Libri di L. Fornasari (cur.)
Rinascimento in terra d'Arezzo. Da Beato Angelico e Piero della Francesca a Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli in Val di Chiana. Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 152
Beato Angelico, Piero della Francesca, Bartolomeo della Gatta e Luca Signorelli. E ancora Donatello, Neri di Bicci, Michele da Firenze, Andrea della Robbia, Jacopo Sansovino, Filippo Lippi: ecco i principali artefici del Rinascimento aretino, al centro di questo catalogo che racchiude le mostre dell'ottava edizione dell'ambizioso progetto "Piccoli Grandi Musei". Il volume è un vero e proprio viaggio nel panorama artistico di un secolo mitico, attraverso sublimi affreschi, dipinti e sculture provenienti dai più importanti musei del territorio aretino e della Val di Chiana oltre che da molte chiese, collegiate, oratori.
Pittore imperiale. Pietro Benvenuti alla corte di Napoleone e dei Lorena. Catalogo della mostra (Firenze, 10 marzo-21 giugno 2009)
Libro: Copertina morbida
editore: Sillabe
anno edizione: 2009
pagine: 224
Pietro Benvenuti (Arezzo 1769-Firenze 1844) è il massimo protagonista dell'arte toscana negli anni che segnano il passaggio dal neoclassicismo al romanticismo. Allievo dell'Accademia delle Belle Arti di Firenze, completa la formazione a Roma dove dipinge i primi importanti saggi: la Giuditta per il Duomo di Arezzo e il Martirio del beato Signoretto Alliata per quello di Pisa. Il catalogo illustra dunque la storia artistica di Benvenuti, ne espone le opere più significative e le mette a confronto con quelle dei suoi primi maestri e degli artisti italiani e stranieri (da Giani a Sabatelli a Thorvaldsen) incontrati a Roma nella eccentrica e sperimentale Accademia dei Pensieri. Una sezione della mostra è dedicata all'esposizione dei dipinti degli anni napoleonici (in particolare ritratti e temi mitologici). Fondamentale il grande quadro di Pirro, presentato per la prima volta al pubblico dopo un lungo e complesso restauro che ne ha rivelato le componenti stilistiche ricavate dallo studio di David e di Canova. L'itinerario della mostra include anche i dipinti degli anni della Restaurazione, di genere per lo più storico-letterario con inflessioni di gusto troubadour. Il particolare interesse di queste opere emerge dal confronto con alcuni dipinti, di esplicita adesione romantica, dei contemporanei Luigi Sabatelli e Giuseppe Bezzuoli. Sono la prova che Benvenuti, maestro classicista, seppe condividere le istanze di veridicità avanzate dalla successiva generazione dei "moderni".
Pier Giovanni Decembri. Dipinti sculture oggetti 1967-2006
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 128
Verrocchio and the Renaissance atelier erro
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2001
pagine: 144
Il Seicento in Casentino. Dalla Controriforma al tardo barocco. Catalogo della mostra (Poppi, 2001)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2001
pagine: 376
Verrocchio e l'atelier del Rinascimento
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2001
pagine: 144
Arte in terra di Arezzo. Il Quattrocento
Libro: Copertina rigida
editore: EDIFIR
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il volume prende in esame i maggiori indirizzi figurativi della città e del suo territorio, ed attraverso un taglio scientifico approfondisce ed illustra, con un corredo fotografico, il fiorire delle arti e degli ambienti artistici.
Arte in terra d'Arezzo. Il Cinquecento
Libro: Copertina rigida
editore: EDIFIR
anno edizione: 2004
pagine: 317
Il volume offre al lettore l'immagine del livello del Cinquecento nell'aretino che, caratterizzato da un succedersi di "idee" comprese tra l'eredità di Piero della Francesca e il sorgere della cultura figurativa controriformata, assiste alla presenza nel territorio di personalità importanti come quella del Rosso Fiorentino. Figura centrale è quella del Vasari, qui descritto come biografo, pittore, architetto e collezionista.