Libri di Laura Gilli
Quando Evaristo si arrabbia...
Sara Caruso, Laura Gilli, Cristina Rowinski
Libro: Libro in brossura
editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
anno edizione: 2012
pagine: 48
Provate a immaginare un leone che di nome fa Evaristo, l'elefante Arturo, Giacinto lo struzzo, Clelia l'aquila e poi un riccio che si chiude sempre nel suo angolino quando gli altri non gli piacciono, e ancora uno squalo, una giraffa, insomma 13 animali tutti insieme su una grande nave traghetto: cosa faranno tutto il giorno? Di che cosa parleranno? Ma soprattutto: andranno d'accordo? Una storia divertente che racconta di animali in viaggio, di litigi, di un capitano con la barba bianca, di modi diversi di provare emozioni, e di come non è poi così difficile fare la pace. In allegato guida per l'insegnante. Età di lettura: da 7 anni.
Percorsi della mediazione tra la letteratura e le altre arti. Metodologie e modelli di analisi
Laura Gilli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume offre nuovi strumenti di ricerca per studiare i rapporti tra la letteratura e le altre arti. In un'ottica metodologica sono riprese alcune teorie per essere ripensate all'interno di tale indirizzo di studio. La consapevolezza elaborata dall'intertestualità in merito all'interconnessione tra i diversi testi è ampliata verso le altre arti, mentre l'intermedialità, che presenta un panorama di teorie assai variegato, è indagata sino a proporre uno studio che si occupi di quel colloquio dei media che tuttavia preservano le proprie specificità, invece il concetto di transcodifica è indirizzato verso la comprensione dei passaggi tra le diverse espressioni artistiche.
L'ornamento. Percorsi teorici tra letteratura e arti applicate
Laura Gilli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 116
Il volume intende illustrare la nozione di ornamento nel dialogo tra letteratura e arti applicate tra metà Ottocento e inizi Novecento. In particolare, si mostrerà come la nuova centralità teorica data all'ornamento si rifletta in ambito letterario ove la decorazione perde il suo aspetto marginale per divenire perno strutturale della narrazione (À rebours di Joris-Karl Huysmans), elemento portante e veicolo di simbologie, creatore di epifanie (Walter Pater), oppure segno di distinzione (IlPiacere di Gabriele D'Annunzio e Georg Simmel). Lo studio svolge la sua indagine anche all'interno delle arti applicate e nella visione di teorici ove l'ornamento racchiude diverse questioni, come l'ideale dell'artista-artigiano, il grottesco, la relazione bellezza e funzionalità (J. Ruskin, W. Pater, W. Morris, C. Dresser).