Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Katiuscia Carnà

Corpi e identità. Donne dal Subcontinente indiano all'Italia

Katiuscia Carnà, Sara Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Villaggio Maori

anno edizione: 2021

pagine: 328

Quanta libertà di scelta intercorre nell’indossare un abito rispetto a un altro? Quanta coercizione esercita una cultura, una religione o la comunità, nell’esteriorizzazione della bellezza o di una simbologia religiosa? Quanta cura e bellezza vengono trasmesse nei valori tradizionali di un popolo? Katiuscia Carnà e Sara Rossetti hanno verificato sul campo quanto la bellezza e la cura di sé possano rappresentare una pratica identitaria per le donne originarie del Subcontinente indiano residenti in Italia: quaranta donne a campione, fra i diciotto e i cinquantacinque anni, residenti in Italia e provenienti da India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, di due generazioni differenti, che le ricercatrici hanno intervistato con l’obiettivo di rendere un quadro più completo possibile.
16,00 15,20

Nuove identità di una società multietnica. Percorsi tra scuole, religioni, famiglie

Nuove identità di una società multietnica. Percorsi tra scuole, religioni, famiglie

Katiuscia Carnà

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2020

pagine: 314

La ricerca empirica esplora il vissuto nella madrasa, con l'obiettivo di comprendere in che modo le identità etniche delle nuove generazioni musulmane s'intrecciano con le appartenenze religiose in rapporto al Paese di origine, alla tradizione familiare, nel continuo confronto tra educazione scolastica italiana e quella pomeridiana della madrasa. L'analisi si svolge in tre realtà educative romane: la Jame-E-Masjid-Madrasah, la scuola El Nilo e la scuola primaria Carlo Pisacane. L'educazione familiare e religiosa è alla base della crescita e s'interseca con il nuovo senso di appartenenza delle nuove generazioni, ponti tra culture e tradizioni differenti. La ricerca dimostra quanto sia necessario ripensare i sistemi educativi italiani laici e religiosi affinché siano alla base della valorizzazione delle peculiarità di ognuno.
22,00

Kotha. Donne bangladesi nella Roma che cambiia

Katiuscia Carnà, Sara Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 209

"Kotha", letteralmente «racconto» e/o «storia», vuole essere un libro di storie e racconti. Musulmane, indù e cristiane, casalinghe e imprenditrici, madri e giovani nuove italiane, questo e molto altro sono le donne che le autrici del libro raccontano, attraverso le loro voci e i loro volti. Donne bangladesi immigrate a Roma con le quali le autrici, per storie personali e motivi di ricerca, hanno avuto l'opportunità di instaurare un forte legame di fiducia e amicizia, che ha consentito una conoscenza reciproca, una condivisione di emozioni e sentimenti, una riflessione comune nel segno dell'interculturalità. Il teatro è Roma, una città in continua trasformazione, la capitale del Sacro che mostra un volto nuovo, rinnovato, multietnico e multireligioso, ma al contempo percorsa da contraddizioni e conflitti. E qui che si raccontano le donne bangladesi, donne migranti spesso invisibili, delle quali poco si parla. Il libro dà voce a queste nuove protagoniste di una comunità tra le più numerose nella Capitale. Sullo sfondo il Bangladesh e la diaspora, la storia, l'attualità.
14,00 13,30

Roma. Guida alla riscoperta del sacro. Dalla sinagoga di Ostia antica alle catacombe proto-cristiane, alla moschea e pagoda più grandi d'Europa

Katiuscia Carnà, Angelo De Florio

Libro: Libro in brossura

editore: EdUP

anno edizione: 2015

pagine: 193

Una guida completa ai luoghi di culto multietnici di Roma, resa possibile grazie alla profonda conoscenza delle religioni e all'esperienza di volontariato fatta dagli autori tra i nuovi cittadini. La città si è arricchita di importanti luoghi sacri, come la grande Moschea e la grande Pagoda buddhista, senza dimenticare quelli da tempo presenti come il Tempio Maggiore ebraico e la Chiesa Valdese di piazza Cavour. Conoscere altre culture attraverso la religione permette di andare oltre quegli stereotipi che spesso favoriscono fenomeni di xenofobia e razzismo, sviluppando invece un arricchimento culturale reciproco. Dall'agnosticismo allo zoroastrismo, brevi schede presentano a grandi linee le diverse religioni e descrivono i molti luoghi di culto presenti a Roma e dintorni, rendendo possibile, con le note, l'approfondimento personale. Gli autori intendono favorire un turismo multietnico itinerante, con mediatori culturali che si fanno da tramite tra i rappresentanti dei vari culti e coloro che avranno il desiderio di scoprire realtà che convivono nel loro stesso territorio ormai da decenni.
19,00 18,05

Sikhismo

Sikhismo

Libro: Libro rilegato

editore: Com Nuovi Tempi

anno edizione: 2022

pagine: 124

La comunità sikh residente in Italia è in continua espansione e, oltre a fare del lavoro e della partecipazione sociale la propria cifra distintiva, è impegnata nella battaglia per il riconoscimento della religione e dei luoghi di culto, dei diritti sul lavoro, e lʼaffermazione dell’identità sikh nello spazio pubblico attraverso i simboli religiosi (le cinque K). L’obiettivo di questo volume è fornire ai lettori le basi storiche e religiose del Sikhismo, e gli strumenti per conoscere oggi una comunità ben presente e integrata sul territorio nazionale, che sta affrontando, inoltre, il cammino non privo di difficoltà del riconoscimento dei propri diritti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.