Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Majid Rahnema

Non c'è povertà dove non c'è ricchezza

Luigi Arnaboldi, Majid Rahnema, Arrigo Chieregatti

Libro

editore: Museodei by Hermatena

anno edizione: 2015

pagine: 152

A partire dalla saggezza antica di un proverbio africano: "Non c'è povertà dove non c'è ricchezza", proponiamo in questo volume l'acuto e dettagliato studio di Majid Rahnema sulla 'povertà modernizzata' che caratterizza il mondo di oggi. "La povertà globale è una creazione del tutto nuova e moderna. I materiali di base con cui è stata costruita sono essenzialmente l'economicizzazione della vita e l'integrazione forzata delle società vernacolari nell'economia mondiale". L'analisi è rigorosa e 'scomoda', ma si apre su un orizzonte di speranza: "L'era economica, come tutte quelle che l'hanno preceduta, non è una condizione compiuta ed eterna. Le crisi profonde che attraversa in tutti i campi stanno forse già preparando l'avvento di una nuova era. La fioritura di forme nuove e più elevate di povertà conviviale possono dunque apparire come l'ultima speranza di una creazione di società diverse, basate sulle gioie dell'essere di più invece che sull'ossessione dell'avere di più" (Majid Rahnema). Un breve articolo di Arrigo Chieregatti e un testo di Enzo Scandurra sulla situazione delle periferie italiane completano il volume.
15,00 14,25

Per una convivialità delle differenze. In ascolto di altre culture
10,00

La potenza dei poveri

La potenza dei poveri

Majid Rahnema, Jean Robert

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 304

Perché pubblicare in "Biblioteca Permanente" un dialogo? Perché quando il dialogo fa emergere il sapere e l'esperienza di anni può diventare quel contributo maturo che oggi, causa i panni sempre più stretti e rigidi delle discipline, non si ravvisa in opere dedicate a un singolo campo del sapere. L'ambito di questa conversazione che pesca nella storia del pensiero e nei contributi di varie figure contemporanee riguarda il recupero della povertà come via per sradicare la miseria. Jean Robert è cresciuto alla scuola di Ivan Ulich, il suo impegno intellettuale è legato a pratiche sociali. Majid Rahnema è una grande figura ponte tra saggezza persiana e sapere europeo. Il suo pensiero condensa una lunga esperienza del bacino mediterraneo e si compara con le società tradizionali del pianeta. C'è una saggezza e una prassi di vita millenaria che Rahnema condensa come "povertà conviviale". Questa povertà, ma dovremmo dire "la povertà", che è l'opposto della miseria, è il luogo, l'episteme di qualsiasi cultura e civiltà. In un periodo come il nostro, devastato dalla edificazione dei non-luoghi, la potenza dei poveri ravvisa la povertà come brodo di cultura di una vita fatta di legami significativi e di costruzioni accoglienti. Siamo di fronte a una visione antropologica che spazia tra più discipline, mettendole in crisi, in primo luogo quella che si definisce come economia.
29,00

Quando la povertà diventa miseria

Quando la povertà diventa miseria

Majid Rahnema

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 354

Iraniano, diplomatico e ministro, Majid Rahnema ha rappresentato il suo Paese alle Nazioni Unite. È stato membro del Consiglio esecutivo dell'Unesco, insegna regolarmente negli Stati Uniti. In questo volume offre una critica radicale e nuova del mondo globalizzato, un excursus storico sulla povertà, sull'evoluzione del significato della parola povero e un'analisi della situazione sociale dei poveri nel mondo, oggi più che mai miserabili, vittime di un'economia che si pretende in grado di soddisfare i bisogni e invece distrugge persino la possibilità di una dignitosa povertà.
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.