Libri di Juan José Lahuerta
Juan Navarro Baldeweg. Le opere, gli scritti, la critica
Francesco Dal Co, Juan José Lahuerta, Ángel Gonzalez García
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 405
Il volume cataloga in modo sistematico tutte le opere di architettura di Juan Navarro Baldeweg (Santander, 1939), uno dei protagonisti e maestri più originali dell'architettura contemporanea spagnola. Pittore e architetto, Navarro Baldeweg, alterna la propria attività nel quadro di una ricerca formale animata da una tensione progettuale unitaria. Con pacata ostinazione Navarro Baldeweg affronta il suo lavoro prestando un'attenzione vigile ai materiali di natura diversa e agli elementi di provenienza disparata che utilizza nelle sue opere, siano queste un dipinto, un allestimento, una costruzione. Come sottolineano Juan José Lahuerta e Angel González García nei saggi che introducono la monografia, la ricerca dell'architetto spagnolo è animata da una personale cultura visuale. Tale cultura è il comune denominatore di una progettualità che spaziando attraverso linguaggi formali diversi ne pone in evidenza le specificità come dimostra il contrasto tra il piacere cromatico che la pittura rivela rispetto alla pacata naturalezza coloristica dell'opera architettonica. Le opere presentate coprono tutto l'arco della carriera di Navarro Baldeweg dai primi progetti di fine anni settanta a oggi; tra le opere recenti: il museo e centro studi delle Cave di Altamira in Cantabria (2000), la sede dell'università Pompeu Fabra a Barcellona (2008), il teatro del Canal a Madrid (2008), la Kunsthalle di Amersfoort nei Pasei Bassi (2009).
Le Corbusier
Juan José Lahuerta
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2011
pagine: 76
Lo studioso spagnolo Juan José Lahuerta guida il lettore nella comprensione dell'opera architettonica di Le Corbusier, uno dei maggiori progettisti e teorici dell'architettura del XX secolo. Pseudonimo di Charles-Éduard Jeanneret, Le Corbusier (1887-1965) rientra a pieno diritto tra i maestri del Movimento Moderno. Pioniere nell'uso del cemento armato è tra i padri dell'urbanistica contemporanea. Membro fondatore del CIAM fuse l'architettura con i bisogni sociali dell'uomo rivelandosi geniale pensatore della realtà del suo tempo. Tra le opere più celebri la capella di Ronchamp, le Unité d'habitation di Marsiglia, Nantes e Berlino, il convento domenicano di La Tourette, le opere indiane di Chandigarh e Ahmedabad, il Carpenter Art Centre di Harvard.
Le Corbusier e la Spagna. Con la riproduzione dei carnets Barcelone e C10 di Le Corbusier
Juan José Lahuerta
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 131
Tra il 1928 e il 1932 Le Corbusier visitò la Spagna nel corso di cinque soggiorni: visite ufficiali o viaggi in compagnia del fratello, Pierre Jeanneret, e Fernand Léger. Le impressioni registrate durante questi viaggi sono riportate in forma di appunti e schizzi in carnet. Le Corbusier annota osservazioni da turista colto, particolari architettonici, paesaggi e figure femminili. Un saggio di Juan José Lahuerta introduce la presentazione dei disegni raccolti in due diversi carnet - il carnet C10 e il carnet Barcelone/Barrio Chino/Majorque 1931 -, e ne svela il significato in un attento e approfondito studio critico. I due quaderni sono oggi conservati presso la Fondation Le Corbusier di Parigi.
Antoni Gaudí (1852-1926). Architettura, ideologia e politica
Juan José Lahuerta
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: 346
Il volume, illustrato con immagini a colori e in bianco e nero, rilegato e contenuto in un cofanetto, è interamente dedicato all'opera di Antoni Gaudí: tra le opere analizzate, il Palazzo di Eusebi Güell, il Park Güell, la Sagrada Familia.