Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lara Pavanetto

Le incredibili curiosità di Venezia. Una città dall'inesauribile bellezza, i cui angoli celano storie ancora da scoprire

Lara Pavanetto

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2019

pagine: 352

C'è un universo di vicende particolari e misteriose sulla storia di Venezia, nascoste in documenti d'archivio inediti o poco conosciuti. Solo per citarne alcune: il piede del Tetrarca lasciato in Oriente e ritrovato nel 1966, la figura misteriosa del medico e mago Leonardo Fioravanti coinvolto in un efferato delitto, Casanova innamorato del castrato Bellino, la paura, negli ultimi anni del Quattrocento, della fine del mondo e del diluvio universale, il frate di San Giobbe sepolto vivo in chiesa dai suoi stessi confratelli. Ma anche Giustina Renier Michiel, la donna che per prima tradusse Shakespeare in italiano, il teatro dell'Opera e il mondo degli impresari e degli artisti, Vivaldi e le putte del Choro, che forse orfane non erano, i bambini abbandonati dell'Ospedale della Pietà, le stranezze delle botteghe degli artisti, il gioco d'azzardo, i Casini e la nave dei folli ancorata a Piazza San Marco. Tante storie che parlano del fascino, del mistero e del cuore segreto di una delle città più incredibili al mondo.
12,90 12,26

Storie di crimini e criminali della Serenissima

Lara Pavanetto

Libro: Copertina morbida

editore: De Bastiani

anno edizione: 2018

pagine: 112

9,00 8,55

Venezia che nessuno conosce. Un percorso inedito per scoprire l'incanto nascosto della città

Lara Pavanetto

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2020

pagine: 352

Ci sono ancora angoli di Venezia che possono essere definiti "sconosciuti"? Nonostante la sua fama mondiale, la Serenissima offre ancora lati nascosti del suo volto, tesori poco noti che, anche dopo innumerevoli visite, vale la pena conoscere per riuscire ad afferrare meglio l'essenza più autentica della città. Qual è il mistero dietro la presenza dei catari lungo i canali, durante il Medioevo? Quali tracce lasciarono nella Serenissima il genio di Leonardo e di Machiavelli? Che cosa ci fa un calice veneziano a Londra? E quale enigma, a lungo irrisolto, fu la causa della morte di Pietro Aretino? Tutto questo e molto altro ancora, in un libro che ci guida per mano alla scoperta dei segreti della città più bella del mondo. Un viaggio indimenticabile nel volto oscuro della Serenissima. Tra gli argomenti trattati: Venezia e la quarta crociata Difendersi dalla peste, I misteri del Milione Leonardo a Venezia, Pietro Bembo cavaliere di Malta, Machiavelli agente segreto a Venezia, Michelozzo e Donatello agenti medicei?, Pietro Aretino e Shakespeare, Il mistero del processo a Giordano Bruno, Atei, libertini e massoni, Segreti di stato e spie, Un curioso enigma bibliografico nella Venezia del Settecento, Il "tesoro" di San Marco, La stramba vita di Sebastiano Ricci e Vivaldi compositore fantasma Venezia e la «cosa absurda et inaudita».
12,00 11,40

Esoterismo ed ecologia nazista. Savitri Devi sacerdotessa di Hitler

Lara Pavanetto

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 220

Savitri Devi pseudonimo di Maximiani Julia Portas, nacque in Francia a Lione il 30 settembre 1905 e morì nella cittadina inglese di Sible Hedingham il 22 ottobre 1982. Scrittrice e filosofa, prese la nazionalità greca nel 1928; fautrice dell’indipendenza indiana dal giogo britannico, assieme al marito, il brahmano Asit Krishna Mukherji, fu un agente segreto dell’intelligence nazista in India durante la seconda guerra mondiale. Savitri Devi è stata una delle donne più influenti nel panorama nazionalsocialista del dopoguerra, fu promotrice e animatrice di movimenti neonazisti. Occultista, animalista, naturista, vegetariana intese Hitler non solo come esponente di una visione del mondo germanica, pagana e antisemita, ma anche come il portatore di valori universali all’interno di una contrapposizione dualistica tra ariani ed ebrei. È considerata una profetessa della cosiddetta “ecologia profonda”, argomento attualissimo e divisivo, che prevede un futuro disastroso per il nostro pianeta a meno di drastici cambiamenti dello stile di vita da parte degli esseri umani.
15,00 14,25

Diabolico spiritu investigata

Lara Pavanetto

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2010

pagine: 80

Ursula Barbieri, figlia del fu maestro Bartolomeo Barbieri, è arrestata assieme alla madre Agnesina, la mattina del 18 ottobre 1455, dai militi del podestà. Si è diffusa, infatti, la "voce" che la donna, dopo aver partorito un bimbo, lo abbia ucciso occultandone il corpo. Nel cortile della sua casa, in una fossa, i militi del podestà troveranno il cadavere di un neonato con evidenti segni di strangolamento. Ursula cercherà di difendersi dicendo di aver soffocato il bambino accidentalmente; tuttavia dopo una lunga agonia fatta di duri interrogatori e torture, scandita dall'ammonimento continuo che il podestà conosce bene tutta la verità, alla fine, confesserà di aver ucciso il figlio appena nato. Di lei ci rimane un processo: la storia, da lei stessa raccontata, del suo parto e dell'omicidio del bambino. In un processo dai serrati toni inquisitori che nel suo svolgersi acquisterà quasi i tratti di un processo per stregoneria, fedele compagna di Ursula sarà la tortura che l'accompagnerà fino alla confessione pubblica del delitto.
9,00 8,55

L'onore e la legge. 1592. Il processo a Ginevra Serego Alighieri. La leggenda di Ginevra. Monologo teatrale

Lara Pavanetto, Raffaella Benetti

Libro: Libro in brossura

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2010

pagine: 188

Sul finire del 1592 un enorme scandalo scosse la città di Verona. Il governatore Virginio Orsini era fuggito dalla città la notte del 20 dicembre, come un ladro, per evitare la feroce vendetta del conte Girolamo Pompei di Illasi. Il conte lo accusava di aver stuprato, la sera del 22 novembre, nel loro palazzo di Verona, la giovane moglie Ginevra. Ginevra Serego Alighieri, discendente di Dante Alighieri e giovane sposa del conte Girolamo Pompei, quello stesso dicembre 1592 fu accusata dell'omicidio di Gregorio Griffo, sua guardia del corpo e uomo d'armi fidatissimo del conte suo marito. Secondo la versione ufficiale era stato proprio quest'ultimo a far entrare Virginio Orsini nella camera della contessa, in cambio di denaro. Ginevra lo aveva poi ucciso con quindici pugnalate perché causa della sua rovina e perdita dell'onore. Dopo il processo, di lei non si seppe più nulla. Una leggenda vuole che sia stata murata viva nel castello di Illasi.
10,00 9,50

Il frate sepolto. Dall'archivio cittadino un mistero

Lara Pavanetto

Libro: Copertina morbida

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2011

pagine: 80

10,00 9,50

Un sacrificio di sangue

Un sacrificio di sangue

Alberto Toso Fei, Lara Pavanetto

Libro: Libro in brossura

editore: LA TOLETTA Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 64

8 marzo 1570: Prudenzia Folli, figlia di un marangon dell'Arsenale, viene uccisa a coltellate. Quattro fendenti sono inferti con violenza alla vagina. In città c'è chi afferma di poter costruire "navi inaffondabili", e non nasconde di credere alla magia del sangue. I rapporti con i Turchi sono sempre più tesi: Cipro sta per essere assediata, la battaglia di Lepanto si avvicina, e tutto lascia intendere che quello che si consuma in campo Do Pozzi, a Castello, sia un sacrificio, da bagnare col sangue laddove prende origine la vita.
7,00

Storia dell'omicidio della contessa Eleonora Madrisio della Torre. Stato delle anime del centro do Noale. A.D. 1769

Lara Pavanetto

Libro

editore: Lampi di Stampa

anno edizione: 2015

pagine: 70

La mattina del 7 febbraio 1721 la contessa Eleonora Madrisio della Torre fu ritrovata morta nel suo letto, nel palazzo dei Della Torre a Noale. Non si trattava di morte naturale. L'assassino, dopo averla percossa alla testa con ferocia, le aveva sparato tre colpi in pieno viso. All'epoca della sua morte Eleonora aveva 26 anni, e da dieci era la moglie del conte Lucio della Torre, primogenito di Sigismondo della Torre e della nobildonna veneziana Cecilia Mocenigo. Lucio della Torre un vero bandito, dichiarato tale anche dalla Serenissima, già mandante di vari assassini sarà accusato anche dell'atroce omicidio di Eleonora. Stato delle anime delle due Piazze di Noale dell'anno 1769. Riproduzione a richiesta.
8,00 7,60

Mappe ed esploratori sulle rotte della Serenissima
9,00

Hitler e il mago del Reich. Erik Jan Hanussen il chiaroveggente ebreo che divenne profeta del nazismo

Lara Pavanetto

Libro: Libro in brossura

editore: Intermedia Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 158

Erik Jan Hanussen, nome d’arte di Herschmann Chaim Steinschneider nato nella cella di una prigione di Vienna il 2 giugno 1889, usò nella sua vita una dozzina di nomi d’arte, ma quello che più d’ogni altro lo rese famoso fu “Erik Jan Hanussen”. Ebreo di origini morave, coetaneo di Adolf Hitler, è passato alla Storia come il “Profeta del Terzo Reich”, il mago e il chiaroveggente dei nazisti. Hanussen finanziò lautamente il partito nazista degli anni Venti e Trenta, e predisse con esattezza la data in cui Hitler sarebbe salito al potere. Poco dopo l’incendio del Reichstag, evento cruciale per l’affermazione del nazionalsocialismo in Germania, fu arrestato dalle SA, torturato e ucciso. Questo libro indaga la nascita e lo sviluppo delle relazioni pericolose di Erik Jan Hanussen con i vertici nazisti, e le cause oscure della sua morte.
14,60 13,87

Maghi e alchimisti ai tempi dei Dogi. Storie personaggi misteriosi dagli archivi della Serenissima

Lara Pavanetto

Libro: Libro in brossura

editore: De Bastiani

anno edizione: 2020

pagine: 128

Il libro segue le tracce di maghi, alchimisti ed esoteristi della Serenissima. Attraverso i documenti d'Archivio approfondisce fatti e leggende di personaggi e luoghi passati alla Storia. Il mago e alchimista Pietro d'Abano condannato più volte dall'Inquisizione e le cui spoglie furono forse bruciate sul rogo dopo la morte. Il frate domenicano Francesco Colonna autore del libro più bello ed enigmatico del Rinascimento italiano: l'Hypnerotomachia Poliphili. L'umanista Giovanni Aurelio Augurelli autore del primo poema alchemico in latino, e il misterioso frate Francesco Giorgi convinto di avere individuato nel numero lo strumento attraverso cui è stato creato l'universo. Figure stravaganti come il ciarlatano alchimista Marco Bragadin che promise di colmare d'oro i forzieri della Repubblica, o Leonardo Fioravanti un medico che esercitava la magia del sangue. La villa veneta concepita come un laboratorio alchemico, e il Fregio di casa Marta-Pellizzari di Castelfranco Veneto attribuito a Giorgione, con i suoi precisi significati magici, esoterici e astrologici. Lo strano caso del villaggio trevigiano di Camalò e del suo pozzo considerato il “centro del mondo”. I racconti di Marin Sanudo sulla caccia alle streghe della Val Camonica dominio della Repubblica, le streghe condannate dal Sant'Ufficio di Udine e quelle condannate dal Santo Ufficio di Venezia.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.