Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Laura Menichetti

Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare

Antonio Calvani, Laura Menichetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 180

Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene oggi avanzata alle scuole e nei corsi di formazione per i nuovi insegnanti. Intorno ai criteri teorici e metodologici della progettazione didattica esiste una ricca letteratura, che tuttavia quasi mai si sofferma a evidenziare quali siano i punti critici ricorrenti, in particolare la definizione degli obiettivi, la chiarezza dei criteri di verifica, la coerenza con le azioni didattiche. Il volume, in una nuova edizione, indica come si possano superare queste criticità attraverso esempi concreti e suggerimenti operativi.
15,00 14,25

Teacher education & training on ICT between Europe and Latin America

Teacher education & training on ICT between Europe and Latin America

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 176

Based on a programme of cultural exchange between Italian and Brasilian academics, this book collects the results of an international workshop on Teacher Education and Training on ICT. Assuming an intercultural perspective, it deals with the issue of preparing future and in-service teachers to the challenges of the digital and global society looking at both theories and practices. The multiple contributions included in the book reflect several voices ranging from academics, researchers, tutors and teachers.
13,00

Le tecnologie educative

Le tecnologie educative

Giovanni Bonaiuti, Antonio Calvani, Laura Menichetti, Giuliano Vivanet

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 277

Il volume offre una guida ai decisori delle politiche tecnologiche, in particolare a dirigenti scolastici e insegnanti, sulle scelte da fare per impiegare le tecnologie digitali nella scuola. La ricerca evidenzia come l'introduzione delle tecnologie digitali non garantisca di per sé un innalzamento dei risultati e, anzi, come questa spesso sollevi più problemi di quanti ne risolva. E dunque prioritario che gli educatori siano messi nella condizione di selezionare con certezza le situazioni in cui le tecnologie hanno una maggiore probabilità di risultare utili, basandosi su conoscenze affidabili e/o argomentazioni pedagogicamente e razionalmente fondate, e prendendo anche le distanze dalle mode che ciclicamente si ripresentano. Il testo fa riferimento all'ormai cospicua mole di ricerche prodotte in ambiti diversi — dalla scienza cognitiva alle neuroscienze, dall'ergonomia all’Instructional Design — e soprattutto alla letteratura basata su evidenze (Evidence-Based Education), allo scopo di fornire criteri utili a chiarire quando abbia senso avvalersi delle tecnologie.
28,00

Metodi ludici. Tendenze e didattiche innovative 0-11

Metodi ludici. Tendenze e didattiche innovative 0-11

Daniela Frison, Laura Menichetti

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2020

pagine: 302

26,00

Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare

Come fare un progetto didattico. Gli errori da evitare

Antonio Calvani, Laura Menichetti

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 167

Fare un progetto didattico è la richiesta più comune che viene sempre più spesso avanzata alle scuole o nei corsi di formazione per i nuovi insegnanti. Ma cos'è un buon progetto didattico? A ben vedere, la maggior parte dei documenti progettuali presenta criticità ricorrenti che riguardano sistematicamente la genericità degli obiettivi, la non chiara corrispondenza tra questi e il sistema di verifica, la scarsa coerenza tra le azioni didattiche attuate con gli obiettivi e la loro valutazione. Attraverso esempi e suggerimenti operativi, il volume intende indicare come si possano superare queste criticità.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.