Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Melissari

Diario di Sonja. Fuga e aliyah di un'adolescente berlinese, 1941-1946

Sonja Borus

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 201

Sonja Borus, nata e cresciuta a Berlino, apparteneva a un gruppo di 73 ragazze e ragazzi ebrei che, nel corso della loro fuga dalle persecuzioni naziste durata più di quattro anni, trovarono rifugio presso Villa Emma a Nonantola, nella campagna modenese, dove arrivarono nell'estate del 1942. Qui furono accolti dalla popolazione locale e poi, a seguito dell'invasione tedesca dell'Italia, soccorsi fino alla salvezza. Il diario, punteggiato dalle impressioni di Sonja, narra il dolore per la separazione dai luoghi d'origine e la perdita della famiglia, e segue le tappe di un lungo viaggio, attraverso Slovenia, Italia e Svizzera, fino all'approdo in Palestina. Settant'anni dopo l'autrice ha deciso che era giunto il momento di consegnare i suoi ricordi a chi vorrà leggerli.
18,00 17,10

La destra estrema. Profili, caratteri, interpretazioni

Willibald I. Holzer

Libro

editore: Asterios

anno edizione: 1999

pagine: 124

Nonostante in quasi tutti i paesi industrializzati d'Europa e negli Stati uniti esistano subculture di estrema destra e la rilevanza del fenomeno abbia spinto la stessa Unione europea a costituire un'apposita commissione di studio, le analisi di questo fenomeno appaiono ancora insoddisfacenti. In questo studio l'autore, sulla scorta della numerose ricerche storico-sociali sull'estremismo di destra apparse soprattutto in Germania e in Austria, ne propone un'analisi teorico-scientifica che prescinde dai condizionamenti spesso emotivi della stretta attualità. Muovendo da una definizione del concetto di estremismo di destra, Holzer conduce la sua analisi attraverso l'ideologia sottostante, la sua struttura formale e la funzione sociale.
15,00 14,25

Capire l'archeologia

Capire l'archeologia

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 288

Capire l'archeologia vuol dire entrare in un mondo dove coesistono scoperte avventurose e avanzate ricerche scientifiche, dove la pala e il piccone si affiancano ai mezzi di indagine più moderni e all'avanguardia: l'archeologo, il protagonista di questa disciplina, deve essere in grado di affrontare le sfide sia su impervi campi di lavoro che all'interno di sofisticati laboratori. La storia dell'archeologia e delle sue vicende è certo più avvincente delle storie rappresentate dai film su questo argomento. E i risultati di tanta passione, di tanto studio, sono uno dei patrimoni più importanti dell'umanità: i siti delle civiltà del nostro passato che, riportati alla luce e alla comprensione, ancora ci parlano da ogni angolo della Terra.
8,90

Villa Emma. Ragazzi ebrei in fuga 1940-1945

Villa Emma. Ragazzi ebrei in fuga 1940-1945

Klaus Voigt

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 2002

pagine: 366

L'avventurosa storia di un gruppo di giovani ebrei, scampati alle persecuzioni naziste e fuggiti, fra il 1940 e il '45, attraverso la Jugoslavia, l'Italia, la Svizzera, fino alla salvezza in Palestina, diventa occasione, nelle pagine di questo libro, per raccontare una straordinaria vicenda di solidarietà, testimonianza di un legame ancora vivo tra i protagonisti di quegli avvenimenti e la popolazione di una piccola cittadina italiana. Giunti in Italia a partire dal luglio 1942, 73 ragazzi furono ospitati per un anno a Nonantola (Modena), presso Villa Emma, per iniziativa della Delasem, l'organizzazione assistenziale degli ebrei italiani.
24,00

Riti e rituali nell'Europa moderna

Riti e rituali nell'Europa moderna

Edward Muir

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 326

30,47

Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista

Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista

Helmut Goetz

Libro

editore: La Nuova Italia

anno edizione: 1999

pagine: 340

Questo libro è il frutto di una ricerca che si è protratta, con frequenti e prolungate interruzioni, per oltre trent'anni. L'autore, affascinato dalla vicenda dei dodici docenti universitari che rifiutarono di giurare fedeltà al fascismo, ha trovato tempo di consultare una imponente mole di documentazione (archivi, memorie, giornali, corrispondenza ufficiale e privata) che gli ha consentito di ricostruire nei dettagli la personalità e le idee di quegli spiriti liberi, oltre alle reazioni suscitate in Italia e nel mondo da quegli eventi. L'autore ripercorre anche la storia dei giuramenti richiesti ai docenti universitari sin dal Medioevo, e nell'epilogo tratta dell'analogo giuramento imposto dal regime nazista ai docenti tedeschi.
24,79

Il rifugio precario. Gli esuli in Italia dal 1933 al 1945. Volume 2
31,81

Come sfuggimmo alla Gestapo e alle SS

Come sfuggimmo alla Gestapo e alle SS

Karl Elsberg

Libro

editore: Le Château Edizioni

anno edizione: 1999

pagine: 80

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.