Libri di Jean Robert
L'età dei sistemi. Nel pensiero dell'ultimo Illich
Jean Robert
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2019
pagine: 220
Ivan Illich è uno dei più grandi filosofi del XX secolo, e ha lasciato una importantissima eredità. Il suo amico e collaboratore Jean Robert ha raccolto i suoi ultimi pensieri in questo libro che è la testimonianza più vivida del pensiero illichiano.
Sussistenza, autonomia, libertà. Che cos'è la libertà?
Jean Robert
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2015
pagine: 56
Durante i corsi della scorsa estate all'escuelita zapatista, i maestri indigeni domandarono ai loro allievi, per lo più originari delle città: "E voi, siete liberi? Vi sentite liberi?".
Crisi. La rapina impunita
Jean Robert
Libro: Libro in brossura
editore: Museodei by Hermatena
anno edizione: 2014
pagine: 240
La potenza dei poveri
Majid Rahnema, Jean Robert
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 304
Perché pubblicare in "Biblioteca Permanente" un dialogo? Perché quando il dialogo fa emergere il sapere e l'esperienza di anni può diventare quel contributo maturo che oggi, causa i panni sempre più stretti e rigidi delle discipline, non si ravvisa in opere dedicate a un singolo campo del sapere. L'ambito di questa conversazione che pesca nella storia del pensiero e nei contributi di varie figure contemporanee riguarda il recupero della povertà come via per sradicare la miseria. Jean Robert è cresciuto alla scuola di Ivan Ulich, il suo impegno intellettuale è legato a pratiche sociali. Majid Rahnema è una grande figura ponte tra saggezza persiana e sapere europeo. Il suo pensiero condensa una lunga esperienza del bacino mediterraneo e si compara con le società tradizionali del pianeta. C'è una saggezza e una prassi di vita millenaria che Rahnema condensa come "povertà conviviale". Questa povertà, ma dovremmo dire "la povertà", che è l'opposto della miseria, è il luogo, l'episteme di qualsiasi cultura e civiltà. In un periodo come il nostro, devastato dalla edificazione dei non-luoghi, la potenza dei poveri ravvisa la povertà come brodo di cultura di una vita fatta di legami significativi e di costruzioni accoglienti. Siamo di fronte a una visione antropologica che spazia tra più discipline, mettendole in crisi, in primo luogo quella che si definisce come economia.