Libri di L. Mosca
Esigete! Un disarmo nucleare totale
Stéphane Hessel, Albert Jacquard
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 102
La questione della cancellazione del nucleare civile è stata oggetto di un vittorioso referendum in Italia. Ma l'argomento non è definitivamente chiuso per due sostanziali ragioni: il contesto europeo, ancora in buona parte favorevole ai reattori a fissione, e la connessione tra civile e militare in un mondo in incessante riarmo. Proprio le armi nucleari, lungi dall'essere materia di riflessione riservata agli strateghi, riguardano tutti. Stéphane Hessel, il partigiano francese autore di "Indignatevi!", e Albert Jacquard uniscono le loro voci per fare appello al disarmo nucleare, basandosi, per essere ancor più convincenti, su un inventario dell'Osservatorio degli armamenti nel mondo. Perché l'esistenza di queste armi minaccia il destino dell'umanità. Perché arsenali di tutto il mondo contengono l'equivalente di 600.000 bombe della potenza di Hiroshima. Perché India, Pakistan, Israele e Corea del Nord detengono queste armi in un contesto geopolitico di estrema fragilità. Perché con l'avvento dell'era nucleare qualsiasi deterrente si tramuta in un fragilissimo equilibrio del terrore. Perché non è troppo tardi e sono necessarie la consapevolezza e la sensibilizzazione del pubblico. L'edizione italiana dell'opera contiene uno specifico rilievo sulle dotazioni nucleari presenti nel nostro paese e un aggiornamento sulle prospettive di pace che vengono delineate da un'azione dal basso. Presentazione di Emanuele Patti. Prefazione di Antonio Pizzinato.
Nuovi media, nuova politica? Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Mentre in tutte le democrazie occidentali si assiste a un processo di ridefinizione profonda delle pratiche di partecipazione politica e civica, i media digitali stanno modificando i modi con cui i cittadini si informano ed entrano in contatto con istituzioni, partiti e movimenti e sembrano offrire loro nuove opportunità per far sentire la propria voce. Quali sono allora le modalità attraverso cui si sviluppa la partecipazione online, quali gruppi e organizzazioni se ne avvantaggiano maggiormente e con quali conseguenze per la sfera pubblica, la rappresentanza e la democrazia? Il volume presenta un solido inquadramento teorico e una serie di importanti contributi di ricerca empirica. In primo luogo si effettua una ricognizione approfondita del contesto sociale e tecnologico che definisce le coordinate della politica online. Si analizzano poi le modalità della partecipazione politica online degli italiani attraverso studi quantitativi e qualitativi, soffermandosi su alcuni studi di caso di particolare rilevanza: da MoveOn.org alle modalità con cui il Parlamento si rapporta con i cittadini attraverso internet; dalle mobilitazioni del Popolo Viola alle iniziative del Movimento 5 stelle. I saggi integrano metodologie quantitative, qualitative e comparative e approfondiscono diversi aspetti della partecipazione online, fonte di sfida e influenza nei confronti delle istituzioni democratiche e fattore di adattamento delle stesse.