Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Felici

I laboratori dell'istituto d'arte di Porta Romana. 150 anni di formazione artistica a Firenze 1869-2019. Ediz. italiana e inglese

Laura Felici

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2019

pagine: 173

Cosa sono e cosa producono oggi i Laboratori dell'Istituto d'Arte di Porta Romana trasformato in Liceo Artistico da quasi un decennio? Una indiscussa realtà formativa fiorentina nel settore artistico che si alimenta dalla linfa vitale della memoria storica che popola i suoi laboratori da 150 anni e dalla creatività dei saperi colti della tradizione artigianale cittadina tradotti all'insegna dell'innovazione tecnologica e del contemporaneo fare arte. Un tour tra storia e modernità nei fascinosi ambienti delle ex scuderie reali di Palazzo Pitti trasformati, dopo l'Esposizione Internazionale della Fiera del Libro del 1922, in fucina artistica che ha visto crescere talenti indiscussi da Giuliano Vangi a Sandro Chia, da Piero Tosi a Marcello Guasti, da Aldo Fallai a Roberto Cavalli.
18,00 17,10

Palazzo rinuccini. Uno sguardo verso il cielo

Laura Felici, Ovidio Guaita

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 232

Un percorso di alternanza scuola lavoro ha portato un gruppo di studenti del Liceo Classico a realizzare questo volume coordinati dai docenti di Latino e Greco e di Storia dell’arte. Questo è il primo volume fotografico sugli affreschi di Palazzo Rinuccini, sede del Liceo Machiavelli. Dipinte in buona parte sui soffitti queste rappresentazioni di eroi, miti classici e personaggi storici sono uno “sguardo verso il cielo” che va oltre gli spazi del palazzo per raggiungere una dimensione classica di sublime grandezza.
28,00 26,60

Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei savi anziani di Sion» e il mito della cospirazione ebraica

Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei savi anziani di Sion» e il mito della cospirazione ebraica

Norman Cohn

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 320

Redatti a Parigi alla fine dell'Ottocento da agenti della polizia segreta russa, i Protocolli dei savi Anziani di Sion avevano lo scopo di provare l'esistenza di una cospirazione ebraica per il dominio del pianeta. In realtà, rappresentano un falso di fattura platealmente dozzinale. Plagio di un precedente libello contro Napoleone III ma imbevuti di ataviche superstizioni, i Protocolli furono dapprima utilizzati dalla propaganda zarista, per dilagare poi in tutto l'Occidente ed essere adottati dal nazionalsocialismo, nonostante le prove della frode fossero emerse poco dopo la pubblicazione. "Licenza per un genocidio" è la storia di come questo documento rinnovò una paranoia nei secoli, si diffuse nel mondo e aprì la strada allo sterminio degli ebrei d'Europa. Indagine storica e studio di psicopatologia collettiva, è la prima grande analisi sull'incredibile vicenda dei Protocolli e un libro per comprendere lo sviluppo e il funzionamento dell'antisemitismo moderno. Norman Cohn traccia l'evoluzione del mito del complotto ebraico dalle sue origini cristiane fino all'età moderna, per addentrarsi poi nell'oscuro ambiente dell'estrema destra ottocentesca, popolato di spie e occultisti, all'interno del quale la demonologia tradizionale si trasformò in strumento di azione politica. Ma è nel descrivere il trionfo globale dei Protocolli, a dispetto di ogni logica ed evidenza, che il libro di Cohn esplora il lato più oscuro della sua materia, mettendo in guardia non solo dalle nuove insorgenze di antisemitismo, ma dal pericolo di ogni tentativo di falsificazione della verità.
19,50

Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei savi anziani di Sion» e il mito della cospirazione ebraica

Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei savi anziani di Sion» e il mito della cospirazione ebraica

Norman Cohn

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2013

pagine: 327

Redatti a Parigi alla fine dell'Ottocento da agenti della polizia segreta russa, i Protocolli dei savi Anziani di Sion avevano lo scopo di provare l'esistenza di una cospirazione ebraica per il dominio del pianeta. In realtà, rappresentano un falso di fattura platealmente dozzinale. Plagio di un precedente libello contro Napoleone III ma imbevuti di ataviche superstizioni, i Protocolli furono dapprima utilizzati dalla propaganda zarista, per dilagare poi in tutto l'Occidente ed essere adottati dal nazionalsocialismo, nonostante le prove della frode fossero emerse poco dopo la pubblicazione. "Licenza per un genocidio" è la storia di come questo documento rinnovò una paranoia nei secoli, si diffuse nel mondo e aprì la strada allo sterminio degli ebrei d'Europa. Indagine storica e studio di psicopatologia collettiva, è la prima grande analisi sull'incredibile vicenda dei Protocolli e un libro per comprendere lo sviluppo e il funzionamento dell'antisemitismo moderno. Norman Cohn traccia l'evoluzione del mito del complotto ebraico dalle sue origini cristiane fino all'età moderna, per addentrarsi poi nell'oscuro ambiente dell'estrema destra ottocentesca, popolato di spie e occultisti, all'interno del quale la demonologia tradizionale si trasformò in strumento di azione politica. Ma è nel descrivere il trionfo globale dei Protocolli, a dispetto di ogni logica ed evidenza, che il libro di Cohn esplora il lato più oscuro della sua materia...
22,00

Licenza per un genocidio. I «Protocolli dei savi anziani di Sion» e il mito della cospirazione ebraica

Norman Cohn

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 327

Redatti a Parigi alla fine dell'Ottocento da agenti della polizia segreta russa, i Protocolli dei savi Anziani di Sion avevano lo scopo di provare l'esistenza di una cospirazione ebraica per il dominio del pianeta. In realtà, rappresentano un falso di fattura platealmente dozzinale. Plagio di un precedente libello contro Napoleone III ma imbevuti di ataviche superstizioni, i Protocolli furono dapprima utilizzati dalla propaganda zarista, per dilagare poi in tutto l'Occidente ed essere adottati dal nazionalsocialismo, nonostante le prove della frode fossero emerse poco dopo la pubblicazione. "Licenza per un genocidio" è la storia di come questo documento rinnovò una paranoia nei secoli, si diffuse nel mondo e aprì la strada allo sterminio degli ebrei d'Europa. Indagine storica e studio di psicopatologia collettiva, è la prima grande analisi sull'incredibile vicenda dei Protocolli e un libro per comprendere lo sviluppo e il funzionamento dell'antisemitismo moderno. Norman Cohn traccia l'evoluzione del mito del complotto ebraico dalle sue origini cristiane fino all'età moderna, per addentrarsi poi nell'oscuro ambiente dell'estrema destra ottocentesca, popolato di spie e occultisti, all'interno del quale la demonologia tradizionale si trasformò in strumento di azione politica. Ma è nel descrivere il trionfo globale dei Protocolli, a dispetto di ogni logica ed evidenza, che il libro di Cohn esplora il lato più oscuro della sua materia...
16,50 15,68

La satira latina. Antologia di testi

La satira latina. Antologia di testi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 188

Il volume ricostruisce il percorso della satira latina letteraria dalle sue origini nel II sec. a.C. fino al suo esaurirsi nel I d.C., scegliendo brani significativi dalle opere dei suoi principali rappresentanti. Ogni autore è presentato nel suo contesto storico-politico, con gli essenziali dati biografici e le caratteristiche del suo mondo poetico, dello spirito che lo animava e dello stile con cui lo espresse. I brani e i frammenti delle singole opere presentano una moderna traduzione italiana a fronte e un corredo di note che chiariscono problemi di grammatica, sintassi, stile e storia.
15,00

La satira latina. Antologia di testi

La satira latina. Antologia di testi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 188

Un percorso attraverso la satira latina letteraria dalle sue origini, nel II sec. a.C. fino al suo esaurirsi nel I d.C, con una selezione di brani delle opere dei suoi principali rappresentanti, scelti sia fra coloro che ne definirono per primi i contenuti e ne fissarono la forma in quella tradizionale dell'esametro - Lucilio, Orazio, Persio, Giovenale - sia fra coloro che ne espressero lo spirito sotto altra veste - come gli autori di epigrammi Catullo e Marziale. Non mancano esempi di quella mescolanza di prosa e di versi che prese il nome di "Satira Menippea", rappresentata dai passi tratti dall'"Apocolokunthosis" di Seneca. I testi sono corredati da note che chiariscono problemi di grammatica, sintassi, stile e storia.
19,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.