Libri di L. Pellegrini
In principio Marcel Proust
Francesco Orlando
Libro: Copertina morbida
editore: Nottetempo
anno edizione: 2022
pagine: 240
A cento anni dalla morte di Marcel Proust, questo libro raccoglie cinque saggi sul grande scrittore pubblicati da Francesco Orlando tra il 1973 e il 2010, insieme alla trascrizione di una sua conferenza sulla Recherche. Un volume postumo che contiene, con le parole dell'autore, "quel poco che ho scritto su Proust": formulazione che in realtà, a leggerla oggi, è un understatement, date la singolarità dello sguardo critico e la profondità del taglio interpretativo che emergono da questi scritti orlandiani - i quali, a partire dagli anni '70, hanno "inciso un solco in una letteratura specialistica all'epoca ancora prigioniera di una visione spiritualizzante, statica ed elitaria" di Proust, come scrive il curatore Luciano Pellegrini. E infatti, partendo dall'"insolita componente storicizzante e marxisteggiante" (secondo le parole dell'autore stesso) che inizialmente conduce Orlando a interpretare la portata universale della mondanità proustiana, si passa agli studi di originale impostazione psicoanalitica, per giungere infine a un ampio saggio di "genetica tematica" in cui l'autore presenta la sua chiave di lettura complessiva del sistema di costanti e varianti della Recherche. Letto per la prima volta a diciott'anni e riletto costantemente fino alla fine, Proust ci appare in queste pagine come una "lettura di iniziazione" per Orlando: non solo alla vita colta e alla comprensione di sé, ma anche a quell'intelligenza critica che ha contraddistinto tutti i suoi scritti. Chiude il volume un testo di Pellegrini sulla presenza di Proust nella vita di Orlando.
La lettera e lo spirito. Studi di cultura e vita religiosa (secc. XII-XV) per Edith Pásztor
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca Francescana
anno edizione: 2016
pagine: 300
Edith Pásztor (Budapest 1925 - Roma 2015) è stata per decenni una delle protagoniste della medievistica romana raccoltasi verso la metà del secolo scorso attorno a Raffaello Morghen. Fu a lungo collaboratrice di Raoul Manselli e ne proseguì il magistero dalla cattedra di Storia medievale dell'università La Sapienza. Come studiosa ha mostrato una particolare attenzione per temi poco frequentati o decisamente innovativi (le eresie, il francescanesimo spirituale, la storia delle donne...). Un gruppo di allievi, in sua memoria, ha raccolto questi saggi che rivisitano i suoi più emblematici percorsi di ricerca.
L'artificio contro la natura nel mondo di Baudelaire
Francesco Orlando
Libro: Libro in brossura
editore: Solfanelli
anno edizione: 2014
pagine: 104
Il presente saggio di Francesco Orlando, riproposto in forma autonoma, è un contributo per comprendere il poeta delle "Fleurs du Mal". Secondo il critico è la psicoanalisi a fornire gli strumenti per interpretare e comporre il sistema di "costanti" in cui è scomposto il testo, sistema che viene messo in rapporto con la realtà storica successiva al 1848. La sfida del critico consiste nel pensare che alcuni elementi ricorrenti contengano il senso del tutto. Il saggio, diviso in sezioni, affronta alcune costanti quali il satanismo, il culto della luce occidua, il "vegetale irregolare", il maquillage e l'esotismo. L'autore muove dall'opposizione fra artificio e natura che viene ricondotta a un dato d'ordine biografico: il "trauma infantile" del poeta letto in polemica con Sartre. Scritte nella seconda metà degli anni Sessanta, queste penetranti pagine su Baudelaire costituiscono anche un significativo esperimento di metodo. Nel momento in cui in Italia il crocianesimo è al tramonto e lo strutturalismo alle porte, Orlando cerca una propria via personale, gettando le basi della sua futura teoria della letteratura.
Ai confini del tagliamento. Arte e immaginario
Libro: Copertina morbida
editore: Olmis
anno edizione: 2008
pagine: 192
Scienze matematiche e insegnamento in epoca medievale. Atti del Convegno (Chieti, 2-4 maggio 1996)
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 332
Aspetti della cultura dei laici in area adriatica
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1998
pagine: 452
Il volume, nell'offrire contributi di specialisti di vari settori, mira a prospettare aspetti e momenti diversi dell'evoluzione della cultura dei laici negli ultimi secoli del medioevo e nella prima Età moderna. Specifica attenzione è dedicata non solo alle regioni che insistono sul litorale adriatico italiano, dalla Puglia all'Abruzzo, alle Marche, all'area veneta, ma anche alla sponda serbo-croata. Le più o meno elaborate sottoscrizioni in calce ai documenti dell'area adriatica meridionale, le raffinate ricerche testuali e stilistiche di umanisti di entrambe le sponde, le più modeste ma non meno interessanti scritture prodotte ad uso di botteghe presentano gli aspetti molteplici della cultura, tramite una serie di quadri suggestivi.
Opere. Volume Vol. 14/1
Bonaventura (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 488
Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti
Francesco Orlando
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2015
pagine: 547
Lo spazio e le immagini in letteratura sono meno studiati che il tempo e il racconto. Eppure ogni specie di letteratura evoca o descrive o canta cose fisiche. Non imparzialmente, però: prediligendo oggetti inutili o invecchiati o insoliti piuttosto che utili o nuovi o normali, il non-funzionale piuttosto che il funzionale; almeno negli ultimi due secoli, in contrasto con la razionalizzazione industriale e scientifica del mondo. E l'unità e varietà dei temi mediati da simili immagini era da scoprire: malinconia del caduco e comicità del frusto, suggestioni storiche ed effetto realistico, incanti di memoria e ossessioni del simbolo, elenchi magici e atmosfere sinistre, preziosi occultati e natura inospitale, elegante antiquariato e volgare Kitsch. È la materia di questo libro: monumentale atto di fiducia nell'intelligibilità dei testi appartenenti a una tradizione unica, quella occidentale. Commenti a decine, citazioni a centinaia dalle maggiori letterature antiche e moderne. Ogni testo ritrova un suo contesto in tutti gli altri, va a collocarsi entro una rete di rapporti di contiguità o di precedenza. Avviato da una riflessione sul classificare, il discorso critico dà poi vita a una curiosa e avvincente operazione classificatoria a suddividere gli oggetti desueti in categorie, di ognuna delle quali divenga possibile delineare la storia. Prefazione di Piero Boitani.
Trattati sui quattro vangeli
Gioacchino da Fiore
Libro
editore: Viella
anno edizione: 1999
pagine: XV-270
Il fanciullo difficile
Alexander S. Neill
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: VI-236
La distribuzione commerciale in Italia
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 352
Frutto di una ricerca del Centro studi sul commercio (CESCOM) della Università Bocconi, questo volume offre un quadro articolato e aggiornato della distribuzione commerciale in Italia, un settore di cruciale importanza in questa fase dello sviluppo economico italiano. Con questa ricerca si vuole mettere a fuoco la situazione della struttura distributiva in Italia e l'evoluzione in atto per restituire la giusta rilevanza alla questione. Per valutare lo scenario che si presenta alla distribuzione e all'industria italiane il curatore ripercorre le tappe dello sviluppo più recente e le specificità del contesto economico italiano, considerando sempre separatamente le diverse realtà della distribuzione alimentare e non alimentare.