Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Kristina Herrmann Fiore

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. russa

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. russa

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2014

pagine: 128

16,00

Fuehrer durch die Galleria Borghese

Fuehrer durch die Galleria Borghese

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
16,00

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. giapponese

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. giapponese

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
16,00

Federico Zuccari. La Pietà degli angeli. Il prototipo riscoperto del fratello Taddeo e un'anatomia degli artisti

Federico Zuccari. La Pietà degli angeli. Il prototipo riscoperto del fratello Taddeo e un'anatomia degli artisti

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Gebart

anno edizione: 2001

pagine: 112

Il volume presenta all’attenzione dei lettori un nuovo approfondimento e sviluppo di alcuni problemi inerenti sia alla grandissima personalità di Federico Zuccari sia al rapporto tra il fratello Taddeo e Federico, toccando con inedite argomentazioni alcuni tra i principali temi che furono già oggetto di ricerca. Ciò attraverso il confronto tra la Pietà di Taddeo, oggi proprietà dell’antiquario Datrino, e quella di Federico in Galleria Borghese.
10,00

Paolo Veronese. La predica di sant'Antonio ai pesci. Spunti di riflessione per una rilettura del dipinto restaurato

Paolo Veronese. La predica di sant'Antonio ai pesci. Spunti di riflessione per una rilettura del dipinto restaurato

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: Gebart

anno edizione: 2001

pagine: 48

La Galleria Borghese è talmente ricca di capolavori che può accadere di vedere quasi trascurate per lungo tempo opere di rilevantissima importanza. Esplicato l’intervento sull’opera, il volume tratta del dipinto la "Predica di sant’Antonio ai pesci", approfondendone il significato nell’ambito della carriera di un artista che fu tra i più celebrati del suo tempo.
5,00

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. francese

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. francese

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
16,00

Guida alla Galleria Borghese

Guida alla Galleria Borghese

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

pagine: 128

Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
16,00

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. inglese

Guida alla Galleria Borghese. Ediz. inglese

Kristina Herrmann Fiore

Libro: Copertina morbida

editore: Gebart

anno edizione: 2013

Il volume introduce alla superba raccolta, conservata nell'edificio (XVII secolo) del cardinale Scipione Borghese, che annovera innumerevoli capolavori d'arte: dipinti e sculture dal XV al XVIII secolo (Raffello, Correggio e Caravaggio), sculture (Bernini), bassorilievi e mosaici. Tra le tante opere esposte nella superba collezione si segnalano le sculture del David e dell'Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini e i dipinti Ragazzo con canestro di frutta di Caravaggio e l'Amor Sacro e Profano di Tiziano.
16,00

Perin del Vaga, Giovanni da Udine, Marcello Venusti. Madonne in Galleria Borghese: studi e restauro

Perin del Vaga, Giovanni da Udine, Marcello Venusti. Madonne in Galleria Borghese: studi e restauro

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2008

pagine: 96

In questo volume la Fondazione Droghetti presenta gli studi condotti nel corso del restauro di due dipinti su tavola scelti tra le opere conservate nel deposito della Galleria Borghese: una Madonna col Bambino di Marcello Venusti e una Madonna col Bambino di Perin del Vaga.
25,00

Dürer e l'Italia. Catalogo della mostra (Roma, 10 marzo-9 giugno 2007)

Dürer e l'Italia. Catalogo della mostra (Roma, 10 marzo-9 giugno 2007)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2007

pagine: 403

Grazie alle scuderie del Quirinale e al concorso del Polo Museale di Firenze e del Polo Museale di Roma, il pubblico italiano e internazionale avrà l'occasione di conoscere più da vicino l'arte di Albrecht Dürer, non soltanto come maestro di grafica stampata ma anche come brillante pittore, acquerellista e disegnatore. Si tratta, infatti, della prima mostra in Italia dedicata a questo geniale artista del Rinascimento in un'ottica complessiva.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.