Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Joumana Haddad

Al Maqam, la storia di Naìma. (O del corpo che si rivela)

Joumana Haddad, Nabil Salameh

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2019

pagine: 126

Le poesie scelte di Joumana Haddad, che vengono pubblicate per la prima volta in Italia anche in arabo, sapranno farci da faro tra le righe di un illuminante saggio di Nabil Salameh, a dirci delle origini della musica araba, delle modalità del Maqam, passando per la danza, per la poesia mistica ed erotica, tracciando, tra le vicende vere o presunte della storia di Naìma, donna archetipo di un’intera cultura così ricca e preziosa, un ritratto inedito e attento di un mondo certamente contraddittorio, ma anche generoso, affascinante e misterioso. Musicista, cantante, poetessa, ballerina vissuta ipoteticamente tra VII e VIII sec., Naìma fluttua oltre il tempo tra immaginario e realtà perché pur essendo, la sua, un’esistenza immaginata, la narrazione della sua storia s’innesta su avvenimenti veri della storia politica e culturale della sua epoca, intrecciandosi alle vite dei personaggi che ne hanno costellato le pagine. Intrecciando le proprie vicende alla poesia di J. Haddad, la storia di Naìma ci accompagnerà in un viaggio esplorativo dei tessuti culturali, religiosi e politici del mondo arabo, offrendoci una narrazione più autentica, scevra da preconcetti e rara sensualità.
13,00 12,35

Ho ucciso Shahrazad. Confessioni di una donna araba arrabbiata

Ho ucciso Shahrazad. Confessioni di una donna araba arrabbiata

Joumana Haddad

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: 143

Una donna araba arrabbiata racconta. Racconta cosa significhi appartenere all'altra metà del cielo nel mondo arabo-islamico; mostra le lotte per combattere gli stereotipi e conquistare diritti considerati inalienabili eppure tutt'altro che scontati, le gioie e i dolori; rivela le speranze ed espone le debolezze delle donne arabe, le sfide che si trovano ad affrontare e i problemi che vivono, talvolta provocano o ignorano. In queste pagine Joumana Haddad, protagonista della cultura libanese contemporanea, sconfigge cliché, tabù e restrizioni per svelarci la sua vita: dalla lettura del Marchese de Sade a dodici anni alle sue prime poesie erotiche, alla fondazione della rivista "JASAD" ("corpo" in arabo) e alle altre esperienze che l'hanno formata come donna, come poetessa, come intellettuale impegnata.
10,00

Il ritorno di Lilith

Joumana Haddad

Libro: Libro rilegato

editore: L'Asino d'Oro

anno edizione: 2009

pagine: 108

Un mito antichissimo e poco conosciuto racconta della ribellione di Lilith, figura di origine mesopotamica, prima donna di Adamo a cui lei non volle essere sottomessa. Disobbediente, lo abbandonò nel paradiso terrestre e se ne andò. Dio allora creò Eva dalla costola di Adamo, perché non seguisse le sue orme. Per questo Lilith divenne nell'immaginario collettivo un demone, emblema di trasgressione e lussuria, per poi subire nel cristianesimo una totale 'damnatio memoriae'. Immagine femminile antecedente al peccato originale, riportata ora alla luce dalla poetessa libanese Joumana Haddad in questo volume.
20,00 19,00

Humanus. Il terzo sesso. Quello che mi confidò Platone sul suo letto di morte

Humanus. Il terzo sesso. Quello che mi confidò Platone sul suo letto di morte

Joumana Haddad

Libro: Copertina morbida

editore: Rupe Mutevole

anno edizione: 2017

pagine: 194

Ecco Humanus. Il vostro futuro. Il mio futuro. Il nostro futuro. Humanus è il nostro domani così come il nostro passato. Il nostro destino così come la nostra origine. È il prima e il dopo, il sopra e il sotto. Il nostro tetto di appartenenza, il nostro microcosmo. L'unico, il solo salvagente che ci impedirà di annegare. Di conseguenza, il nostro unico dio. Un Dio che vive in tutti noi - addormentato, silenzioso o intimidito. Il nostro compito deve essere quello di svegliare questo dio. Di resuscitarlo, di incoraggiarlo. Di spronarlo a rendersi manifesto. Humanus può essere maschio, femmina, entrambi o nessuno. Può essere vecchio o giovane, ricco o povero o borghese.
20,00

Superman è arabo. Su Dio, il matrimonio, il machismo e altre invenzioni disastrose

Superman è arabo. Su Dio, il matrimonio, il machismo e altre invenzioni disastrose

Joumana Haddad

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2013

pagine: 242

Il mondo, e soprattutto le donne che lo abitano, non ha bisogno di uomini d'acciaio. Ha bisogno di uomini veri. Non di Superman, ma di Clark Kent: timido, onesto, dolce, capace di riconoscere le proprie debolezze. Invece il modello che va per la maggiore è quello del macho indistruttibile, stile "lascia-fare-a-me-che-ri-solvo-io-la-situazione". E se questo è vero in Occidente, tanto più è valido per il mondo arabo: anzi, come si è accorta Joumana Haddad, Superman è arabo. Sostiene di salvare il mondo, ma in realtà è il mondo che deve essere salvato da lui. Che fare, allora? Joumana usa l'unico superpotere di cui dispone, il più efficace di tutti: le parole. E in questo libro, spietato e pungente come sempre, va al cuore della questione demolendo, con i suoi versi, le sue invettive e le sue narrazioni, i molti miti del supereroismo in salsa macha che avvelena le relazioni tra i sessi e la vita delle donne non solo nell'universo arabo: dal senso del peccato alla battaglia tra i sessi, dal matrimonio all'imperativo dell'eterna giovinezza.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.