Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Kristin Linklater

La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio

La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio

Kristin Linklater

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 342

Come funziona la voce? Perché a volte la voce non funziona? Questo libro propone una dettagliata serie di esercizi che combinano immagini, immaginazione e informazioni tecniche. Chi vorrà apprenderli, se vi si applicherà, arriverà a una comprensione della psicofisiologia della sua voce che darà luogo a un fondamentale ricondizionamento delle sue abituali modalità comunicative. È concepito per essere usato da attori professionisti, studenti di recitazione, insegnanti di recitazione, insegnanti di voce e di dizione, cantanti, insegnanti di canto e da tutti coloro che, per un qualche motivo, sono interessati al funzionamento organico della propria voce. Il presupposto fondamentale è che ognuno possiede una voce in grado di esprimere l’infinita varietà di emozioni, e di sfumature di pensiero di cui fa esperienza. A questo segue un altro presupposto: che le tensioni accumulate, le difese e le inibizioni spesso riducono l’efficienza della voce naturale al punto da distorcere la comunicazione. In questi esercizi, dunque, l’enfasi è posta sulla rimozione di quei blocchi che inibiscono lo strumento umano piuttosto che sullo sviluppo di un virtuosistico strumento tecnico (pur senza escludere questo aspetto).
28,00

La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio

La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio

Kristin Linklater

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2011

pagine: 432

Perché si "perde la voce"? Secondo la teoria di Iris Warren, sviluppata da Kristin Linklater, il motivo è la perdita del contatto con la sfera emotiva di ciò che si vuole esprimere. Nella vita di tutti i giorni, il "sociale" spesso esige l'inibizione della libera espressione di impulsi. Il meccanismo della voce tende dunque inevitabilmente ad assumere tensioni e posture inibitorie per velare, piuttosto che rivelare, il proprio mondo interiore. L'impresa si fa più ardua quando alla voce - quella dell'attore, nella fattispecie - è richiesto di comunicare in modo trasparente sensazioni, pensieri ed emozioni. Molte tecniche vocali affrontano il problema con la costruzione, più o meno artificiosa, di una voce "bella e tonante". Kristin Linklater segue un altro percorso: la rimozione dei blocchi che ne ostacolano il libero flusso, e solo successivamente il potenziamento, che è comunque potenziamento dell'impulso, non del risultato. Così la voce diventa il luogo dove ognuno può incontrare il suo io più profondo ed entrare in contatto con il proprio essere, che non si limita alle maschere imposte dal vivere sociale.
38,00

La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio

La voce naturale. Immagini e pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio

Kristin Linklater

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2007

pagine: 432

Perché si "perde la voce"? Secondo la teoria di Iris Warren, sviluppata da Kristin Linklater, il motivo è la perdita del contatto con la sfera emotiva di ciò che si vuole esprimere. Nella vita di tutti i giorni, il "sociale" spesso esige l'inibizione della libera espressione di impulsi. Il meccanismo della voce tende dunque inevitabilmente ad assumere tensioni e posture inibitorie per velare, piuttosto che rivelare, il proprio mondo interiore. L'impresa si fa più ardua quando alla voce - quella dell'attore, nella fattispecie - è richiesto di comunicare in modo trasparente sensazioni, pensieri ed emozioni. Molte tecniche vocali affrontano il problema con la costruzione, più o meno artificiosa, di una voce "bella e tonante". Kristin Linklater segue un altro percorso: la rimozione dei blocchi che ne ostacolano il libero flusso, e solo successivamente il potenziamento, che è comunque potenziamento dell'impulso, non del risultato. Così la voce diventa il luogo dove ognuno può incontrare il suo io più profondo ed entrare in contatto con il proprio essere, che non si limita alle maschere imposte dal vivere sociale.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.