Libri di Jules Michelet
Il mare
Jules Michelet
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 256
Un classico della letteratura sul tema, considerato da generazioni un testo di riferimento, "Il mare" di Michelet propone al lettore una molteplicità di approcci all’argomento – dall’oceanografia fisica all’evoluzionismo, passando per la vita delle balene, le sirene e i pirati del mare (i polpi) – e offre continuamente punti di vista diversi e inaspettati. In questo modo ci restituisce il mare come elemento familiare, intimo («quasi una persona»), e allo stesso tempo radicalmente estraneo, che contiene «la forza vitale del Tutto». Tramite lo stile, questo libro riesce a integrare un’accurata documentazione scientifica in una grande metafora su un elemento della natura che non ha mai smesso di ispirare l’umanità.
Il popolo. Quelli che non sanno nemmeno se hanno un diritto al mondo
Jules Michelet
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2020
pagine: 223
Nel 1846 Jules Michelet titolare della cattedra di storia al Collège de France, noto come medievalista, pubblica un libretto intitolato II popolo. Questo saggio ha contribuito notevolmente a trasformare l'autore in un'icona repubblicana, il cantore del «grande racconto nazionale» caro alla terza repubblica. L'opera ha anche fissato per molto tempo una concezione grandiosa e al tempo stesso familiare del popolo francese, sempre pronto al duro lavoro e all'insurrezione, incarnante una nazione eccezionale, quella che aveva portato all'affermazione dell'uguaglianza tra gli uomini. Probabilmente è stata la prima volta che uno storico si è impegnato a descrivere, a comprendere e a celebrare la «grande Francia silenziosa», quella degli operai, di chi vive nell'ombra. Ma se Michelet è colui che lo nomina e lo studia in modo più sistematico, l'ascesa del popolo come eroe della storia, caratteristica del grande movimento romantico in tutta Europa, avviene però sulla scia della rivoluzione del 1789 e delle vittorie del «piccolo caporale» – il soprannome di Napoleone Bonaparte – ed è favorita dall'amarezza e dal fermento politico suscitati da ciò che è seguito loro.
Lettere d'amore
Jules Michelet, Athénaïs Mialaret
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2006
pagine: 267
Il volume propone le lettere che Jules Michelet scrisse a Athénaïs, che si era rivolta a lui (di trent'anni più vecchio e già famoso) con l'ardore di una ventenne che scopre l'affinità spirituale. Secondo uno studioso di Michelet il carteggio sarebbe "uno dei più nobili e commoventi romanzi d'amore della storia letteraria".
La montagna
Jules Michelet
Libro
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2001
pagine: 204
Opera complessa, insieme racconto di viaggio, allegoria storico-culturale sul rapporto uomo/natura, riflessione sui saperi contemporanei. "La Montagna" può essere letta come il coronamento di un programma tenacemente perseguito, quello della 'bella città universale', in cui tutti gli esclusi trovano il loro diritto, anche gli animali, i semplici per eccellenza, i più innocenti, i più sventurati.
La strega
Jules Michelet
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 364
La donna nasce fata, in amore è maga, ma per le società e le religioni è strega. La più violenta condanna che sia mai stata inflitta al genere femminile, che fra il 1300 e il 1600 portò sul rogo oltre ventimila innocenti, costituisce l'occasione, per il grande scrittore francese, di comporre il suo inno alla strega, simbolo della donna ribelle e "redenzione d'Eva, maledetta dal cristianesimo". Redatto su cronache, atti giudiziari e documenti d'archivio sfuggiti alla distruzione, questo testo forza i confini tra ricostruzione storica e scrittura letteraria: cosi quello che molti considerano l'atto di nascita dell'etnografia moderna, la più violenta denuncia dell'Inquisizione cattolica e dell'esclusione sociale che sia mai stata scritta, diventa anche uno straordinario romanzo, traboccante di lucida pietà verso le tante donne condannate ogni giorno alla vergogna. Prefazione di Nicla Vassalo.
Discorso su Vico. Il sistema e la vita (1668-1744)
Jules Michelet
Libro: Copertina morbida
editore: Il Grano
anno edizione: 2013
pagine: 95
Tutt'altro che casuale l'idea di mettere insieme, a ben più di un secolo di distanza, Jules Michelet e Gambattista Vico. Un secolo di distanza e passa tra i due uomini, un secolo e oltre di distanza dalla pubblicazione del Discorso che lo storico parigino dedicava all'autore della Scienza Nuova. Un secolo e decenni, ad oggi, dall'uscita francese del testo. E però, lungi dall'occasionale ricorso temporale, il legame tra il romantico e l'illuminista è presto evidente. Scontato, d'altronde, ricordare l'importanza del filosofo per l'accademico parigino, in cattedra all'École Normale grazie alla traduzione degli innovativi Principi di filosofia della storia, se non in rapporto alle parallele origini popolari, alla comune predisposizione, o al comune sentire che avvicina necessariamente entrambi ad una visione della storia che presuppone la necessità della dimensione umana nella comprensione dei processi sociali, politici, culturali di carattere generale.
Il Rinascimento
Jules Michelet
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2016
pagine: 246
Il Rinascimento dello storico francese Jules Michelet (1798- 1874), volume VII della sua Histoire de France au seizième siècle (1855), è qui tradotto per la prima volta in italiano da Leandro Perini che lo ha anche annotato, a differenza dalle edizioni francesi. La città di Firenze che accolse l'opera appena uscita nel suo Gabinetto Vieusseux, suscitando viva curiosità (come appare dai registri di prestito), accolse più tardi (1870) l'Autore quando, esule dalla Francia napoleonica, si trasferì nell'allora capitale del Regno d'Italia, accolto dagli amici italiani (Amari, Villari, l'editore Le Monnier). Composto in un momento di felicità creativa, Il Rinascimento di Michelet è nato da un'intuizione geniale: il contatto, anzi lo choc, conseguenza dell'invasione francese in Italia a cominciare da Carlo VIII, l'urto di un paese arretrato come la Francia contro la raffinata civiltà dell'Italia. Il Rinascimento, oltre che un capolavoro della storiografia romantica francese, è stato il seme fecondo della sua storiografia contemporanea, da Bloch a Febvre e da Braudel a Le Goff, che si è spesso richiamata all'opera sua.
Satanism and witchcraft
Jules Michelet
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2017
Dal vespro allo sterminio dei templari
Jules Michelet
Libro: Copertina morbida
editore: Ghibli
anno edizione: 2019
pagine: 239
L'ordine dei Templari ha da sempre affascinato poeti, scrittori, storici e antropologi sino a diventare un'autentica leggenda celebrata da numerosi libri e film. Lo storico Jules Michelet, capo della sezione storica degli Archivi nazionali francesi, offre in quest'opera il suo contributo allo sforzo compiuto dagli studiosi della sua generazione per mettere a disposizione del pubblico la cronaca delle gesta compiute dai più celebri guerrieri cristiani del medioevo.