Pauline Réage

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 208

Condotta al castello di Roissy dal suo amante, René, O è sottoposta a un duro addestramento come schiava sessuale. Posseduta e seviziata, obbligata a soddisfare più uomini, viene istruita a colpi di frusta, sopportando infinite sofferenze grazie a un pensiero più grande e edificante: il suo amore incondizionato per René. Infine, trasformata in una schiava perfetta, viene consegnata, in segno di ammirazione, a un nuovo padrone, Sir Stephen, uomo potente a cui non si può negare nulla. Con lui conoscerà nuove vette di dolore, brutalità e amore, trovando la felicità proprio in questo progressivo e totale annullamento della sua volontà individuale. Un insuperato, scandaloso classico della letteratura erotica di tutti i tempi.
12,00

L'arte informale (elogio)

Jean Paulhan

Libro

editore: Scalpendi

anno edizione: 2022

pagine: 64

12,00 11,40

La vita è fatta di cose inquietanti. Testi autobiografici

La vita è fatta di cose inquietanti. Testi autobiografici

Jean Paulhan

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 324

19,50

Il segreto delle parole

Jean Paulhan

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2006

pagine: 168

13,00 12,35

Esperienza del proverbio

Esperienza del proverbio

Jean Paulhan

Libro: Copertina rigida

editore: Il Capitello del Sole

anno edizione: 2000

pagine: 52

6,20

Tre storie

Jean Paulhan

Libro: Copertina morbida

editore: Barbès

anno edizione: 2012

pagine: 220

Tra i personaggi più influenti e meno noti della letteratura novecentesca, Jean Paulhan partecipò alla Grande Guerra e dal 1925 fu direttore della Nouvelle Revue Française, oltre che scopritore di autori come Sartre, Malraux e Jouhandeau. Figura di spicco della Resistenza, fu Accademico di Francia e si misurò, oltre che nella critica, nella retorica e nella narrativa. Queste "Tre storie" sono state composte tra il 1915 e il 1918 e sono legate ciascuna a una particolare circostanza biografica dell'autore, la quale svela tuttavia soltanto in parte i segreti dell'opera. In "Il guerriero diligente", l'esperienza cruda del fronte, che Paulhan rievoca attraverso l'identità del giovane volontario Jacques Maast, si traduce in un flusso di idee, concetti e sensazioni prettamente interiori che contrastano con la brutalità dei fatti rappresentati. In "Lalie", l'evasione nell'enclave immaginaria di una foresta abitata da strane creature come dame-di-pozzo, uomini-dei-boschi e cocchegru, si affianca tra realtà e sogno al racconto del passaggio dall'infanzia all'adolescenza. Il bosco in cui Lalie si rifugia diviene il locus amoenus in cui estraniarsi e riacquistare stupore verso gli aspetti consueti del reale. Una storia con accenti onirici e presurrealisti che introduce al seguente "La severa guarigione", in cui il protagonista Jacques non vuole passare ad occhi chiusi attraverso la malattia, altro fatto "naturale" che il prisma di un animo acuto arriva a trasformare in esperienza illuminante.
14,00 13,30

I fiori di Tarbes ovvero Il terrore nelle lettere

I fiori di Tarbes ovvero Il terrore nelle lettere

Jean Paulhan

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 166

10,33

Guida di un piccolo viaggio in Svizzera

Guida di un piccolo viaggio in Svizzera

Jean Paulhan

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1993

pagine: 81

6,00

Lenti progressi in amore

Lenti progressi in amore

Jean Paulhan

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 1992

pagine: 112

5,16

Breve introduzione alla critica

Breve introduzione alla critica

Jean Paulhan

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 1992

pagine: 90

9,81

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.