Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Gori

La trasparenza per gli enti di terzo settore

Libro: Copertina morbida

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2022

pagine: 208

Centrale nel processo di riforma del Terzo settore, la trasparenza necessita di un inquadramento multi-tematico e multi-disciplinare per definirne valore, limiti, possibilità. Il volume nasce dall'esigenza di offrire una visione compiuta della questione tramite letture diverse. Emerge un quadro complesso che invita il Terzo settore italiano ad accogliere la sfida della trasparenza, giocando un ruolo attivo e andando oltre l'assolvimento degli obblighi per svilupparne le opportunità dal punto di vista organizzativo e nel rapporto con la pubblica amministrazione e le comunità. Con la proposta di un Trasparency Act, un Testo unico che ridefinisca in modo unitario la normativa di riferimento.
16,00 15,20

Caro Don Gino. Quando la paura della pazzia diventa un giallo

Caro Don Gino. Quando la paura della pazzia diventa un giallo

L. Gori

Libro: Libro in brossura

editore: La Nuova Lito

anno edizione: 2018

pagine: 170

6,00

Partiti politici e democrazia. Riflessioni di giovani studiosi sul diritto dei e nei partiti

Partiti politici e democrazia. Riflessioni di giovani studiosi sul diritto dei e nei partiti

Libro: Libro in brossura

editore: Plus

anno edizione: 2011

pagine: 376

"Partito politico" e "democrazia" dovrebbero essere due elementi legati, fra loro, da un rapporto di intima unione. Da un lato, infatti, i partiti sono uno strumento fondamentale, quasi essenziale, delle moderne democrazie; per questo, le regole democratiche dovrebbero costituire il fondamento della vita interna dei partiti. Eppure non sempre è così, sia in termini di principio che di prassi applicativa. Questo volume ripercorre i tratti salienti dell'evoluzione normativa e del dibattito che su di essa si è sviluppato da una peculiare prospettiva: quella di alcuni allievi del corso di Diritto costituzionale della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che, confrontandosi con questi temi, hanno mostrato una particolare sensibilità su questi temi, unita alla volontà di analizzare con attenzione i profili giuridici del diritto dei e nei partiti. I saggi offrono al lettore un percorso "ragionato" che conduce inesorabilmente all'affermazione della necessità di regolamentare i partiti politici con legge: non che questo sia la soluzione di tutti i problemi, ma forse il presupposto per una migliore codificazione ed efficacia delle regole statutarie interne. Nel volume, infatti, vengono presi in esame puntualmente e per ambiti omogenei gli statuti dei principali partiti politici italiani: una rassegna che disvela numerosi punti di "debolezza" nella tutela dei singoli che intendano - come i giovani autori dei saggi - impegnarsi fattivamente nella vita politica del Paese.
20,00

Come? Dove? Perché?
12,50

Il grande libro dei perché
17,50

Mille cime delle Alpi. Mete turistiche e alpinistiche
19,37

Come? Dove? Perché?
12,50

Le più belle storie di animali

Le più belle storie di animali

Libro

editore: Vallardi Industrie Grafiche

anno edizione: 2001

pagine: 96

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.