Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Bovone

Italia creativa. Condivisione, sostenibilità e innovazione

Laura Bovone, Carla Lunghi

Libro: Copertina morbida

editore: Donzelli

anno edizione: 2020

pagine: 191

La situazione generalizzata di recessione economica e finanziaria, che dal 2008 ha scosso buona parte delle nazioni industrializzate, ha prodotto effetti significativi sulla vita quotidiana degli italiani. In particolare, nel nostro Paese sono cresciute, in quanto efficaci strategie di fronteggiamento della crisi, esperienze di disintermediazione della filiera, come i gruppi di acquisto solidale, i mercati agricoli, gli affitti peer-to-peer, ma anche pratiche di condivisione, ad esempio di mezzi di trasporto, o di case vacanze, e forme di autoproduzione di diverso tipo, dagli oggetti agli elementi d'arredo, ai vestiti. Oggi sentiamo sempre più parlare di cohousing, coworking e swap party, ma questo libro ci rivela che si tratta di pratiche molto diffuse anche in passato in momenti di forte recessione, come per esempio negli anni Trenta o dopo lo shock petrolifero del 1973. Sono esperienze di reazione alla crisi che hanno preso nel tempo forme diverse, e che appaiono connotate da una maggiore consapevolezza. Inoltre, oggi, la disintermediazione della filiera, la condivisione e l'autoproduzione tendono non solo a mantenere livelli di vita e di benessere adeguati, ma promuovono nuove forme di consumi, di organizzazione del lavoro e di partecipazione civile.
26,00 24,70

Rappresentarsi nel mondo. Comunicazione, identità, moda

Laura Bovone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 144

Se siamo esseri sociali, ci dobbiamo relazionare con gli altri: si entra cioè in comunicazione con l'altro, con chi è diverso da noi, per fare qualcosa insieme. Confrontiamo con l'altro i significati che diamo alle cose e alle persone intorno a noi; offriamo agli altri un'idea di noi attraverso le nostre parole, i nostri gesti e le cose di cui scegliamo di servirci. Dei tanti oggetti che ci circondano, l'abito è sicuramente il più importante, una seconda pelle con cui ci dobbiamo rivestire per comparire in pubblico: è indispensabile alla nostra rappresentazione. Il volume affronta il nesso comunicazione-identità-moda, attingendo prima di tutto dalle categorie di alcuni fra i più importanti autori della svolta comunicativa che ha interessato la sociologia nella seconda metà del Novecento, e poi dal dibattito interno ai più specifici cultural e fashion studies e dalla cospicua ricerca empirica che negli ultimi decenni si è andata accumulando anche in Italia. Tale ricognizione permette di andare al di là degli stereotipi della modernità e della postmodernità, confermando l'importanza dello studio della moda per comprendere le dinamiche sociali e la nostra possibilità di influire su di esse.
19,00 18,05

Comunicazione. Pratiche, percorsi, soggetti

Laura Bovone

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 192

20,00 19,00

15,00 14,25

Effervescenze urbane. Quartieri creativi a Milano, Genova e Sassari

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 208

La città contemporanea è la protagonista indiscussa della nuova economia simbolica, che si manifesta al meglio nei cosiddetti "quartieri creativi", in cui il circuito della produzione e del consumo di cultura diventa esperienza nel contesto locale che l'avvolge. La città italiana fa valere, in questa svolta epocale le sue particolari fattezze, le sue modalità produttive fondate sulla piccola impresa e il suo clima sociale. Di questa effervescenza sono testimoni le vicende urbane presentate in questo volume, relative ai centri storici di Genova e Sassari e a un quartiere trendy di Milano, in cui la tipicità e la storia locale vengono valorizzate da una recente proliferazione di piccole imprese culturali.
24,00 22,80

Un quartiere alla moda

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 224

32,00 30,40

La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi

La moda della metropoli. Dove si incontrano i giovani milanesi

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 296

32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.