Libri di L. Antonelli
Teeteto o Sulla scienza
Platone
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 304
Saggio critico di Davide Spanio. Testo originale a fronte. Tratta del tema della scienza, può essere considerato l'ultimo dialogo socratico di Platone. Socrate vi sostiene che la scienza non è altro che il possesso della verità e questa non è che lo svelarsi dell'Essere. Il libro "La mia arte maieutica ha le stesse caratteristiche di quella delle levatrici, si prende cura delle anime in travaglio." Il Teeteto è un dialogo del Platone maturo, datato tra il 368 e il 367 a.C. Al centro, come sempre, la figura di Socrate che, conscio del tumulto che inizia ad attorniare la sua persona e lo porterà al processo, discute col giovane Teeteto, allievo del matematico Teodoro, sulla natura della conoscenza. Si tratta di un'indagine serrata, scandita dall'aspro e incalzante susseguirsi delle domande e delle risposte, alimentata dal ricco repertorio delle argomentazioni e delle confutazioni. Come scrive Salvatore Natoli nella sua Introduzione, "Platone si interroga su quale è la via da seguire per divenire capaci di verità, per far sì che i discorsi identifichino le cose e la mente possa attingere gli enti nella loro assoluta verità". La questione del conoscere rimane sostanzialmente aperta e tale interrogativo finisce per produrre un'ombra di incertezza che si proietta su tutte le questioni fondamentali affrontate nel dialogo, introducendovi una sorprendente atmosfera di modernità. È a partire da quest'opera che i problemi cardinali della teoria della conoscenza fanno il loro ingresso all'interno della grande tradizione della cultura occidentale, mettendo in discussione i precedenti approcci. Introduzione di Salvatore Natoli.
Musae comites. Ediz blu. Per il Liceo scientifico. Volume Vol. 3
E. Malaspina, L. Antonelli, P. Fedeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2022
Musae comites. Ediz. rossa. Per il Liceo classico. Volume Vol. 1
E. Malaspina, L. Antonelli, P. Fedeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2022
Musae comites. Ediz. rossa. Per il Liceo classico. Volume Vol. 2
E. Malaspina, L. Antonelli, P. Fedeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2022
Musae comites. Ediz. rossa. Per il Liceo classico. Volume Vol. 3
E. Malaspina, L. Antonelli, P. Fedeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2022
Musae comites. Ediz. blu. Per il Liceo scientifico. Volume Vol. 1
E. Malaspina, L. Antonelli, P. Fedeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2022
Musae comites. Ediz. blu. Per il Liceo scientifico. Volume Vol. 2
E. Malaspina, L. Antonelli, P. Fedeli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2022
Procedure, metodi, strumenti per l'identificazione delle persone e per il controllo del territorio
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 229
Il tema dell'identità delle persone, di come attribuirla e di come verificarla, è sempre stato una delle preoccupazioni centrali di qualsiasi società. Da qualche anno la ricerca storica si sta cimentando su questo argomento con importanti risultati. In particolare l'attenzione è stata rivolta a passaporti, carte di sicurezza, casellari giudiziari e simili, cioè alle forme che per eccellenza scandiscono l'adozione da parte dell'autorità statale di strumenti atti a gestire in chiave pubblica l'identità delle persone, con finalità in primo luogo di controllo. Questo volume vuole andare oltre. Aprendo a un arco cronologico ampio, dal medioevo al novecento, si guarda necessariamente all'adozione di modi e strumenti per il riconoscimento delle persone non solo dipendenti dall'azione dello stato ma anche di altri soggetti pubblici e privati. Ne esce un quadro in cui si assiste a una molteplicità di soluzioni, per finalità che affiancano al piano del controllo anche quello dell'inclusione.
Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 353
Se è vero che il contrabbando è una forma di illegalità determinata da obblighi in molti casi non pienamente condivisi né accettati da tutta la popolazione, ne consegue una latitudine impressionante di situazioni, assai distanti tra loro, assimilabili a questa tipologia di delitto. Il presente volume, che pubblica gli atti del Convegno tenutosi presso l'Università di Messina nel dicembre del 2011, si propone pertanto di affrontare il tema da una specifica prospettiva. Come si legge dal titolo, si sono volutamente utilizzati i termini "legalità" e "polizie". Non si porterà dunque l'attenzione primaria sul contrabbando come fenomeno sociale ed economico, e neppure sulle forme in cui si svolge e si articola. Si intende invece concentrarsi in primo luogo sugli strumenti, da intendersi nel senso più ampio possibile, approntati dalle autorità (Stato, dunque, ma non solo) per contrastare il fenomeno. Protagonisti saranno dunque le polizie e i corpi armati, ma anche le tecnologie e le pratiche introdotte per ripristinare quello che l'autorità e il diritto hanno fissato come legalità. Il tutto viene osservato sul lungo periodo. Dunque sono qui discusse le difese dal contrabbando dal Medioevo al Novecento. Egualmente non sono posti limiti ai generi e alle forme di contrabbando di cui si analizzeranno gli strumenti adottati per contrastarli.
Un colloquio tra realtà e assoluto. Colussa opere 1983-2013. Zigaina opere 1942-2010
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: L'Orto della Cultura
anno edizione: 2013
pagine: 313
Miti e personaggi del mondo classico. Dizionario di storia, letteratura, arte, musica
Eric M. Moormann, Wilfried Uitterhoeve
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XXXI-874
Questo dizionario presenta i soggetti mitologici e storici del mondo greco-romano che hanno maggiormente influenzato la cultura antica e tardoantica. Esso offre, per 264 figure del mito e della storia, una sintesi dei racconti, degli aneddoti più caratterizzanti e dei giudizi che ci sono stati tramandati dalle fonti antiche. Ma l'aspetto più innovativo dell'opera è la possibilità di trovare per ogni personaggio tutti i riferimenti della sua ricezione nella letteratura, l'arte e la musica, dall'antichità fino ad oggi. Oltre 500 rinvii estendono la ricerca a ulteriori nomi e figure. Un dizionario avvincente e di facile consultazione per un vasto pubblico, ma anche uno strumento utile per gli studiosi.