Libri di Laura Balbo
Imparare, sbagliare, vivere. Storie di lifelong learning
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Può essere utile portare all'attenzione due dimensioni di questo libro. La prima è il tema, il lifelong learning: interessante riprendere le molteplici, diverse letture che ne sono state proposte in un ricco filone di contributi. Ma avendo certo presenti studi e percorsi di varie discipline in vari campi del sapere, l'idea è stata di adottare una chiave di lettura comune: ripercorrere i processi e le esperienze di apprendimento, nel corso del proprio vivere. Si è pensato di ricostruire percorsi, narrazioni, rielaborazioni dell'imparare di un gruppo di donne che hanno condiviso negli anni settanta e ottanta le esperienze di cambiamenti, nel contesto sociale e politico dell'Italia di quegli anni, nel proprio vivere, e nella definizione di sé. Ciascuna ha inteso a suo modo come utilizzare questa chiave di lettura; e come rileggere la propria esperienza. È emersa una molteplicità di vicende e di prospettive. Ci sono storie che si collocano in contesti e lungo dimensioni anche molto diversi: ma c'è in comune, e su questo dunque vale la pena insistere, l'interesse a utilizzare questo approccio, l'imparare lungo tutto l'arco del proprio vivere. Scritti di: Marina Bianchi, Franca Bimbi, Giuliana Chiaretti, Anna Fabbrini, Geneviève Makaping, Marina Piazza, Simonetta Piccone Stella, Marianella Pirzio Biroli Sclavi, Ada Servida, Lorenza Zanuso.
Il lavoro e la cura. Imparare e cambiare
Laura Balbo
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 163
Negli ultimi anni è cambiato il rapporto della società con la cultura del lavoro: dopo il mito della piena occupazione, sono arrivate le forme di lavoro atipico, relative non solo al mercato del lavoro, ma anche ai modelli produttivi e regolativi, tutte all'insegna della flessibilità, ma oggi persino la flessibilità non è più l'unico fenomeno dominante. Ora, al centro sembrano esserci la cultura del lavoro di cura, le società di servizi. In un panorama sempre più frammentario, che rimescola competenze e linguaggi, risalta una sorta di osmosi, di sovrapposizione tra sfera privata e lavoro, per cui un po' dell'una finisce nell'altro e viceversa. Processi aperti, all'insegna del lifelong learning, con caratteristiche che per tradizione sono un patrimonio femminile, e che possono diventare una proposta per tutti, per trasformare modi di essere e di porsi, per vivere e per scegliere, per rendere forse più libere le nuove generazioni.
Vincoli e strategie nella vita quotidiana. Una ricerca in Emilia-Romagna
Laura Balbo, M. Pia May, Giuseppe A. Micheli
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 216
Noi e loro. Gli insegnanti e la classe
Gregoria Cannarozzo Rossi, Laura Balbo
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 176
Re-sisters. Donne e resistenza globale contemporanea
Laura Fantone, Laura Balbo, Ippolita Franciosi
Libro: Libro in brossura
editore: Morgana Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 80
In che razza di società vivremo? L'Europa, i razzismi, il futuro
Laura Balbo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 149
Attraverso analisi sociali, passando per l'attenzione al linguaggio e alla terminologia sia del parlare comune sia delle ricerche scientifiche, per arrivare a dare spazio a quelle voci degli "altri" che non hanno mai avuto diritto di parola, il libro offre una serie di spunti di riflessione. È necessario cogliere e anticipare cambiamenti e sviluppi della società e della cultura in cui ci si trova a vivere e saper cambiare la prospettiva dalla quale affrontare i problemi per poter pensare, immaginare e provare a costruire "altre Europe".
Riflessioni in-attuali di una ex ministro. Pensare la politica anche sociologicamente
Laura Balbo
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 146
Il mestiere possibile
Gregoria Cannarozzo Rossi, Laura Balbo
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XVI-128
Razzismi. Un vocabolario
Laura Balbo, Luigi Manconi
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1993
pagine: 136
Gli autori presentano un volumetto, indirizzato soprattutto ai giovani e agli studenti, che vuole essere soprattutto una sorta di dizionario dei temi e delle questioni più scottanti legate al diffondersi del fenomeno del razzismo in Italia, insieme a una mappa aggiornatissima sulla presenza degli stranieri in Italia e sui problemi di intolleranza e discriminazione nei loro confronti.