Libri di L. Lepri
L'Italia oggi. Musica, cinema, moda, costume e varia umanità di un paese non più antico
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
L'idea di questo volume nasce dall'esigenza di dare dell'Italia un'immagine meno stereotipata, meno costruita su luoghi comuni da cinema neorealista e più aggiornata rispetto a quella che si può trovare su una rivista di una compagnia aerea, come quella letta per caso durante un viaggio da uno dei due curatori del volume. Con molta serietà e documentazione, gli autori di questo libro offrono un'insieme di punti di vista sull'Italia e di riflessioni, per descrivere ciò che essa è oggi. I saggi sono stati pensati anche per un uso didattico e documentario per un pubblico straniero, che si interessi dell'Italia per motivi di studio, tradizioni di famiglia o per pura curiosità.
La vetta. Poesie in lingua bolognese con traduzioni in italiano
Silvano Rocca
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 224
Il mondo è una gabbia di matti. Proverbi bolognesi
Umberto Sgarzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2004
pagine: 156
Le stagioni dei cinni. Testo italiano e bolognese
Claudio Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2011
pagine: 120
I cinni, dopo il felice e spensierato esordio de "L'almanacco dei cinni" ritornano con lo stesso genuino sapore. Al tempo dei cinni i mesi scivolavano lentamente, settimana dopo settimana, giorno dopo giorno, ora dopo ora, persino i minuti duravano un'eternità e le stagioni, come d'incanto, recavano con sé una nuova meraviglia. Il primo giorno dell'anno si facevano di rito gli auguri, casa per casa. La notte più lunga era quella in attesa della Befana. Erano anni in cui la fine dell'estate era decretata dalle prime radiocronache di "Tutto il calcio minuto per minuto". L'inizio ufficiale dell'autunno, invece, era sancito dal primo giorno di scuola e l'apparire dei primi grembiulini neri. Fino a quel momento, infatti, era sempre e comunque estate, perché "estate" stava a significare vacanze scolastiche. La scuola iniziava puntualmente il primo di ottobre, ogni anno, quando qualcuno non aveva ancora terminato il temibile libro delle vacanze. Le stagioni avevano davvero qualcosa di prodigioso. E mentre il tempo scorreva lentamente, i cinni iniziavano timidamente ad affacciarsi sull'uscio del mondo degli adulti.
Lo stato di eccezione. Processo per Monte Sole 62 anni dopo
Libro
editore: Edizioni Cineteca di Bologna
anno edizione: 2009
pagine: 45
Per più di un trentennio, dal 1960 al 1994, sono stati intenzionalmente occultati nell'"armadio della vergogna" innumerevoli documenti. Ebbene, nel momento in cui a La Spezia nel 2006 si apriva un processo atteso per oltre sessant'anni, dove si sarebbero giudicati ben 17 nazisti per gli orrori di Monte Sole, il nostro Paese prestava un'attenzione minima e superficiale. Un Paese normale avrebbe dovuto reagire con un certo clamore, puntare gli obiettivi, aprire un dibattito. Purtroppo, gli obiettivi e i dibattiti sempre più spesso puntano verso un altrove che rifugga l'approfondimento. A fronte della diserzione di gran parte della comunicazione ufficiale, il documentario "Lo stato di eccezione", che Germano Maccioni e Loris Lepri, con una piccola troupe cinematografica, si sono assunti il compito di realizzare, vuoi essere, insieme al booklet e agli extra del DVD, un luogo di impegno civile e di memoria storica.
Scoperta dell'America
G. Gaspare Napolitano
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 1992
pagine: 304
I documenti raccontano. Luoghi e personaggi ritrovati negli archivi lombardi
Libro
editore: Fondazione Mondadori
anno edizione: 2001
pagine: 188
I sedici racconti di questo volume sono il frutto di una manipolazione artigianale, che restituisce alla vitalità della narrazione altrettante storie cristallizzate nell'algida lingua delle carte d'archivio. Secondo uno sviluppo cronologico che cavalca i secoli, affiorano dai documenti degli archivi lombardi paladini di re Carlo e monaci guerriglieri, padri rigorosi e figli degeneri, preti assassini e stupratori, popolane calpestate dalle cariche dei soldati di Bava Beccaris e spie trasformate in vendicatori, scultori travolti dalle loro opere gigantesche e briganti di campagna. Una continua variazione di temi, scritture, atmosfere, contesti, per dimostrare che negli archivi d'Italia è conservata anche la vita di intere generazioni.
Albania questa sconosciuta. In viaggio con il Premio Grinzane Cavour
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 165
Nel luglio 2001 una delegazione di scrittori e giornalisti italiani sbarca all'aeroporto di Tirana: il viaggio è uno dei primi in cui intellettuali e scrittori dei due paesi si incontrano per discutere e, soprattutto, per conoscersi da vicino. Questo libro, voluto dal Premio Grinzane Cavour, racconta quei giorni, quegli incontri, quelle immagini provenienti da un paese che continua a guardarci dall'altra sponda del Mediterraneo.
Il gioco della scrittura
David Lodge
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: XII-115
Allestita una dozzina di anni fa dal Birmingham Repertory Theatre, la commedia di Lodge è ambientata in una fattoria del Dorset. Ne sono protagonisti scrittori e aspiranti tali: i primi insegnano, i secondi imparano. Ma tutti fanno i conti con le proprie emozioni, i sogni di gloria più o meno realizzati, i bisogni di esprimere disagi e, forse, talenti.
Le mie famiglie
Cristina Mondadori Formenton
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2007
pagine: 270
Cristina Mondadori è una narratrice di aneddoti, brillante, spiritosa, arguta. Ed è proprio con questa voce che racconta la sua vita. La storia comincia con la nascita del padre Arnoldo, nel 1889, in un paesino della Bassa mantovana. Fra lotte contadine, cinema muto e pionieristiche stamperie, il racconto si affaccia sul Novecento quando viene creata la casa editrice e si celebra il matrimonio del padre con Andreina Monicelli, nella cui famiglia ci saranno registi, romanzieri e giornalisti. Nei primi anni Venti i Mondadori si trasferiscono a Milano, dove Cristina incontrerà i più grandi scrittori, italiani e stranieri, del secolo appena concluso: da D'Annunzio a Pirandello, da Mann a Hemingway. Il racconto si fa sempre più allegro e tocca il suo apice sentimentale con il grande amore per Mario Formenton, con cui Cristina si trasferirà in Persia e avrà quattro figli. I ricordi scorrono, passano attraverso il Sessantotto e le sue inquietudini, fino ad arrivare agli anni Ottanta, decennio horribilis durante il quale la famiglia Mondadori attraversa la tempestosa lotta fra De Benedetti e Berlusconi per il controllo della casa editrice. Gioie e lutti, feste e litigi, successi e tormenti.
Panta. Scrittura creativa. La scrittura creativa raccontata dagli scrittori che la insegnano
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 409
Storie, chiacchiere di bottega, segreti e curiosità sui percorsi della scrittura: questo libro è uno strumento indispensabile per chi ama scrivere, ma anche per coloro che vogliono semplicemente esercitare una forma di lettura ragionata e attenta. I contributi degli scrittori che hanno partecipato alla realizzazione di questo volume sono diversi nella forma e nel contenuto, ma vertono tutti sull'analisi della scrittura creativa, sia dal punto di vista dell'autore sul proprio lavoro, che analizzando l'opera di altri. Essenzialmente si tratta di interviste in cui si presentano i criteri, i modi, le forme, i tempi con cui il singolo scrittore trasforma in narrazione pensieri e idee, corredate di una fotografia scelta dall'autore per testimoniare visivamente il proprio pensiero. Scritti di Baricco, Covito, Mclnerney, Oz, Pontiggia, Ravera, Veronesi e molti altri, per apprendere da autori affermati i trucchi del mestiere, e scoprire le soluzioni letterarie adottate dai grandi della scrittura.