Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Sozzi

Gargantua e Pantagruel. Testo francese a fronte

François Rabelais

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2012

pagine: 2272

Il "Gargantua e Pantagruel" ha deliziato per secoli generazioni di lettori permettendo al suo autore di essere considerato come il "creatore delle lettere francesi" (Chateaubriand) o il "più grande spirito dell'età moderna" (Balzac). Narratore dall'inesauribile estro, François Rabelais è anche il più straordinario inventore di figure mitiche e di mirabolanti avventure che il Cinquecento abbia conosciuto. Nei cinque libri della sua opera - adesso pubblicati con il testo francese in edizione critica a fronte - il suo pubblico ha visto di volta in volta il puro intento comico e burlevole, l'atteggiamento irreligioso e dissacrante, la volontà di richiamarsi a una cultura popolare e carnevalesca, il recupero dei valori materiali e corporei, l'adesione a un cristianesimo vicino all'evangelismo erasmiano. Tutte queste letture hanno una parte di verità. Ma soprattutto va tenuto presente l'esplicito intento di Rabelais di proporre quello che egli stesso chiama il "sostanzioso midollo" dell'opera: una trama simbolica che, sotto la superficie comica, coincide coi percorsi del dubbio e si risolve nella ricerca della verità e della saggezza.
80,00 76,00

Lettere d'amore

Lettere d'amore

Jules Michelet, Athénaïs Mialaret

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2006

pagine: 267

Il volume propone le lettere che Jules Michelet scrisse a Athénaïs, che si era rivolta a lui (di trent'anni più vecchio e già famoso) con l'ardore di una ventenne che scopre l'affinità spirituale. Secondo uno studioso di Michelet il carteggio sarebbe "uno dei più nobili e commoventi romanzi d'amore della storia letteraria".
10,00

Primitivi

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2010

pagine: 189

"Primitivo" è una parola che apre a orizzonti di significato molto vasti. Rimanda a popolazioni lontane nello spazio e nel tempo. Allude a un'etica originaria e solida, lontana dai modelli di comportamento abituali di un'umanità tanto avanzata tecnologicamente quanto depauperata sul piano morale. Rinvia alla purezza di alcuni periodi artistici. Quest'opera percorre strade note e percorsi impervi, dialogando con i grandi autori che tra Sette e Ottocento si sono impegnati nel dibattito sullo "stato di natura" (come Rousseau. Voltaire, Foscolo, Leopardi...) e con personalità sinora considerate meno centrali nel dibattito. I saggi qui raccolti portano una stimolante e produttiva pluralità. Affrontano, ad esempio, le relazioni di viaggio in cui si apre il confronto tra l'orizzonte europeo e i mondi "selvaggi" lontani e diversi. Discutono sullo "stato di natura", che alcuni adorano e altri aborriscono mentre altri ancora si esprimono in termini insieme critici e nostalgici. Concernono la presenza di una larga circolazione di immagini mitiche. Connettono il dibattito culturale agli esiti figurativi di grandi autori (Gauguin). Una riflessione molteplice e di indubbia attualità per affrontare i dilemmi e le problematiche che l'odierno confronto con il "diverso" pone alle nostre società.
30,00 28,50

18,08 17,18

Lettere dal pianeta dell'io

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1999

pagine: 160

11,36 10,79

Poesie. Testo francese a fronte

Poesie. Testo francese a fronte

Victor Hugo

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2002

pagine: 594

In occasione del bicentenario della nascita di Victor Hugo, questa antologia si prefigge di far conoscere ed apprezzare l'opera poetica dello scrittore francese. Il volume evidenzia l'attualità della poesia di Hugo, ispirata, al pari delle opere in prosa, all'idea di una letteratura impegnata e percorsa da una vena sociale e civile. Nelle liriche trovano spazio, però, accanto alla difesa dei diritti umani e al riscatto dei vinti anche temi più intimi. La raccolta è curata da Lionello Sozzi e mostra, insieme al testo italiano, quello originale francese.
10,00

Candido-L'ingenuo

Candido-L'ingenuo

Voltaire

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 212

7,50

Scritti autobiografici

Scritti autobiografici

Jean-Jacques Rousseau

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 1375

61,97

Fedra

Fedra

Jean Racine

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 184

Fedra, scomparso durante un viaggio il marito Teseo, confessa il suo amore al figliastro Ippolito, ma questo indignato la rifiuta. Teseo torna sorprendentemente incolume e scaccia, maledicendolo, il figlio Ippolito, accusato di aver cercato di sedurre Fedra. La matrigna, per gelosia nei confronti di Ariccia, amata da Ippolito, non scagiona il figliastro. Quando Teseo scopre l'innocenza del figlio, prega Poseidone di non tener conto della maledizione da lui invocata, ma è troppo tardi: i cavalli di Ippolito, atterriti da un mostro marino, lo hanno travolto e ucciso. Fedra, sconvolta, confessa al marito la verità e si uccide.
6,71

Vita di Federico II

Vita di Federico II

Voltaire

Libro

editore: Edizioni Studio Tesi

anno edizione: 1995

pagine: 98

7,23

Il gioco dell'amore e del caso-Le false confidenze. Testo originale a fronte
9,04

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.