Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Schettino

Rennes-le-Château. Il segreto degli eretici

Jean Blum

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2021

pagine: 223

L’abate Bérenger Saunière viene nominato curato di Rennes-le-Château il 1° giugno 1885. Ha 33 anni. Un prete di provincia per una parrocchia di un piccolo centro del Sud della Francia. Dov’è la notizia? La chiesa poi perde i pezzi, è antica certo, ma come lo sono molte chiese in Europa, testimonianze di tempi lontani in cui la religione cristiana conquistava i pagani e sconfiggeva gli eretici. Ecco, il teatro della storia non potrebbe essere più ordinario. E forse uno dei segreti è proprio questo, suggerisce Jean Blum. Un teatro spoglio per una storia ingombrante che da secoli resta sospesa tra religione ed esoterismo, eresia, gnosticismo, sangue reale. Al di là delle domande superficiali e un po’ morbose che pure nutrono, e forse fraintendono, il mistero di Rennes-le-Château – intorno all’enorme fortuna ostentata da Saunière, alle sue spese folli, alla magnifica villa Betania, al restauro della chiesa, alle morti sospette, alle enigmatiche iscrizioni tombali –, al di là della mera cronaca, Jean Blum, da scrittore di thriller si direbbe, conduce il lettore attraverso la storia e le sue grandi svolte, come il Concilio di Nicea dell’anno 325, dà voce a protagonisti misconosciuti, come Meroveo, Sigeberto, Ario, e getta nuova luce sulle istituzioni che hanno formato l’Europa come noi la conosciamo oggi. Al termine di questo racconto, l’azione di un secolo fa non sembra sfumata invano. Le forze che si richiamano all’autentico Gesù sono più vive che mai, il segreto di Rennes-le-Château non è stato violato.
19,00 18,05

Sesso e filosofia. Appuntamento al buio...

Anne Dufourmantelle

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 173

La metafisica si presenta come comprensione dell'essere, conoscenza del tutto, ma da questo tutto ha sempre escluso il corpo, il sesso, il desiderio. La filosofia aspira a un sapere senza emozioni e senza corpi e tratta il sesso come quell'altro da sé di cui non si deve parlare e che non si deve pensare. Eppure il corpo è dentro tutte le nostre parole e pensieri. Apparentemente lontanissimi, dunque, sesso e filosofia posseggono una medesima natura e per questo si evitano intenzionalmente da sempre. Schopenhauer e Nietzsche avevano compreso questa intimità e la rilevanza nella natura umana delle pulsioni e ossessioni erotiche. Una natura intrisa di desiderio, come di desiderio è colma la vera filosofia che non ha paura di guardare fino in fondo se stessa.
13,00 12,35

Che cos'è l'arte astratta? Una storia dell'astrazione in pittura (1860-1960)

Georges Roque

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2004

pagine: 313

L'avvento dell'astrattismo è una delle rivoluzioni maggiori che l'arte occidentale abbia conosciuto nel XX secolo. Storico dell'arte, Georges Roque si interroga su cosa sia l'arte astratta, e in particolare la pittura astratta, riprendendo la questione dalle fondamenta, smontando falsi miti e rimettendo tutto in discussione, cercando di dare risposta ai grandi quesiti che riguardano l'origine, il senso e la definizione dell'arte astratta.
14,00 13,30

Insegnare l'arte? Analisi e riflessioni sull'insegnamento dell'arte nell'epoca postmoderna e contemporanea

Insegnare l'arte? Analisi e riflessioni sull'insegnamento dell'arte nell'epoca postmoderna e contemporanea

Yves Michaud

Libro: Libro in brossura

editore: Idea (Roma)

anno edizione: 2010

pagine: 208

Con il suo titolo interrogativo, "Insegnare l'arte?" cerca di sciogliere il paradosso della possibilità dell'insegnamento dell'arte; paradosso tanto più evidente in una "situazione di incertezza" quale il contesto della postmodernità e della successiva epoca artistica che Yves Michaud descrive con l'espressione "arte allo stato gassoso". Quali pratiche artistiche insegnare nel variegato panorama dell'arte contemporanea? Ha senso oggi insegnare l'arte? È possibile insegnare la creatività? Queste sono alcune delle domande cui Michaud risponde in questo libro, riflettendo sulla funzione delle scuole d'arte nel contesto della postmodernità, sul ruolo dell'arte stessa nella società, sulla relazione tra artista e insegnamento, sul valore dell'apprendimento delle tecniche e dell'insegnamento teorico.
18,00

Homo zappiens. Crescere nell'era digitale

Homo zappiens. Crescere nell'era digitale

Wim Veen, Ben Vrakking

Libro: Libro in brossura

editore: Idea (Roma)

anno edizione: 2010

pagine: 192

La generazione dei nativi digitali, i giovani cresciuti usando una grande varietà di dispositivi tecnologici sin dalla prima infanzia, ha acquisito particolari competenze e abilità che denotano nuove strategie di apprendimento. Wim Veen, docente della University of Technology di Delf in Olanda, conia l'espressione 'Homo zappiens' per indicare la nuova generazione nata con un mouse in mano. Le tecnologie digitali hanno insomma disegnato un'altra specie umana. Grazie alla rapidità nel maneggiare diversi dispositivi tecnologici, anche simultaneamente, ossia attraverso il multitasking, gli Homo zappiens hanno imparato a pensare in modo non sequenziale e a gestire diverse risorse di informazioni nello stesso tempo. In questo libro Wim Veen e Ben Vrakking misurano l'impatto delle nuove tecnologie digitali sul comportamento degli Homo zappiens e analizzano i nuovi metodi di apprendimento legati alle attività attività più comuni, quali i videogiochi, chattare e fare zapping davanti alla tv. Se gli Homo zappiens sono digitali, la scuola è ancora analogica: è inadeguata a rispondere alle loro esigenze formative. Come riformare, allora, il sistema scolastico?
18,00

L'artista e i commissari. Quattro saggi non sull'arte contemporanea, ma su chi si occupa di arte contemporanea

L'artista e i commissari. Quattro saggi non sull'arte contemporanea, ma su chi si occupa di arte contemporanea

Yves Michaud

Libro: Libro rilegato

editore: Idea (Roma)

anno edizione: 2008

pagine: 216

Il XX secolo ci ha insegnato che l'arte è tutto e niente: continuiamo infatti ad assistere al proliferare di correnti, tendenze ed etichette, alla varietà di oggetti considerati «arte», alle nuove categorie artistiche ed estetiche, che si aggiungono senza tregua a quelle tradizionali, per non parlare del movimento di esplorazione delle culture, che ha allargato le frontiere dell'arte, fino a farle straripare. Di fronte a una tanto cospicua varietà di aspetti è evidente che, prima di riflettere sulle qualità, è necessario capire secondo quali paradigmi identifichiamo le opere d'arte. La tesi principale espressa in quest'opera è che se per molto tempo sono stati gli artisti a definire l'arte, oggi questo potere è passato nelle mani del jet-set del mondo dell'arte, ossia di quelle persone che Yves Michaud chiama i «commissari», mentre «gli artisti e le opere sono solo pretesti per far continuare a girare la giostra del mondo dell'arte, un mondo che si stordisce di eventi, scoperte e tattiche comunicazionali», e che si evolve sempre più in direzione della mondanità.
15,00

L'arte allo stato gassoso. Saggio sul trionfo dell'estetica

L'arte allo stato gassoso. Saggio sul trionfo dell'estetica

Yves Michaud

Libro: Libro rilegato

editore: Idea (Roma)

anno edizione: 2007

pagine: 147

«Oggi il mondo è straordinariamente bello», così esordisce Yves Michaud. Siamo nell'epoca del trionfo dell'estetica: l'arte è diventata un gas, un profumo che si diffonde ovunque e tutta la nostra esistenza è ormai invasa da un'atmosfera estetica. Ma la bellezza non è nelle cose - ci avverte l'autore bensì nei nostri sguardi. E allora la domanda che dobbiamo porci è: perché guardiamo tutto dal punto di vista estetico? Perché vogliamo che tutto sia bello? Michaud ci fornisce spunti di riflessioni e risposte che riguardano sia lo stato dell'arte, sia l'esistenza dell'uomo contemporaneo. Il XXI secolo è l'epoca dell'adorazione e del culto della bellezza, dove la legge è che tutto deve essere bello; ma è anche l'epoca del paradosso: la bellezza è celebrata in un mondo privo di opere d'arte, se per queste ultime intendiamo quegli oggetti rari che una volta si contemplavano religiosamente nei musei. L'interesse contemporaneo per il design è un sintomo di questo cambiamento di approccio all'arte: il culto dell'opera in sé è morto, mentre l'arte rivive nella cura dell'ambiente, diventando arte da utilizzare e da fruire per rendere piacevole la propria esperienza di vita. In conclusione, di cosa possiamo lamentarci - chiede Michaud - se tutto il mondo è diventato così bello?
18,00

Rennes-le-Château. Il segreto degli eretici

Rennes-le-Château. Il segreto degli eretici

Jean Blum

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2006

pagine: 216

Nel 1885 Béranger Saunière, a poco più di trent'anni, è nominato curato di Rennes-le-Chàteau, un piccolo villaggio dell'Aude. La chiesa e la canonica sono in rovina e anche lui è in difficoltà. lmprovvisamente, però, incomincia a comportarsi come se disponesse di una grande fortuna: restaura, costruisce, conduce una vita dispendiosa. Ospita un arciduca d'Austria, un ministro della Repubblica ecc. Qual è il suo segreto? O di quale segreto è il depositario?
18,00

Confidenze di un ginecologo. Quando un celebre ginecologo apre la porta del suo studio

Confidenze di un ginecologo. Quando un celebre ginecologo apre la porta del suo studio

Gérard Salama, Nathalie Demarta

Libro: Copertina morbida

editore: Anteprima Edizioni

anno edizione: 2006

pagine: 173

Questo libro non usa il gergo degli specialisti né indulge a storie strappalacrime. È piuttosto una raccolta di aneddoti che introducono a una vasta gamma di emozioni. Davanti agli occhi di chi legge passano infatti donne giovani e anziane, belle e brutte, donne semplici e celebrità della politica e dello spettacolo, ciascuna con il suo carico di ansie, speranze e piccole vanità.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.