Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Rudolf Wittkower

Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla Rivoluzione francese

Rudolf Wittkower, Margot Wittkower

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2016

pagine: 384

Chi sono i 'nati sotto Saturno'? I filosofi rinascimentali scoprirono in alcuni artisti del loro tempo le caratteristiche del temperamento saturnino: erano egocentrici, lunatici, nevrotici, ribelli, infidi, licenziosi e stravaganti. Rudolf Wittkower, uno dei più illustri storici dell'arte, in collaborazione con la moglie Margot, ha voluto rintracciare le radici di questo mito, e indagare quando, come e perché si sia formata nella coscienza comune l'immagine del tipico artista, quali ne siano stati i tratti distintivi e le alterne fortune, in un arco di tempo che va dalla civiltà greca alla Rivoluzione francese.
19,00 18,05

Arte e architettura

Arte e architettura

Rudolf Wittkower

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

23,00

La scultura raccontata da Rudolf Wittkower. Dall'antichità al Novecento

Rudolf Wittkower

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2022

pagine: VIII-368

Dalle prime statue greche alle invenzioni di Michelangelo, Cellini, Vasari, Bernini, Canova, fino alle forme e alle figure del ventesimo secolo di Moore, Arp e molti altri. Presentata nella forma del racconto (il volume raccoglie in edizione economica tutto il ciclo delle lezioni di Wittkower nel 1970-71), questa storia propone un’interpretazione della scultura radicalmente diversa rispetto a quella canonica. L’autore ci fa entrare nei laboratori dei più importanti artisti di tutte le epoche e ci fa vedere come nasce l’idea di una scultura e come, con quali strumenti, si può realizzarla, evitando di cadere negli specialismi e nelle trappole retoriche degli storici dell’arte «di professione». «Studiando i metodi di lavoro degli scultori – scrive Wittkower – intendo scoprirne le idee e le convinzioni artistiche»: il suo augurio è che, al termine della lettura, lo «spettatore-lettore» sia in grado di «affrontare ad occhi aperti, e con la mente aperta, un vasto panorama di eventi artistici». Completa il volume la bibliografia
19,00 18,05

Arte e architettura in Italia (1600-1750)

Rudolf Wittkower

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2017

pagine: L-542

Sono l'ottica e il metodo del grande studioso, la sintesi ampia, chiara e puntuale in cui è organizzata la materia, la vastità del disegno, la compiutezza dell'analisi a rendere attuale ancora oggi questo libro, uscito per la prima volta nel 1958. Se il barocco romano – Caravaggio, Bernini, Borromini, ma anche Algardi, Rainaldi e Maratti – costituisce il nucleo del saggio, l'aspetto più innovativo che lo caratterizza è l'attenzione costante rivolta alle aree culturali «periferiche». Invertendo la tendenza seguita dagli studi precedenti, il panorama qui si allarga a considerare quei centri, non meno vivi e ricchi di fermenti, che offrono altri aspetti decisivi a una considerazione completa del fenomeno barocco: Genova, Venezia, Napoli, la Sicilia, Torino e il Piemonte.
23,00 21,85

Palladio e il palladianesimo

Palladio e il palladianesimo

Rudolf Wittkower

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 337

Sono numerosissimi i paesi europei ed extraeuropei dove il "palladianesimo", una categoria stilistica sopravvissuta al Rinascimento, al Barocco, al Rococò, al Neoclassicismo e alle avanguardie novecentesche, ha avuto una straordinaria diffusione. Ma chi è stato effettivamente Palladio? Che cos'è il palladianesimo? Quali le ragioni e i modi della sua straordinaria fortuna? Saggio dopo saggio prendono corpo l'immagine di Palladio e la sua fortuna, a partire dall'incontro che valse a determinarla tra l'opera del grande architetto veneto e l'innovatore dell'architettura inglese Inigo Jones, che avviò l'uso, invalso per oltre due secoli, di guardar le rovine archeologiche romane con l'occhio del Palladio.
22,00

Principi architettonici nell'età dell'umanesimo

Principi architettonici nell'età dell'umanesimo

Rudolf Wittkower

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

In questo libro vengono messi in luce i nessi tra l'architettura rinascimentale e le tendenze della cultura ad essa contemporanea. Fissando la propria attenzione sui principi seguiti nel Rinascimento, da Alberti a Palladio, Wittkower apporta chiarimenti definitivi sul reale significato di certe forme architettoniche e fa per contrasto risaltare i limiti e le insufficienze di una lettura puramente estetica dei monumenti.
17,00

Arte e architettura in Italia (1600-1750)

Arte e architettura in Italia (1600-1750)

Rudolf Wittkower

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1993

pagine: 533

L'autore raccoglie qui il lavoro di lunghi anni dedicati a studiare i vari aspetti dell'arte del '600 in Italia. Nel testo vengono analizzati: il periodo di transizione e il primo barocco, 1600-1625, con Caravaggio, I Carracci, la pittura fuori di Roma, l'architettura e la scultura; l'età del barocco, 1625-1675, con Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini, Pietro da Cortona, le tendenze nella scultura e nella pittura; infine il tardo barocco e rococò, 1675-1750, e in particolare l'architettura in Piemonte con Guarini, Juvarra, Vittone, la scultura e la pittura a Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Venezia (Ricci, il Piazzetta, Tiepolo), la ritrattistica (paesaggi, vedute, rovine).
20,00

Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla Rivoluzione francese

Nati sotto Saturno. La figura dell'artista dall'antichità alla Rivoluzione francese

Rudolf Wittkower, Margot Wittkower

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2005

pagine: 372

Chi sono i 'nati sotto Saturno'? I filosofi rinascimentali scoprirono in alcuni artisti del loro tempo le caratteristiche del temperamento saturnino: erano egocentrici, lunatici, nevrotici, ribelli, infidi, licenziosi e stravaganti. Rudolf Wittkower, uno dei più illustri storici dell'arte, in collaborazione con la moglie Margot, ha voluto rintracciare le radici di questo mito, e indagare quando, come e perché si sia formata nella coscienza comune l'immagine del tipico artista, quali ne siano stati i tratti distintivi e le alterne fortune, in un arco di tempo che va dalla civiltà greca alla Rivoluzione francese.
19,00

Bernini. The sculptor of the roman baroque

Bernini. The sculptor of the roman baroque

Rudolf Wittkower

Libro

editore: Phaidon

anno edizione: 2002

pagine: 320

39,95

Bernini. Lo scultore del barocco romano

Bernini. Lo scultore del barocco romano

Rudolf Wittkower

Libro

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 1997

pagine: 304

98,13

Principi architettonici nell'età dell'umanesimo

Principi architettonici nell'età dell'umanesimo

Rudolf Wittkower

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 165

In questo libro vengono messi in luce i nessi tra l'architettura rinascimentale e le tendenze della cultura ad essa contemporanea. Fissando la propria attenzione sui principi seguiti nel Rinascimento, da Alberti a Palladio, Wittkower apporta chiarimenti definitivi sul reale significato di certe forme architettoniche e fa per contrasto risaltare i limiti e le insufficienze di una lettura puramente estetica dei monumenti.
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.