Libri di L. Angelucci
La pittura in Francia nel XV secolo
Frédéric Elsig
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 155
Lo studio della pittura francese del XV secolo negli ultimi decenni si è notevolmente arricchito permettendo di riportare alla luce molte personalità da tempo cadute nell'oblio e di ricostruire l'attività di numerosi centri artistici che costituiscono anelli essenziali della catena di scambi europei. Questo libro cerca di rintracciare tale complessa geografia artistica a partire dall'analisi dell'interazione delle corti francesi e dell'ambiente parigino ai tempi del gotico internazionale, per approfondire le modalità di diffusione dell'"ars nova" e la sua parziale assimilazione nel regno di Francia ai tempi di Carlo V e Luigi XI. Evidenzia infine la normalizzazione di un linguaggio propriamente francese, fondato sul modello di Jean Fouquet.
Rembrandt. Ediz. inglese
Peter Schatborn
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2006
pagine: 83
Il Louvre possiede una delle più importanti collezioni di disegni di Rembrandt van Rijn (1606-1669), il grande maestro olandese che non fu solo straordinario pittore e acquafortista, ma anche disegnatore ineguagliabile nei generi più diversi. La collezione del Louvre testimonia la maggior parte dei temi trattati nei suoi disegni; le rappresentazioni bibliche e mitologiche, gli studi di figura, le scene di genere, i paesaggi, i ritratti e le notevoli copie di miniature moghul dell'india. In questi disegni così differenti, Rembrandt si è servito di una vasta gamma di tecniche e materiali. La collezione del Louvre riflette in modo esemplare tutta la diversità dell'opera grafica di Rembrandt, mostrandone, al contempo, le costanti, un grande potere evocativo unito alla scelta accorta di quanto caratterizza realmente il soggetto e alla resa tanto sorprendente quanto convincente dei sentimenti umani, che ritroviamo anche alle opere di formato più ridotto.
David
Arlette Sérullaz, Louis-Antoine Prat
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
pagine: 84
Insieme a quella di Nicolas Poussin e di Paul Cézanne, l'opera di Jacques-Louis David (1748-1825) rappresenta una delle tre grandi svolte nell'evoluzione dell'arte francese. Uomo dei Lumi, ma formatosi anche sugli esempi morali della letteratura antica, David ha saputo imporre un cambiamento al corso della scuola pittorica del suo tempo e simboleggia meglio di chiunque altro quella forma di "ritorno all'ordine" che rappresenta il Neoclassicismo francese. L'utilizzo del disegno fu determinante in questa evoluzione. Davanti allo spettacolo delle rovine antiche, scoperte nel corso dei suoi soggiorni romani, David non smise mai di disegnare sui suoi taccuini e album, dando vita ad uno stile grafico originale, fatto di rigore e acutezza.
Leonardo da Vinci
Françoise Viatte
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2005
pagine: 156
L'opera grafica di Leonardo da Vinci e dei suoi allievi è raccolta in alcune grandi collezioni tra cui le principali sono la Biblioteca Ambrosiana di Milano e la Royal Library di Windsor Castle. Il fondo dei disegni di Leonardo al Louvre è modesto per il numero dei fogli (ventidue originali) ma magistrale per la qualità e per la possibilità che offre di seguire tutte le tappe della carriera del pittore. Acquistato nel XIX secolo da un collezionista milanese, Giuseppe Vallardi, arricchito successivamente, fino ad una data recente, con doni e acquisizioni, tale fondo è in rapporto con quasi tutte le principali imprese di Leonardo, dal primissimo periodo fiorentino ai quadri della maturità come La Sant'Anna, la Madonna e il Bambino del Museo del Louvre.
Ingres
Louis-Antoine Prat
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 96
Il volume è dedicato a Jean-Auguste Ingres (1780-1867). Considerato uno dei più grandi disegnatori di tutti i tempi, l'artista francese ha lasciato migliaia di studi preparatori, tra i quali "Edipo e la Sfinge" e "Il bagno turco", e un'incomparabile serie di quasi cinquecento ritratti che sono sempre stati considerati la più alta espressione del suo genio. Cresciuto come artista nel culto dell'antico e nell'ammirazione incondizionata per Raffaello, Ingres ha saputo trascendere questa prestigiosa eredità creando forme che, secondo la definizione di Baudelaire, attingono naturalmente all'Ideale. Il suo audace talento sarà fonte d'ispirazione anche per gli artisti più innovativi del XX secolo.
Delacroix
Arlette Sérullaz
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 96
Delacroix non ha mai smesso di disegnare in tutto il corso della sua vita. Le migliaia di fogli dispersi durante la vendita organizzata dopo la sua morte dimostrano l'importanza che l'artista riconosceva a questa pratica artistica. Il fondo del Louvre ricco di più di tremila disegni, grazie soprattutto alla generosità di un grande collezionista, Étienne Moreau-Nélaton, permette, da solo, di scoprire la complessità di un genio dai molteplici aspetti, la cui scrittura è evoluta, nel corso del tempo, verso un lirismo sempre più pronunciato e un'evidente sintesi delle forme reinventate dal suo immaginario.
Ludovico Carracci
Catherine Loisel
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 80
Ludovico Carracci, salutato da Carlo Cesare Malvasia nella Felsina Pittrice come il capofila incontestato della scuola bolognese, ha conosciuto un lungo purgatorio. Alcune delle sue opere sono state perfino confuse con quelle di Caravaggio e del cugino e allievo Annibale Carracci, dalla cui gloria è stato eclissato. Nel corso degli ultimi vent'anni, la ricostituzione della sua opera dipinta e grafica ha consentito di restituirgli il giusto posto nell'evoluzione della pittura moderna. La sua prima maniera, che lascia trasparire un naturalismo spontaneo al di là di un'eredità neo-manierista, cede il posto, intorno al 1590, a un linguaggio assolutamente originale, tra eleganza stilizzata ed espressionismo misurato.
Bernardo Bellotto. Un pittore veneziano a Varsavia. Catalogo della mostra (Parigi, 7 ottobre 2004-10 gennaio 2005)
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2004
pagine: 136
Questa pubblicazione accompagna l'esposizione "Bernardo Bellotto. Tableaux du Château royal de Varsovie" organizzata al musée du Louvre dal 7 ottobre 2004 al 10 gennaio 2005. Come si legge nella prefazione del direttore del Castello reale di Varsavia, scopo della mostra "è presentare una delle serie di quadri meglio conservate, dipinta da questo unico e talentuoso artista e destinata alla decorazione di un interno di palazzo estremamente curato. Malgrado il drammatico destino delle opere di Varsavia, tutte le serie sono state salvate e decorano ora gli interni per i quali furono commissionate 230 anni fa".
Fragonard. Ediz. inglese
Jean-Pierre Cuzin, B. Donon, Marie-Anne Dupuy-Vachey
Libro: Copertina morbida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2003
pagine: 80
La collezione dei disegni di Jean-Honoré Fragonard (1732-1806) del Louvre mostra come dagli inizi alla fine della sua carriera, nella differenza delle tecniche e nella varietà dei soggetti, l'artista francese, tra i più popolari e misconosciuti al tempo stesso, faccia prova di una gioiosa insistenza e di una simulata malizia. Nella collezione Fragonard appare, di volta in volta, osservatore scrupoloso della natura, della figura umana o del paesaggio, creatore di composizioni religiose di profonda emozione o di scene d'interni dal fascino più frivolo, illustratore dell'Ariosto o di Cervantès, dotato di tempestosa inventiva e libertà.