Libri di José Granados
Vincolo coniugale e carattere sacramentale: una nuova corporeità
José Granados, Douglas De Freitas
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il vincolo coniugale, studiato nel complesso dell'«edificio» sacramentale, presenta delle caratteristiche particolari. Mentre alcuni sacramenti generano un carattere, che lega il soggetto in maniera indissolubile al Corpo di Cristo e lo proietta all'incontro escatologico, il vincolo matrimoniale genera secondo alcuni teologi un «quasi-carattere», in quanto apporta una quasi-consacrazione, anche se non una trasformazione escatologica, che va al di là della morte. Il matrimonio richiama alle realtà di questo mondo creato, facendo sì che gli sposi, vincolati fino alla morte, entrino nello stesso cammino di Cristo Sposo con la Chiesa Sposa, conducendo tutta la realtà creata verso la trasformazione in Cristo.
Storia e verità. Quale cammino per la Chiesa?
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il volume è un contributo all'indagine teologica promossa dal sinodo sulla sinodalità, su molteplici temi: pensiero metafisico e storicismo dialettico, storicità e storicizzazione del dogma e delle norme morali, sinodalità e comunione ecclesiale, costellazione ecclesiologica e sacerdozio femminile, diaconato femminile, potestà d'ordine/di giurisdizione e nuove forme di ministerialità, celibato sacerdotale, sacerdozio ordinato/comune e laicato, differenza sessuale e ricadute ecclesiali, contributo della donna nella Chiesa. I diversi saggi sono accomunati dall'idea secondo cui l'accesso storico e dunque ermeneutico alla verità non conduce ineluttabilmente allo storicismo, che diluisce la conoscenza nella pluralità delle interpretazioni. Il profilo storico della conoscenza, che colloca la comprensione all'interno dell'interpretazione, non preclude l'accesso alla verità, ne dischiude piuttosto un'assimilazione progressiva. Questo è tanto più vero nella prospettiva cristiana, secondo cui la verità si è manifestata ed è accessibile tramite la mediazione della chiesa, preposta con l'ausilio dello spirito a raccordare essere e tempo, verità rivelata e sua interpretazione lungo la storia.
La verità dell'amore. Tracce per un cammino
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2024
pagine: 344
Assistiamo oggi ad una crisi della fede cristiana che è inseparabile dalla crisi dell’amore. Per superare questa condizione, quale direzione possono prendere la riflessione teologica e l’impegno pastorale ecclesiale? Il presente volume intende proporre delle vie di risposta, presentando le linee fondamentali di un’iniziativa che ha preso il nome di Veritas Amoris Project. Ispirato dagli insegnamenti di san Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI, l’eredità intellettuale del progetto si basa su tre pilastri: una teologia del corpo, una teologia dell’amore e una pedagogia dell’amore. Con un inedito di Benedetto XVI, "L’immagine cristiana dell’uomo".
Il matrimonio in Giovanni Paolo II. Corpo e liturgia, una realtà nuziale
Marco Lora
Libro
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2023
pagine: 400
«Il libro apre prospettive per un’azione pastorale proficua a favore delle coppie di sposi, che possono (e devono) essere stimolate e accompagnate nell’intraprendere un percorso di purificazione e di illuminazione, che le conduca ad assumere in modo sempre più profondo la propria identità sessuata, per vivere con sempre maggiore gioia l’unità tra di loro e con Dio, che l’atto sessuale simboleggia e realizza». Prefazione di José Granados. Postfazione di Renzo Bonetti.
Amoris laetitia. Accompagnare, discernere, integrare. Vademecum per una nuova pastorale familiare
Stephan Kampowski, José Granados, Juan José Pérez Soba
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2017
pagine: 176
L'esortazione Amoris laetitia ha dato luogo ad interpretazioni diverse. Approfondire le sue affermazioni teologiche, soprattutto in materia di "comunione ai risposati divorziati, richiederà tempo e pazienza. Ciò che tuttavia non può attendere sono le questioni pratiche che essa ha sollevato: quelle dei pastori che ascoltano le confessioni; quelle dei vescovi che indicano linee di azione pastorale ai loro sacerdoti; quelle delle famiglie attive nella pastorale familiare...
Um corpo para a glória
Elizabeth Lev, José Granados
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2014
pagine: 88
L'enigma del corpo è il tema di questo agile volume. Il volume ripercorre e racconta usi e costumi di popoli antichi, culti religiosi ed ideali artistici. Gli Egizi, i rituali funebri e il concetto di immortalità; l'Antica Grecia e l'ideale di bellezza e perfezione; i Romani, il concetto di forza e la rappresentazione degli imperatori come dèi; il Cristianesimo, la sofferenza del corpo e la Resurrezione; Michelangelo e la Cappella Sistina, dalla Creazione dell'uomo al Giudizio universale. Un percorso trasversale quindi, che, trovando il suo fulcro nella dinamica connessione fra Arte e Teologia, e coadiuvato dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II, indaga il mistero del corpo, il suo rapporto con lo spirito, le sue "funzioni" nella religione e le sue rappresentazioni nell'arte, in particolare i significati e le espressioni che in esse ha storicamente assunto: luogo di bellezza e forza, dolore e corruzione, effimero ed eterno, per comprendere qual è infine la gloria del corpo. Il volume è arricchito di immagini a colori che mettono a confronto le numerose opere citate nel testo.
Un corps pour la gloire. Théologie du corps dans les collections papales
Elizabeth Lev, José Granados
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2014
pagine: 88
L'enigma del corpo è il tema di questo agile volume. Il volume ripercorre e racconta usi e costumi di popoli antichi, culti religiosi ed ideali artistici. Gli Egizi, i rituali funebri e il concetto di immortalità; l'Antica Grecia e l'ideale di bellezza e perfezione; i Romani, il concetto di forza e la rappresentazione degli imperatori come dèi; il Cristianesimo, la sofferenza del corpo e la Resurrezione; Michelangelo e la Cappella Sistina, dalla Creazione dell'uomo al Giudizio universale. Un percorso trasversale quindi, che, trovando il suo fulcro nella dinamica connessione fra Arte e Teologia, e coadiuvato dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II, indaga il mistero del corpo, il suo rapporto con lo spirito, le sue "funzioni" nella religione e le sue rappresentazioni nell'arte, in particolare i significati e le espressioni che in esse ha storicamente assunto: luogo di bellezza e forza, dolore e corruzione, effimero ed eterno, per comprendere qual è infine la gloria del corpo. Il volume è arricchito di immagini a colori che mettono a confronto le numerose opere citate nel testo.
Ein Körper für die Herrlichkeit
Elizabeth Lev, José Granados
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2014
pagine: 88
L'enigma del corpo è il tema di questo agile volume. Il volume ripercorre e racconta usi e costumi di popoli antichi, culti religiosi ed ideali artistici. Gli Egizi, i rituali funebri e il concetto di immortalità; l'Antica Grecia e l'ideale di bellezza e perfezione; i Romani, il concetto di forza e la rappresentazione degli imperatori come dèi; il Cristianesimo, la sofferenza del corpo e la Resurrezione; Michelangelo e la Cappella Sistina, dalla Creazione dell'uomo al Giudizio universale. Un percorso trasversale quindi, che, trovando il suo fulcro nella dinamica connessione fra Arte e Teologia, e coadiuvato dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II, indaga il mistero del corpo, il suo rapporto con lo spirito, le sue "funzioni" nella religione e le sue rappresentazioni nell'arte, in particolare i significati e le espressioni che in esse ha storicamente assunto: luogo di bellezza e forza, dolore e corruzione, effimero ed eterno, per comprendere qual è infine la gloria del corpo. Il volume è arricchito di immagini a colori che mettono a confronto le numerose opere citate nel testo.
Un corpo per la gloria. Ediz. russa
Elizabeth Lev, José Granados
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2014
pagine: 88
L'enigma del corpo è il tema di questo agile volume. Il volume ripercorre e racconta usi e costumi di popoli antichi, culti religiosi ed ideali artistici. Gli Egizi, i rituali funebri e il concetto di immortalità; l'Antica Grecia e l'ideale di bellezza e perfezione; i Romani, il concetto di forza e la rappresentazione degli imperatori come dèi; il Cristianesimo, la sofferenza del corpo e la Resurrezione; Michelangelo e la Cappella Sistina, dalla Creazione dell'uomo al Giudizio universale. Un percorso trasversale quindi, che, trovando il suo fulcro nella dinamica connessione fra Arte e Teologia, e coadiuvato dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II, indaga il mistero del corpo, il suo rapporto con lo spirito, le sue "funzioni" nella religione e le sue rappresentazioni nell'arte, in particolare i significati e le espressioni che in esse ha storicamente assunto: luogo di bellezza e forza, dolore e corruzione, effimero ed eterno, per comprendere qual è infine la gloria del corpo. Il volume è arricchito di immagini a colori che mettono a confronto le numerose opere citate nel testo.
Un corpo per la gloria. Teologia del corpo nelle collezioni papali. Gli antichi, Michelangelo e Giovanni Paolo II
Elizabeth Lev, José Granados
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2014
pagine: 88
L'enigma del corpo è il tema di questo agile volume. Il volume ripercorre e racconta usi e costumi di popoli antichi, culti religiosi ed ideali artistici. Gli Egizi, i rituali funebri e il concetto di immortalità; l'Antica Grecia e l'ideale di bellezza e perfezione; i Romani, il concetto di forza e la rappresentazione degli imperatori come dèi; il Cristianesimo, la sofferenza del corpo e la Resurrezione; Michelangelo e la Cappella Sistina, dalla Creazione dell'uomo al Giudizio universale. Un percorso trasversale quindi, che, trovando il suo fulcro nella dinamica connessione fra Arte e Teologia, e coadiuvato dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II, indaga il mistero del corpo, il suo rapporto con lo spirito, le sue "funzioni" nella religione e le sue rappresentazioni nell'arte, in particolare i significati e le espressioni che in esse ha storicamente assunto: luogo di bellezza e forza, dolore e corruzione, effimero ed eterno, per comprendere qual è infine la gloria del corpo. Il volume è arricchito di immagini a colori che mettono a confronto le numerose opere citate nel testo.
Un cuerpo para la gloria
Elizabeth Lev, José Granados
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2014
pagine: 88
L'enigma del corpo è il tema di questo agile volume. Il volume ripercorre e racconta usi e costumi di popoli antichi, culti religiosi ed ideali artistici. Gli Egizi, i rituali funebri e il concetto di immortalità; l'Antica Grecia e l'ideale di bellezza e perfezione; i Romani, il concetto di forza e la rappresentazione degli imperatori come dèi; il Cristianesimo, la sofferenza del corpo e la Resurrezione; Michelangelo e la Cappella Sistina, dalla Creazione dell'uomo al Giudizio universale. Un percorso trasversale quindi, che, trovando il suo fulcro nella dinamica connessione fra Arte e Teologia, e coadiuvato dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II, indaga il mistero del corpo, il suo rapporto con lo spirito, le sue "funzioni" nella religione e le sue rappresentazioni nell'arte, in particolare i significati e le espressioni che in esse ha storicamente assunto: luogo di bellezza e forza, dolore e corruzione, effimero ed eterno, per comprendere qual è infine la gloria del corpo. Il volume è arricchito di immagini a colori che mettono a confronto le numerose opere citate nel testo.
A Body for glory theology of the body in the papal collection
Elizabeth Lev, José Granados
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2014
pagine: 88
L'enigma del corpo è il tema di questo agile volume. Il volume ripercorre e racconta usi e costumi di popoli antichi, culti religiosi ed ideali artistici. Gli Egizi, i rituali funebri e il concetto di immortalità; l'Antica Grecia e l'ideale di bellezza e perfezione; i Romani, il concetto di forza e la rappresentazione degli imperatori come dèi; il Cristianesimo, la sofferenza del corpo e la Resurrezione; Michelangelo e la Cappella Sistina, dalla Creazione dell'uomo al Giudizio universale. Un percorso trasversale quindi, che, trovando il suo fulcro nella dinamica connessione fra Arte e Teologia, e coadiuvato dagli insegnamenti di Giovanni Paolo II, indaga il mistero del corpo, il suo rapporto con lo spirito, le sue "funzioni" nella religione e le sue rappresentazioni nell'arte, in particolare i significati e le espressioni che in esse ha storicamente assunto: luogo di bellezza e forza, dolore e corruzione, effimero ed eterno, per comprendere qual è infine la gloria del corpo. Il volume è arricchito di immagini a colori che mettono a confronto le numerose opere citate nel testo.