Libri di Karl Krähmer
Il mito della crescita verde. Perché non è possibile disaccoppiare la crescita economica dalla crescita dell’impatto ambientale: prove e argomentazioni
Timothée Parrique, François Briens, Christian Kerschner, Alejo Kraus-Polk, Anna Kuokkanen, Joachim Spangenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Lu.Ce
anno edizione: 2020
pagine: 150
È possibile godere dei benefici della crescita economica e raggiungere allo stesso tempo la sostenibilità ambientale? Questa domanda è oggetto di un agguerrito dibattito politico tra chi porta avanti, rispettivamente, le idee della crescita verde e della decrescita (o postcrescita). Nell'ultimo decennio, la crescita verde è stata chiaramente la narrazione politicamente dominante: le agende di ONU, Unione Europea e di molti paesi si sono basate sull'assunto che il disaccoppiamento dell'impatto ambientale dal PIL possa permettere in futuro una crescita economica infinita. Considerando l'importanza delle questioni in gioco, è necessaria una valutazione attenta per determinare se siano solide o meno le fondamenta scientifiche alla base di questa “ipotesi del disaccoppiamento”. Questo libro propone una revisione della letteratura empirica e teorica per verificare questa ipotesi. La conclusione è allo stesso tempo prepotentemente chiara e deludente: non ci sono prove empiriche per supportare l'esistenza di un disaccoppiamento della crescita economica dall'impatto ambientale, di un'entità anche solo prossima a quella necessaria ad affrontare il collasso ambientale.
Città oltre la crescita. Un dibattito internazionale per trasformazioni urbane ecologiche e sociali
Karl Krähmer, Silvio Cristiano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 160
La promessa dello sviluppo sostenibile e del green deal per rendere la crescita compatibile con l’ecologia sta fallendo nei contesti urbani anche in casi virtuosi come Copenaghen e Friburgo. Finora la rilocalizzazione si è spesso presentata come una via d’uscita, ma è più che mai necessario fare i conti con le geografie urbane esistenti, invece di aspirare a modelli idealizzati di comunità. Per guardare a un futuro incerto con un immaginario nuovo, “Città oltre la crescita” interpreta la trasformazione dello spazio urbano e lo immagina come un luogo sostenibile e giusto in cui vivere bene, in cui finalmente vengono coniugate esigenze ecologiche e sociali, moderatezza e condivisione. Prefazione di Elena Ostanel; Postfazione di Nadia Carestiato.