Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kurumuny

Temi di formazione con la Polizia Penitenziaria

Lizia Dagostino

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 98

"Tengo molto alla riflessione sulle dinamiche relazionali in carcere perché ha un potere curativo e rappresenta l’origine, la base, per incontrare altre realtà organizzative. Rinchiusa nelle celle c’è la parte più oscura che neghiamo. Bisogna incominciare da questi grandi e miserabili spazi chiusi, a parlare di riformare la società, evitando la militarizzazione mentale e psicologica, senza accelerare i processi storici. Dentro la prigione è il luogo dove troviamo ciò che serve per capire l’evoluzione umana. Coltivo il desiderio che le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria, prima di altri lavoratori, possano beneficiare della scuola di educazione Alla persona. Bisogna incominciare da loro perché sono in prima linea, al confine, a contatto con i sotterranei della società. A causa di questa vicinanza allo scarto, rappresentano il biglietto da visita di civiltà di una nuova cultura antropologica sana, misurando l’esistenza non solo dall’efficienza e dalla capacità di produrre. Il buio delle coscienze non può evadere e ci invade." (Lizia Dagostino)
13,00 12,35

L'anno del Presepe

Raffaele Gorgoni

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 84

Tirare fuori i pupi dalle scatole, sistemare il muschio raccolto in campagna e messo a essiccare con cura, e le lucine per ricreare l’atmosfera di un tempo remoto nella storia, mescolata a quello dell’infanzia. L’inaugurazione, insindacabilmente, l’otto dicembre, lo smontaggio il due febbraio. Quanti ricordano i riti che accompagnavano l’allestimento del presepe? A quanti di noi, ripensandoci, balza alla mente la figura di un nonno indaffarato tra statuine, colla e carta di giornale? Quanti ancora portano avanti questa tradizione? Il giornalista e scrittore Raffaele Gorgoni torna a emozionarci con un libro a metà tra mémoire, saggio storico e di costume, che scava nei ricordi di famiglia per riportare alla luce i dettagli di un mondo lontano, forse scomparso. Attraverso il rito del presepe, che si protraeva ininterrottamente per l’intero arco dell’anno, accediamo alle labirintiche stanze di una dimora del Sud Italia in cui mamme e sorelle, cugini, nonni, zii, il gineceo delle amiche animano la quotidianità di una tipica famiglia allargata, tra convivi rituali, la puntuale organizzazione della casa e il sacro rispetto delle feste.
12,00 11,40

Gruppo primario, scuola, desideri

Gruppo primario, scuola, desideri

William I. Thomas

Libro

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 96

12,00

Meravigliosi ragni danzanti. Interpretazioni del tarantismo nel Seicento

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 244

Meraviglioso, singolare, enigmatico, il tarantismo ha attirato per secoli l'attenzione degli intellettuali di tutta Europa. Tale fenomeno era solitamente ascritto alla tarantola, un ragno che, mordendo le sue vittime nel periodo estivo, sarebbe stato in grado di generare in esse una serie di effetti vari, orribili e stupefacenti. Solo la musica e la danza avrebbero potuto curare le sofferenze dei tarantati, che comunque si sarebbero potute ripresentare ciclicamente ogni estate. Credenza diffusa era che la musica avrebbe spinto al ballo non solo i tarantati, ma persino le stesse tarantole. I saggi che compongono il presente volume offrono al lettore la chiave di accesso a sette interpretazioni del tarantismo avanzate nel Seicento, un secolo durante il quale medici, letterati, sperimentatori e maghi naturali si interrogarono per ricercare una plausibile spiegazione razionale a quella che si riteneva essere una curiosa forma di avvelenamento: un fenomeno misterioso capace di rivelare, agli accorti indagatori della natura, le leggi più segrete del mondo.
15,00 14,25

Salento Libano. Due popoli un solo cuore
15,00

25,00 23,75

La fabbrica del mondo. Politica ed economia della cultura nell'epoca della globalizzazione
15,00

Graffi. Segni di libertà
10,00

Era partito per fare la guerra

Mirko Grasso

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 50

Il 22 giugno 1941 la Germania avvia l'Operazione Barbarossa per invadere l'Unione Sovietica. Mussolini decide di far partecipare l'Italia: il fallimento della guerra fascista si trasforma nell'ecatombe più grande della storia del nostro esercito. In Russia si contano 74.800 tra caduti e dispersi. Tra i dispersi c'è anche Mario Grasso, un giovane soldato del quale si perdono le tracce dal 23 gennaio del 1943. La sua vicenda rischiava di svanire anche dalle pagine della memoria, ma riemerge ora tra fonti orali e documentarie. Per non dimenticare. «L'atto d'amore che Mirko Grasso ha dedicato a un non-eroe, a un “antenato”, alla singola vittima di una guerra ingiusta e criminale come tutte le guerre, non è diverso da quelli compiuti da un suo e nostro maestro, Nuto Revelli.» (Goffredo Fofi)
15,00 14,25

Metaponto e Taranto. Ediz. italiana e inglese

Craufurd Tait Ramage

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 88

Verso la fine di maggio del 1828, l’intrepido ventiquattrenne scozzese Craufurd Tait Ramage è in viaggio da solo nell’Italia meridionale. Nonostante, per sua stessa ammissione, Ramage abbia addosso abiti che nemmeno un mendicante avrebbe indossato, il suo bagaglio culturale è straordinario. Sparge abbondantemente citazioni da numerosi autori classici, traendole dalle loro opere, come se fossero Guide Michelin della Magna Grecia e dintorni. Ramage osserva Taranto con occhi attenti e mostra una buona dose di scetticismo riguardo al tarantismo. «Dobbiamo supporre che laddove la terra fornisce in abbondanza quanto è necessario per vivere, un cielo luminoso con un’eterna primavera, essa produca anche una felice disposizione, che, gettando al vento ansie e tristezze, confidi che il domani possa recare ciò che oggi manca, e così vivere una vita spensierata e felice? In questa gente osservo un’industriosità perspicace e attiva volta non ad accumulare ricchezze, ma a vivere senza preoccupazioni.»
3,00 2,85

Sulla riva dello Jonio. Taranto 1897. Ediz. italiana e inglese

Sulla riva dello Jonio. Taranto 1897. Ediz. italiana e inglese

George Gissing

Libro: Libro in brossura

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 72

Geroge Gissing si fermò a Taranto per cinque giorni, dal 26 al 30 novembre del 1897, per poi ripartire per Metaponto e raggiungere Reggio e l’Etna. Quando "By the Ionian Sea" – da cui è tratto l'estratto qui proposto – uscì in America, nel 1905, in una recensione su «The Nation» fu salutato come un libro «che vale la pena leggere dall’inizio alla fine». Nel descrivere il viaggio in Calabria e lungo le selvagge coste italiane a sud di Napoli, Gissing parla di pessimo cibo, locande luride e vino annacquato. Ebbe anche attacchi di febbre, probabilmente malarica, ma affrontò queste sofferenze pur di vedere i luoghi della Magna Grecia e le città dell’antichità classica, che sorgevano in quella che per lui era una terra romanzesca. Trovò ben poco romantica l’architettura di Taranto, ma le scene fuori dal tempo, di un uomo e un ragazzo intenti a pescare e di un contadino che lavora in armonia col suo asinello, lo fanno sentire in pace col mondo. Immagina che Platone potrebbe aver visto gli stessi personaggi. Cercando il fiume Galeso, annota: «Il profumo del rosmarino sembrava venire da un mondo ormai svanito, attraverso i secoli».
3,00

Il meteo visto da qui

Roberta Pappadà

Libro: Libro rilegato

editore: Kurumuny

anno edizione: 2020

pagine: 88

Da una luminosa corte del Salento vi potrete ritrovare, voltando pagina, nella campagna francese di Balzac insieme a un medico di campagna, o davanti al mare in tempesta sull’Isola del Canto, la piccola isola di Mishima, o ancora a vagare per le colline romagnole tra calanchi e ricordi, immersi nella poesia di Tonino Guerra. E, strada facendo, scoprire che tra vento e volontà, baci e burrasche, pioggia e patemi è proprio il paesaggio meteorologico a farsi specchio di quello interiore. Una volta colto il legame, si torna a guardare fuori sotto un’altra luce, alla ricerca di nuovi orizzonti di senso e di futuro. Mister Meteo indaga la narrativa da una prospettiva laterale, cioè attraverso bufere, acquazzoni, calure micidiali e venti di disgrazia. In un ciclo editoriale di 10 uscite il discorso si dipana e ci restituisce un quadro variegato, curioso e inedito di come le vicende esistenziali mantengano una radice ben conficcata nelle vicende meteorologiche. Fino a toccare la questione del cambiamento climatico rispetto alla quale, invece, occorre centrare lo sguardo e raccontare uno strappo che sta accadendo nel nostro velocissimo presente.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.