Libri di L. De Santis
Grafica 3D. Storia, tecnica, arte
Carlo Cuomo
Libro
editore: Paguro
anno edizione: 2018
pagine: 191
Cos'è la grafica 3D? In che modo essa viene usata nel mondo dell'arte, del lavoro e dell'intrattenimento? Questo testo compie un'analisi a trecentosessanta gradi della grafica 3D fornendone una panoramica storica dalle origini fino ai suoi utilizzi più recenti, passando per videogiochi, cartoni animati, effetti visivi cinematografici, spot pubblicitari e altro ancora, e illustra i software e la pipeline di lavoro standard necessari alla creazione di contenuti in computer grafica. A supporto della ricerca sono presentate diverse interviste a professionisti italiani per tirare le somme sullo stato dell'arte nel mercato italiano e per fornire un prontuario d'uso a chi intenda formarsi e lavorare in questo settore.
Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Volume Vol. 1
John P. Meier
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 472
Il testo affronta il più grande enigma della ricerca religiosa moderna: chi era Gesù? Questo libro rappresenta il primo tentativo esauriente di un biblista cattolico americano di trattare in maniera rigorosamente scientifica il “Gesù storico”. Per “Gesù storico”, Meier intende il Gesù che possiamo recuperare o ricostruire usando gli strumenti della moderna ricerca storica. Considerato lo stato frammentario delle fonti e la natura indiretta degli argomenti, il ritratto che ne deriva è incompleto e talvolta congetturale. Eppure, sostiene l’Autore, qualcosa si guadagna. L’“affermazione unanime” che emerge è aperta all’indagine ed al dibattito di tutte le parti interessate in eguale misura – cattolici, protestanti, ebrei, credenti e agnostici. Può servire come terreno comune per il dialogo ecumenico e per l’ulteriore ricerca. Tra le questioni difficili che Meier affronta nel primo volume: il concepimento di Gesù fu verginale? Ebbe fratelli o sorelle? Si sposò o fu celibe? Era illetterato? conobbe l’ebraico ed il greco come l’aramaico? Il resoconto sobrio e ben ponderato di Meier sulla vita di Gesù è quanto meno sorprendente, come se quasi duemila anni più tardi considerassimo per la prima volta Gesù nel modo in cui devono averlo considerato i suoi contemporanei – “un ebreo marginale” – con tutte le implicazioni e le questioni sollevate da questo titolo deliberatamente provocatorio.
Gli antichi insegnamenti dei nativi americani. Riflessioni di un nativo sulle istruzioni apprese dagli anziani della sua tribù
Manitonquat (Medicine Story)
Libro: Libro in brossura
editore: Terra Nuova Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 218
L'autore si ispira agli insegnamenti degli anziani nativi d'America per proporre un percorso di riflessione e cambiamento che coinvolge la vita di tutti gli esseri umani e la salvaguardia del Pianeta. Dalle parole e dagli esempi degli anziani maestri emergono quelle Istruzioni Originarie che, benché siano tra i principi innati, gli esseri umani hanno dimenticato. Manitonquat sostiene, con passione e devozione, la necessità di recuperare e praticare questi insegnamenti per ricostruire un mondo più giusto per tutte le specie che lo abitano. Un libro delicato e penetrante, gioioso e poetico, intriso di un profondo rispetto per l'Universo e per tutte le creature. Manitonquat, chiamato anche Medicine Story, è narratore, poeta e guida spirituale della nazione indiana "Wampanoag".
Apocalisse
Pheme Perkins
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1993
pagine: 128
LA BIBBIA PER TUTTI (36 volumi) Ogni volume comprende: l'edizione completa del testo biblico (traduzione CEI); – breve introduzione letteraria e teologica ai singoli libri; – commento articolato sul senso teologico delle varie pericopi; – esesegi condotta su solida base scientifica ma in linguaggio accessibile a tutti; – proposta di quesiti e argomenti per la discussione.
Apocalisse. Visione di un mondo giusto
Elisabeth Schüssler Fiorenza
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1994
pagine: 192
L'Autrice traccia una nuova e provocatoria strada nell'interpretazione del libro dell'Apocalisse; ravvisando non solo le distorsioni ideologiche ma anche la collocazione socio-politica dell'Apocalisse. In questo modo apre al lettore il mondo di visioni di questo potente libro del Nuovo Testamento.
Introduzione alla cristologia del Nuovo Testamento
Raymond E. Brown
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1995
pagine: 224
Un'introduzione, autorevole, sicura e informatissima, al modo in cui Gesù fu compreso nel tempo della sua vita e dei suoi primi discepoli.
Storia della profezia in Israele
Joseph Blenkinsopp
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1997
pagine: 320
Un’opera riuscita e diffusa a livello internazionale, che tesse la storia della profezia in Israele, nel più vasto contesto politico e culturale, che la critica internazionale valuta tra le più riuscite e documentate del complesso fenomeno storico e culturale.
Matteo. Un racconto
Jack D. Kingsbury
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1998
pagine: 216
Un commento sintetico, un tracciato narrativo essenziale, un commento nuovo sul Vangelo di Matteo.
Introduzione al Nuovo Testamento
Raymond E. Brown
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2001
pagine: 1136
Quest’opera presenta, in un linguaggio accessibile a un vasto pubblico, l’insieme delle conoscenze disponibili sul Nuovo Testamento. Dopo una presentazione generale della situazione religiosa, sociale, politica, economica della Palestina ai tempi di Gesù e dei suoi discepoli, come pure degli scritti che datano in tale epoca, il grande esegeta americano commenta libro per libro tutti gli scritti del Nuovo Testamento, seguendo questa scansione: presentazione globale del libro, commentario del testo con particolare riferimento a un certo numero di difficoltà o di specificità, questioni relative all’autore del libro, alla data di redazione e all’ambiente in cui il libro è stato composto, per terminare con la individuazione dei principali problemi posti dal testo e delle tesi avanzate per risolvere tali problemi. Un’opera sintetica. Una vera enciclopedia sistematica di tutte le conoscenze contemporanee sul Nuovo Testamento, stesa dal più grande esegeta cattolico americano.
Convento e chiesa S. Francesco in Lequile. 4° centenario della fondazione
Libro: Libro rilegato
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2015
pagine: 216
Teologia dell'Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione
Walter Brueggemann
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2002
pagine: 1016
In questo libro straordinario, Walter Brueggemann porta la discussione di teologia dell'Antico Testamento oltre i modelli dominanti delle precedenti generazioni. Il biblista nordamericano mette a fuoco la metafora e l'immagine del processo giudiziario per osservare la sostanza teologica dell'Antico Testamento come una serie di affermazioni sostenute da Jahweh, il Dio d'Israele. Questo offre un contesto che presta attenzione al pluralismo di ogni dimensione del processo interpretativo e suggerisce collegamenti alla pluralità di voci del nostro tempo. L’interesse per il processo e l'interazione spiega i tre termini del sottotitolo: - Testimonianza: il carattere di denuncia teologica dell'Antico Testamento deve farsi strada nel contraddittorio; - Dibattimento: ci sono offerte concorrenti di verità, come in ogni caso legale; - Perorazione: il ruolo della testimonianza è perorare una rappresentazione della verità che è fortemente in contrasto con altre versioni della realtà. Brueggemann mette a fuoco il processo di asserzione teologica, l'enunciazione piuttosto che le questioni storiche, e cerca di vedere l'interpretazione ebraica e cristiana come operazioni parallele. Egli considera seriamente la “deludente" testimonianza resa a Dio, come pure le positive affermazioni di Israele a favore di Dio.
Un ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico. Volume Vol. 3
John P. Meier
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 736
Compagni e antagonisti costituisce il terzo volume dell’opera monumentale del biblista cattolico nordamericano John Meier, Un Ebreo marginale. Ripensare il Gesù storico, che rappresenta una trattazione dettagliata e critica di tutte le principali questioni che ruotano attorno al tema del Gesù storico. Il primo volume ha esposto il metodo da utilizzare nel perseguire una ricerca critica sul Gesù storico e ha delineato il background culturale, politico e familiare di Gesù. Il secondo volume si è focalizzato su Giovanni il Battista, sul messaggio di Gesù del Regno di Dio, e sugli atti straordinari e sorprendenti di Gesù, ritenuti miracoli da lui stesso e dai suoi seguaci. Il terzo volume allarga la luce dei riflettori dallo stesso Gesù ai vari gruppi attorno a lui, che includono i suoi seguaci (le folle, i discepoli, il circolo dei Dodici), e i suoi antagonisti (i farisei, i sadducei, gli esseni e i qumraniti, i samaritani, gli scribi, gli erodiani e gli zeloti). In questo processo emergono importanti approfondimenti su come Gesù disegnò il suo ministero. Contrariamente ad una certa idea diffusa, secondo la quale egli sarebbe stato una specie di filosofo egualitario, affine alla scuola cinica, e con nessun interesse per le strutture, Gesù fornì chiaramente forme e struttura al suo movimento. I suoi seguaci constavano approssimativamente di tre circoli concentrici. Nel circolo esterno vi erano le folle curiose che andavano e venivano. Nel circolo mediano vi erano i discepoli che Gesù stesso scelse per condividere con loro i suoi viaggi. Il circolo più interno era costituito dai Dodici, e cioè i dodici discepoli che Gesù scelse a simboleggiare e iniziare il grande processo della riunione delle dodici tribù di Israele alla fine dei tempi. Gesù si assicurò che i discepoli che facevano parte del suo movimento si distinguessero per un comportamento e per una preghiera caratteristici. Il suo movimento era tutt’altro che un’amorfa massa egualitaria. Una delle ragioni per cui Gesù era così intento a creare strutture e segni di identità fu che egli era consapevolmente in competizione con movimenti rivali di tipo religioso e politico, tutti contendenti tra loro per ottenere influenza nell’ambito della società.