Libri di L. Barroero
La riscoperta del Seicento. I libri fondativi
Libro: Copertina morbida
editore: SAGEP
anno edizione: 2017
pagine: 288
Il libro raccoglie gli esiti di un seminario curato da Andrea Bacchi (Università di Bologna) e Liliana Barroero (Università di Roma Tre) e promosso dalla Fondazione 1563 per l'arte e la cultura della Compagnia di San Paolo nell'ambito del programma di studi sull'età e cultura del barocco, diretto da Michela di Macco (Università Sapienza, Roma). Ciascuno degli autori dei saggi (Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Giovanna Capitelli, Elisa Coletta, Valeria Di Giuseppe Di Paolo, Michela di Macco, Tomaso Montanari, Giovanna Perini Folesani, Stefano Pierguidi, Yuri Primarosa, Giovanni Romano, Lucia Simonato, Maddalena Spagnolo, Maria Cristina Terzaghi, Stefania Ventra, Arnold Witte) "rilegge" uno dei libri che, a giudizio dei curatori, hanno segnato e segnano in modo significativo gli studi sul Seicento artistico italiano, da "Renaissance und Barock" di Heinrich Wölfflin (1888) al "Niccolò Maria Pallavicini" di Stella Rudolph (1995), offrendone una trattazione critica secondo la prospettiva attuale.
Intorno a Batoni. Atti del Convegno internazionale (Roma, 3-4 marzo 2009). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Centro Ragghianti
anno edizione: 2010
pagine: 270
Arte e architettura in Italia (1600-1750)
Rudolf Wittkower
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1993
pagine: 533
L'autore raccoglie qui il lavoro di lunghi anni dedicati a studiare i vari aspetti dell'arte del '600 in Italia. Nel testo vengono analizzati: il periodo di transizione e il primo barocco, 1600-1625, con Caravaggio, I Carracci, la pittura fuori di Roma, l'architettura e la scultura; l'età del barocco, 1625-1675, con Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, le tendenze nella scultura e nella pittura; infine il tardo barocco e rococò, 1675-1750, e in particolare l'architettura in Piemonte con Guarini, Juvarra, Vittone, la scultura e la pittura a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Venezia (Ricci, il Piazzetta, Tiepolo), la ritrattistica (paesaggi, vedute, rovine).
Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2005
pagine: 568
L'odierno recupero dell'impresa decorativa di Palazzo Reale, alla quale, nel fervore riformatore dell'Illuminismo lombardo, concorsero tutte le arti, rappresenta l'occasione e l'origine del presente volume che si propone di offrire un quadro completo dei fenomeni artistici che caratterizzarono le corti italiane nell'età delle riforme. I capolavori di pittura e scultura affiancano i disegni e le preziose realizzazioni delle arti decorative, in un percorso che si muove tra l'emergere di una nuova sensibilità per l'antico nella Roma del cardinale Albani, di Winckelmann e di Mengs, negli anni Cinquanta del Settecento, e l'affermazione del nuovo gusto nell'ultimo decennio del secolo, sancita dalla fama europea raggiunta da Antonio Canova.