Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Joseph Moingt

L'umanesimo evangelico

L'umanesimo evangelico

Joseph Moingt

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2015

pagine: 144

Come dire la propria fede oggi? Qual è la specificità della fede cristiana? Chi è Gesù per noi, uomini e donne del XXI secolo? Ciò che Gesù ha di eccezionale non è di ordine religioso, ma umano. La salvezza, infatti, è nel cammino di umanizzazione dell'uomo e Gesù ne ha dato l'impulso, insegnandoci a guardare a Dio come al Padre di tutti.
15,00

Gesù è risorto

Joseph Moingt

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2010

pagine: 116

Resuscitare con Cristo significa portare il suo carico di umanità, farsi carico del mondo, prendere parte all'opera creatrice di Dio, mettere al mondo pazientemente un'umanità nuova, affrancata dagli odi e dalle paure, riconciliata con se stessa dai legami dello Spirito santo.
9,00 8,55

Dio che viene all'uomo. Volume Vol. 1

Joseph Moingt

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2005

pagine: 504

L’opera cerca di vedere quale identità di Dio si dà a scoprire nella storia di Gesù di Nazareth. La ricerca è condotta nell’orizzonte della «morte di Dio» e della «fine della religione» che minaccia il nostro tempo e oscura il senso dell’uomo quanto quello di Dio. Il problema è costitutivo del pensiero filosofico della «modernità». Prima di interrogare la rivelazione, la teologia deve situarsi nell’ambito della ragione e chiedersi perché e come il pensiero di Dio in quell’ambito si è perduto. L’opera inizia, dunque, con un’ampia esplorazione del problema di Dio nella filosofia, da Descartes ai nostri giorni, onde rilevare le vie attraverso le quali la non credenza si è diffusa, e osservare le reazioni della teologia e i suoi nuovi tentativi di riconciliazione tra la fede e la ragione. Una volta affrontata la negazione di Dio, il pensiero credente potrà abbandonare i veli del lutto e affrontare la rivelazione. Il secondo capitolo si sofferma sul terreno dei vangeli, luoghi privilegiati della cristologia, senza però rimanervi chiuso. Esso dovrà, in effetti, spiegare come la tradizione cristiana ha potuto veicolare una «ovvietà» di Dio che il pensiero moderno rigetterà. Così, l’interesse del capitolo si focalizza non tanto sulla identità personale dell’uomo di Nazareth, quanto sui segni della presenza di Dio che in lui si dissimula e nel contempo si svela. Quando il pensiero della morte di Dio viene riportato nell’evento della croce di Gesù, la fede sa riconoscervi l’avvento trinitario del Dio-amore che è-per-noi.
44,00 41,80

I tre visitatori. Conversazioni sulla Trinità

Joseph Moingt, Marc Leboucher

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2000

pagine: 128

Come si è arrivati al concetto teologico di Trinità, che non si trova formulato nei Vangeli? Come comprendere il fatto che si passa dal Gesù del Nuovo Testamento, che dialoga con Colui che egli chiama suo Padre, ad una Trinità che include un terzo termine, lo Spirito Santo? Non è un modo di ritornare al politeismo del mondo pagano? Attraverso queste conversazioni con Marc Leboucher, il grande teologo francese Joseph Moingt torna alle fonti dell'idea trinitaria e ne ripercorre gli sviluppi o i limiti nel corso degli ultimi venti secoli. Egli mostra come il contenuto della fede dipenda anche dai termini del linguaggio, dai conflitti politici e dalle tradizioni filosofiche. Più ampiamente, egli sottolinea quanto, sul filo dei secoli, il cristianesimo insista sull'incarnazione, su Dio che si fa storia. Conversazioni dense di teologia e di storia, scritte in linguaggio accessibile, che introducono al mistero centrale della fede cristiana.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.