Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Klaus Held

Ci vediamo da Platone! Un viaggio filosofico nel Mediterraneo

Klaus Held

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2018

pagine: 400

Un viaggio nel Mediterraneo attraverso i luoghi della Grecia, dell'Asia Minore e del mondo romano, accompagnati dai classici del pensiero filosofico antico e tardoantico: dai Presocratici a Platone e Aristotele, da Epicuro a Cicerone, dal Neoplatonismo fino ad Agostino e alle origini del pensiero cristiano. Una guida turistico-filosofica che accompagna il lettore nel suo vagabondare da un centro della classicità all'altro, passando per Mileto, Efeso, Atene, Roma, Alessandria, Istanbul; un libro che consente di riflettere sulla nascita della filosofia e sulle visioni del mondo alle origini della civiltà occidentale.
32,00 30,40

Principi metafisici della logica

Martin Heidegger

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 338

Questo libro presenta il corso universitario che Heidegger ha tenuto durante il suo ultimo semestre all’Università di Marburgo, nell’estate del 1928. Solo un anno dopo la pubblicazione di una pietra miliare come Essere e tempo, in un confronto serrato con Leibniz, il filosofo tedesco dimostra come i principi fondamentali della logica affondino le proprie radici nella metafisica, intesa come scienza dell’essere. Uomo ed essere, trascendenza e finitezza, sono i termini entro cui si muove la “distruzione” heideggeriana dell’ontologia tradizionale, nella consapevolezza della fugacità dell’esistenza umana – fugacità che si configura infine come il modo supremo dell’essere.
26,00 24,70

La fenomenologia del mondo e i greci

La fenomenologia del mondo e i greci

Klaus Held

Libro

editore: Guerini e Associati

anno edizione: 2005

pagine: 133

La fenomenologia, come è stata intesa da Husserl e da Heidegger, delinea nel modo migliore il compito della filosofia, cioè quello di dar conto del problema del mondo e dell'apertura dell'uomo al mondo. Ma allora la fenomenologia non può fare a meno di rapportarsi all'inizio della filosofia della scienza, all'epoca di Platone e dei suoi predecessori. La scienza del kosmos e la democratizzazione della polis furono i due modi in cui i greci scoprirono il mondo in quanto mondo. E fu allora che la filosofia scoprì se stessa e si distinse, come scienza, dall'opinione.
12,91

Stato, interessi e mondi vitali. Per una fenomenologia della politica
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.