Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Falaschi

La rivoluzione culturale nazista

Johann Chapoutot

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 2019

pagine: 251

In principio c'era solo la natura, con le sue leggi severe e ineluttabili. C'era solo la lotta per la sopravvivenza destinata a premiare i più forti e i più spietati. Per questo gli uomini hanno onorato e ossequiato alberi e torrenti, si sono nutriti e hanno combattuto come ogni altro animale. La cultura non era altro che la semplice trascrizione della natura, la difesa del suo unico ordine e del suo codice. Lo snaturamento dell'uomo avviene, secondo l'ideologia nazista, con 1'insediamento dei semiti in Grecia, quando l'evangelizzazione introduce in Occidente il giudeo-cristianesimo. Un traviamento completato dalla Rivoluzione francese con le sue costruzioni ideologiche umanistiche e anti-naturali (uguaglianza, compassione, astrazione della legge). Per salvare la razza nordico-germanica, nell'ottica nazista, era dunque necessario operare una vera e propria `rivoluzione culturale' che ristabilisse il modo di essere degli antichi e facesse di nuovo coincidere cultura e natura. Una battaglia che imponeva all'uomo germanico di rifondare la legge e la morale per rendere lecito e addirittura un diritto sopraffare e uccidere. Con questo libro Johann Chapoutot, uno dei maggiori storici francesi, porta alla luce le forme attraverso le quali i nazisti hanno progettato una completa riscrittura della storia dell'Occidente e il modo in cui queste idee sono state attuate dai criminali nazisti.
24,00 22,80

Femminismi. Uno sguardo globale

Florence Rochefort

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2023

pagine: 136

Perché parlare di 'femminismi' al plurale? Perché l'emancipazione delle donne negli ultimi due secoli è stato un processo che ha interessato tutte le società, declinandosi in ciascuna di esse secondo modalità e obiettivi diversi. Infatti, i femminismi hanno preso forma anche in opposizione a specifiche dinamiche dei patriarcati locali, spesso intrecciate ad altri tipi di oppressione. Nati in un primo momento in un contesto prevalentemente occidentale, si sono poi radicati in tutti i continenti secondo modalità specifiche e locali di lotta. L'eterogeneità interna al movimento femminista globale è stata sinora raramente presa in considerazione, in favore di un approccio nazionale. In questo libro Florence Rochefort raccoglie la sfida di una storia globale, tracciando alcune linee guida generali della storia delle idee e della mobilitazione femminista. Ciò consente di cogliere le interazioni transnazionali tra i movimenti, le differenze di mezzi e di obiettivi, i contrasti e le continuità. Una visione ad alta quota, che attraversa i continenti dalla fine del Settecento a oggi.
10,00 9,50

Luoghi quotidiani nella storia d'Europa

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1993

pagine: 394

23,24 22,08

Hitler

Johann Chapoutot, Christian Ingrao

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2021

pagine: 152

«Abbiamo cercato di considerare Hitler un condensato, o se si preferisce come il catalizzatore di forze che si sprigionano dalla vertiginosa mutazione di quei sistemi economici, sociali e cognitivi che costituiscono l'Europa - in particolare l'Europa di mezzo - tra la fine dell'Ottocento e la Grande Guerra e che hanno trasformato il continente, le sue modalità di 'gestire' le masse umane, di nutrirle, guidarle, controllarle e di pensare la dimensione politica. Ciò che si delinea è quindi la storia di un uomo, di un destino, ma anche, per suo tramite, di un oggetto che abbracciò l'Europa e che si autodenominò 'Terzo Reich'. Nel destino di quest'uomo si mescolano infatti militantismo frenetico, speranza imperiale, conquista dell'Europa, guerra ripugnante, inaudito genocidio.»
16,00 15,20

I sacrifici umani nell'antica Grecia

Dennis D. Hughes

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 1999

pagine: 384

20,00 19,00

Leon Battista Alberti. Un genio universale

Anthony Grafton

Libro: Libro rilegato

editore: Laterza

anno edizione: 2003

pagine: X-535

"Ci vuole la straordinaria competenza e immaginazione di uno studioso come Anthony Grafton per rendere giustizia alla mente vivace, al pensiero brillante, alla personalità eccezionale di Leon Battista Alberti. Nello specchio del suo ingegno multiforme, Grafton, con assoluto dominio della materia, ricostruisce tutta un'epoca di civiltà" (David Quint, Yale University).
20,00 19,00

Guerre culturali. Libertinismo e religione alla fine del Rinascimento

Edward Muir

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2008

pagine: 148

Tra l'esplodere della protesta studentesca padovana contro i gesuiti nel 1591 e la chiusura dell'Accademia veneziana degli Incogniti intorno al 1660, Venezia e il suo territorio vivono un'irripetibile stagione di fermento, prefigurazione delle problematiche culturali del Settecento. Libertini, scettici e librettisti d'opera, ma anche liberi pensatori come Galileo e filosofi come Cremonini, difendono apertamente lo scetticismo religioso, la sperimentazione scientifica, la libertà sessuale e i diritti delle donne. Eppure sarebbe semplicistico leggere il loro conflitto con la Chiesa come la schematica contrapposizione di libertà e ordine, innovazione e tradizione. Entrambe le parti esprimono infatti tendenze parallele che si iscrivono a fondamento della cultura occidentale - il desiderio di liberazione e il bisogno di disciplina, l'esplorazione trasgressiva dei limiti della tolleranza culturale e l'orrore per l'anarchia emozionale, intellettuale e spirituale che questa porta con sé. E un conflitto senza tempo che trovò, in quel luogo e in quell'epoca, la sua incarnazione più esemplare.
16,00 15,20

Il filo e l'ordito della vita. L'amicizia nella Firenze del Rinascimento

Dale Kent

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 176

La possibilità o impossibilità dell'esistenza di un rapporto amichevole autentico è una questione centrale nel Rinascimento: i fiorentini "erano profondamente imbevuti di concezioni classiche dell'amicizia. Rapporti di fratellanza e cameratismo univano artigiani e artisti che lavoravano insieme ad abbellire le chiese per glorificare Dio, e a progetti patriottici per adornare la città che i fiorentini consideravano il miglior posto della terra in cui vivere. In tutte queste forme di amicizia fioriva un affetto che è documentato in lettere personali, poesie, memorie, trattati e opere d'arte". Dale Kent documenta le relazioni tra fiorentini di diversa estrazione negli spazi fisici della città: le strade, le logge, i palazzi di famiglia, le chiese, i luoghi di riunione delle confraternite, le botteghe, le taverne. Ma non dimentica i tradimenti e le loro conseguenze: l'esilio di Cosimo de' Medici nel 1433 e il suo richiamo nel 1434, il tentativo degli amici più intimi dei Medici di appropriarsi della loro rete di protezione nel 1466, la congiura dei Pazzi per assassinare Lorenzo e Giuliano de' Medici nel 1478.
24,00 22,80

In viaggio verso la vita

In viaggio verso la vita

Libro: Libro rilegato

editore: Universitalia

anno edizione: 2013

pagine: 142

I ricordi dell'infanzia a Siena e dell'adolescenza ad Addis Abeba, lo scoppio della guerra e la partecipazione alla campagna militare in Somaliland, la drammatica resa agli Inglesi e gli anni di prigionia in Kenya. Un brano di vita vissuta, un viaggio verso la consapevolezza, la nostalgia per un mondo perduto, il mal d'Africa.
13,00

La sessualità nella storia

La sessualità nella storia

Lawrence Stone

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1995

pagine: 112

La sessualità è un prodotto culturale strettamente legato a molteplici fattori e ha conosciuto, nel tempo, mutamenti enormi, anche se spesso ignorati; una sintesi della storia della sessualità dall'antichità ai giorni nostri.
4,65

Storia del matrimonio

Storia del matrimonio

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 538

25,82

L'invenzione del tempo libero (1850-1960)

L'invenzione del tempo libero (1850-1960)

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1996

pagine: 592

E' solo quando si diffonde il lavoro così come oggi lo conosciamo (rigidamente inquadrato, regolato strettamente nei tempi e nei modi) che nasce il tempo libero. E, con il tempo libero, nascono i suoi mille usi, rivelatori delle trasformazioni della nostra mentalità e dei nostri gusti.
35,12

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.