Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Katia Giusepponi

Applicazione del d.lgs. 231/2001 e sistemi di controllo. Un'indagine sulle aziende marchigiane di maggiore dimensione

Applicazione del d.lgs. 231/2001 e sistemi di controllo. Un'indagine sulle aziende marchigiane di maggiore dimensione

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 88

Il volume contribuisce alla discussione sulla rilevanza del d.lgs. 231/2001 nell'ambito dell'evoluzione della cultura del controllo, in termini di responsabilità amministrativa e di responsabilità sociale d'azienda. A tal fine, sono stati sviluppati approfondimenti, riflessioni e una specifica indagine empirica concernente imprese marchigiane. Nell'insieme, dall'attività di ricerca sono emerse soprattutto conclusioni in termini di: utilità del decreto nello sviluppo dei sistemi di prevenzione e controllo; resistenze che si frappongono alla diffusione di essi; necessità di una maggiore sensibilizzazione in tema di cultura del controllo. In particolare, se da un lato la normativa presenta ambiti di possibile miglioramento, dall'altro costituisce una leva importante per avviare virtuosi processi di integrazione e miglioramento dei sistemi di controllo. Tuttavia, la stessa adozione del modello esposto nel d.lgs. 231/2001 amplifica gli ambiti di rischio quando meramente formale e non finalizzata all'effettività dello strumento.
8,00

Dirigere un istituto scolastico. Sistemi di gestione, controllo, organizzazione, comunicazione

Dirigere un istituto scolastico. Sistemi di gestione, controllo, organizzazione, comunicazione

M. Antonella Angerilli, Katia Giusepponi, Giovanna Ricci

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 292

Benché le norme sull'autonomia siano in vigore da oltre un decennio, ancora molte istituzioni scolastiche adottano modelli gestionali e organizzativi di tipo burocratico, con ampia focalizzazione sui processi di spesa delle risorse loro assegnate, trascurando talvolta l'analisi dei processi d'insegnamento e apprendimento che caratterizzano il servizio. Il volume si rivolge soprattutto a quanti, invece: operando nel mondo della scuola, desiderano strumenti per approfondirne le dimensioni gestionali, di controllo, organizzative, comunicative e per analizzare i profili e gli ambiti di problematicità della funzione direttiva; necessitano di una trattazione d'inquadramento sistematico dell'istituto scuola, poiché intendono affrontare prove concorsuali per dirigenti scolastici.
29,00

Il non profit responsabile. Socialità ed economicità

Il non profit responsabile. Socialità ed economicità

Katia Giusepponi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 216

Il lavoro è frutto di riflessioni sulle modalità di realizzazione delle finalità sociali e sui profili di economicità di organizzazioni non profit che possano definirsi responsabili, in grado di rilevare attentamente bisogni e d'integrarsi nel tessuto socioeconomico per migliorarlo, fornendo risposte adeguate agli interlocutori.
14,00

Rischi di spreco in sanità

Rischi di spreco in sanità

Katia Giusepponi, Nadia Storti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 204

14,00

Il bilancio sociale degli enti locali. Contenuti e relazioni con il controllo di gestione
17,00

I modelli statistici nell'analisi per le decisioni aziendali

I modelli statistici nell'analisi per le decisioni aziendali

Katia Giusepponi

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2000

pagine: XXII-250

17,56

Il controllo di gestione in sanità: aree di sviluppo e ipotesi di miglioramento

Il controllo di gestione in sanità: aree di sviluppo e ipotesi di miglioramento

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2022

pagine: 155

Da più di un decennio le riforme amministrative e istituzionali stanno sollecitando processi di cambiamento nel settore della pubblica amministrazione. Anche le aziende sanitarie, profondamente interessate dai percorsi di miglioramento, stanno ridimensionando i loro caratteri organizzativi e gestionali in tale ottica. Il presente volume descrive questo cambiamento attraverso la presentazione di progetti realizzati in alcune realtà sanitarie. Filo conduttore del lavoro è il sistema di controllo di gestione come ambiente e leva di automiglioramento. Il testo, dopo l'inquadramento di Katia Giusepponi, si sviluppa in due parti che si aprono con un saggio teorico seguito da casi operativi. Nella prima parte, Daniele Binci tratta del cambiamento in sanità e di come, all'interno di questo contesto, il controllo di gestione possa essere analizzato sotto molteplici profili. Segue il contributo di Marco Caldarelli che analizza la ricostruzione di un percorso di invalidità civile. Simonetta Panaroni tratta la tematica del network organizzativo tra enti locali e zone territoriali per l'assistenza domiciliare integrata mentre Gianni Perugini studia un progetto di miglioramento nel percorso di vigilanza ed ispezione del dipartimento di prevenzione. La seconda parte del volume si apre con un saggio di Maria Paola Fontana che tratta del controllo di gestione sotto il profilo informativo. Segue il contributo di Serenella Ugoccioni che mette in evidenza, nell'implementazione di un sistema di controllo di gestione, l'articolazione delle unità organizzative in centri di costo e centri di ricavo. Andrea Franchi analizza la qualità nel day surgery in oculistica mentre Luigi Emiliozzí propone la break even analysis nei presidi ospedalieri.
11,90

Visione e missione delle università italiane. Risultati di un'indaginesull'orientamento strategico

Visione e missione delle università italiane. Risultati di un'indaginesull'orientamento strategico

Katia Giusepponi, Ernesto Tavoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2014

pagine: 114

Questo lavoro nasce dal desiderio di rilevare e diffondere elementi utili alla discussione sull'orientamento strategico degli atenei italiani, attori imprescindibili per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese. Condividiamo risultati e nostre osservazioni soprattutto con lo scopo di contribuire al dibattito sull'importante ruolo e, nello stesso tempo, sulla complessità delle realtà universitarie. Realtà che di recente, nell'opinione pubblica, sono state troppo spesso banalizzate secondo rigidi schemi e che, invece, vanno comprese nella loro specificità di organizzazioni basate sulla creatività e chiamate a produrre conoscenza salvaguardando un enorme patrimonio culturale e, nello stesso tempo, promuovendo un grande rinnovamento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.