Libri di Laura Mattioli
Facile facile. Libro di italiano per studenti stranieri. A1 livello principianti
Laura Mattioli, Paolo Cassiani, Anna Parini
Libro: Libro rilegato
editore: Nina
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Facile facile", libro di italiano per studenti stranieri, livello A1 per principianti. "Facile facile" nasce dalla volontà di creare uno strumento di insegnamento accessibile a tutti gli studenti, evitando il costo e la confusione delle fotocopie a cui tanto spesso si fa ricorso; dalla necessità di trattare contenuti di interesse primario per uno straniero che arriva nel nostro paese; dall'esigenza di affrontare un percorso graduale, attraverso un approccio comunicativo e grammaticale.
Facile facile. Italiano per studenti stranieri. A2 livello elementare
Laura Mattioli, Paolo Cassiani
Libro: Libro rilegato
editore: Nina
anno edizione: 2016
pagine: 80
"Facile facile", libro di italiano per studenti stranieri, livello A2 elementare. Il libro nasce dalla volontà di creare uno strumento di insegnamento accessibile a tutti gli studenti, evitando il costo e la confusione delle fotocopie a cui tanto spesso si fa ricorso; dalla necessità di trattare contenuti di interesse primario per uno straniero che arriva nel nostro paese; dall'esigenza di affrontare un percorso graduale, attraverso un approccio comunicativo e grammaticale.
Facile facile. Italiano per studenti stranieri. B1 livello intermedio
Laura Mattioli, Paolo Cassiani
Libro
editore: Nina
anno edizione: 2012
pagine: 80
Facile facile. Libro di italiano per studenti stranieri. A0 livello principianti assoluti
Laura Mattioli, Paolo Cassiani
Libro: Libro rilegato
editore: Nina
anno edizione: 2010
pagine: 64
Facile facile. Libro di italiano per studenti stranieri. A1 livello principianti
Laura Mattioli, Paolo Cassiani, Anna Parini
Libro: Libro rilegato
editore: Nina
anno edizione: 2016
pagine: 96
"Facile facile", libro di italiano per studenti stranieri, livello A1 per principianti. Il libro nasce dalla volontà di creare uno strumento di insegnamento accessibile a tutti gli studenti, evitando il costo e la confusione delle fotocopie a cui tanto spesso si fa ricorso; dalla necessità di trattare contenuti di interesse primario per uno straniero che arriva nel nostro paese; dall'esigenza di affrontare un percorso graduale, attraverso un approccio comunicativo e grammaticale.
Facile facile A2. Italiano per studenti stranieri. A2 livello elementare
Paolo Cassiani, Laura Mattioli
Libro: Libro rilegato
editore: Nina
anno edizione: 2009
pagine: 80
Facile facile. Libro di italiano per studenti stranieri. A1 livello principianti
Laura Mattioli, Paolo Cassiani, Anna Parini
Libro: Libro rilegato
editore: Nina
anno edizione: 2008
pagine: 80
Claro. Edición compacta, libro del alumno y cuaderno + mapas y tablas + ¡Qué calor! 1, libro per le vacanze + ¡Qué calor! 2, libro per le vacanze. Per la scuola media
Laura Mattioli, F. Vázquez
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dantè
anno edizione: 2023
pagine: 416
Bla! Bla! A1. Io parlo italiano. Livello principianti
Laura Mattioli
Libro: Libro rilegato
editore: Nina
anno edizione: 2022
pagine: 96
Barry X Ball. The end of history. Ediz. italiana e inglese
Bob Nickas, Sergio Risaliti, Claudio Salsi
Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2018
pagine: 208
Excursus completo del percorso artistico di Barry X Ball (1955, Pasadena), il catalogo della mostra a Villa Panza a Varese e al Castello Sforzesco di Milano – curata da Anna Bernardini e Laura Mattioli, dal 12 aprile al 9 dicembre 2018 – illustra i passaggi stilistici, le sperimentazioni, le tecniche e i modelli di riferimento rielaborati ed interpretati dall’autore americano. Dalle opere minimaliste degli esordi, dai lavori dal fondo d’oro e da quelli in bilico tra figurazione e astrazione, Barry X Ball giunge a lavorare con il passato, punto di partenza di sculture da esperire in toto, dai particolari studiati e finemente progettati. I testi in catalogo interpretano il lavoro dell’artista, che attraverso la tecnologia più avanzata, la scansione 3D, la modellazione virtuale ma al contempo la scelta attenta di materiali preziosi e simbolici e il perfezionismo nella rifinitura dei dettagli, rilegge l’azione e il sentimento dell’uomo all’interno di una storia sempre contemporanea, anacronistica e immaginifica.
Wolfgang Laib. Somewhere else
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
Installazione di Wolfgang Laib alla Chiesa della Spina, Pisa, 25 marzo - 5 giugno 2017 Cartella con foglio piegato in 9 parti, ITA-ENG text L’installazione di Laib è costituita da sei barche in cera poste direttamente sul pavimento. Scrive l’artista a proposito di questo suo progetto: “Santa Maria della Spina è un bellissimo spazio, intimo, con proporzioni perfette e pieno di spiritualità. La mia proposta è di porre 4-6 barche in cera d’api sul pavimento. Queste barche sono simbolo di un viaggio, non di un viaggio fisico, ma un viaggio verso l’altra sponda… La mia prima installazione con questo tipo di barche ebbe luogo a New York nel 1995 e s’intitolava Andremo altrove. Quello che faccio non è solo qualcosa da guardare e non voglio usare la chiesa semplicemente come un’ambientazione. Vorrei poter includere la Reliquia della Spina in questa installazione per riportare la Reliquia nella sua chiesa in questa circostanza. Essa farebbe momentaneamente parte dell’opera d’arte, conferendole un incredibile significato.” Le sei barche hanno una sagoma essenziale perché vogliono essere forme archetipe, capaci di alludere all’ultimo viaggio con un linguaggio universale e comprensibile a tutti.
Richard Nonas. As light through fog
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 6
La installazione site specific è costituita da 14 parallelepipedi uguali in ferro pieno, che misurano cm 15 x 30 x 60 ciascuno. Sono collocati a circa 80 cm uno dall’altro in modo da disegnare una linea diagonale di circa 14 metri che taglia lo spazio della navata della chiesa da sinistra a destra rispetto alla facciata. I singoli blocchi di metallo non hanno nessuna particolare bellezza in sé, nessun particolare pregio artistico o estetico. Essi sono semplicemente uno strumento che l’artista utilizza per tracciare una linea tridimensionale nello spazio architettonico. Questa linea viene ad interferire con le altre preesistenti nel luogo: quella del fiume, nascosta allo sguardo ma determinante la posizione e l’orientamento dell’edificio gotico; quelle che costituiscono il perimetro della chiesa e quelle oblique che si vanno ad incontrare tra la navata e i gradini dell’abside. La linea disegnata da Nonas in questo contesto sottolinea in modo drammatico e dinamico la mancanza di rassicuranti linee ortogonali nell’insieme della composizione e al tempo stesso la forza del suo precario equilibrio. Essa è anche una delle infinite linee possibili dentro questo spazio, che si rivela dunque come vuoto – e interpretabile all’infinito – proprio perché ha perso non solo i suoi arredi, ma soprattutto la sua funzione originaria: è diventato un luogo dell’assenza in senso umano e antropologico, dove le tracce della storia si perdono nella nebbia del tempo e non sono più chiaramente visibili né alla vista né alla memoria, ma hanno connotati sfumati, ambigui, interpretabili.