Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leandro Limoccia

Quei ragazzi che sfidarono camorra, sacra corona unita, 'ndrangheta e cosa nostra. Tra passato e presente per non rinunciare a immaginare un'Italia migliore

Quei ragazzi che sfidarono camorra, sacra corona unita, 'ndrangheta e cosa nostra. Tra passato e presente per non rinunciare a immaginare un'Italia migliore

Libro

editore: Associazione Infiniti Mondi

anno edizione: 2022

Per la prima volta raccontata in modo organico e direttamente dai protagonisti di allora, la vicenda di quei ragazzi che quando, quaranta anni fa, di camorra e mafia non si poteva neanche parlare, ebbero il coraggio e la forza di squarciare il velo in tutte le regioni del Mezzogiorno.
15,00

Disobbedienza civile a leggi ingiuste

Disobbedienza civile a leggi ingiuste

Leandro Limoccia

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2021

pagine: 1038

Questo libro, attraverso la lettura sociologica, tocca e interroga diversi aspetti dell'antimafia, della pace, della disobbedienza civile: giuridici, politici, economici, filosofici. Questo libro cura l'approccio transdisciplinare con il pluralismo culturale, etico, religioso, scientifico, offrendo una lettura suggestiva della nostra società. Perché di fronte alle disuguaglianze, agli orrori dell'ambiente degradato e saccheggiato, alla crisi climatica, alle profonde ingiustizie, occorre tornare all'umanesimo disobbediente, al dovere della rivolta, alla nonviolenza: per cambiare il sistema economico e politico e favorire la partecipazione attiva. Perché la solitudine delle minoranze non deve scoraggiare. Perché le minoranze possono aver ragione e le maggioranze torto. E ubbidire ai comandi della legge non sempre è un gesto buono. Perché la storia ci ha insegnato che i grandi cambiamenti non partono mai dall'alto, ma dal basso. E la scelta dei profeti, dei sognatori, dei martiri, il coraggio, la determinazione e la responsabilità di alcuni diventano poi seme, coscienza collettiva diffusa e prospettive alari.
75,00

Reti d'imprese

Leandro Limoccia

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 502

Le reti d'imprese costituiscono sicuramente una delle risposte necessarie alle sfide della globalizzazione e rappresentano una leva soprattutto per le piccole e medie imprese per coniugare efficienza produttiva ed efficacia distributiva. Esse devono diventare lo strumento per ripensare il modello di sviluppo; favorire la diffusione progettuale e culturale dell'economia endogena e della cooperazione; generare innovazione, sviluppo sostenibile, nuova etica ed economia civile. Si tratta di favorire la nascita di una nuova cultura d'impresa nel segno della trasparenza, della condivisione e della responsabilità sociale. Diventa centrale per la competitività il rapporto tra territori e imprese, ma entrambi hanno bisogno di cambiare passo per aprirsi e promuovere cammini di reciprocità. Il territorio deve offrire risorse naturali, materiali e immateriali e le imprese devono investire sul territorio a favore dell'identità di una comunità e del recupero della sua dignità.
29,00 27,55

Criminalità economica e casi studio

Criminalità economica e casi studio

Leandro Limoccia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 824

Vengono in mente svariate considerazioni nel leggere questo lavoro di Leandro Limoccia, come ad esempio il nesso tra impresa e criminalità, tra la cultura politica di un paese e le trame illecite che la compongono, tra i codici comportamentali dei fuorilegge e i meccanismi legittimi dell'accaparramento. Sono considerazioni dettate dalla lettura di questo testo, dal quale traspare in più punti la trasformazione della criminalità organizzata in Italia e la sua assimilazione a forme di crimine dei colletti bianchi.
115,00

Diritto penitenziario e dignità umana

Leandro Limoccia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 464

La prospettiva di risolvere tutto soltanto col carcere, e con sempre più carcere, crea un circolo vizioso senza fine. E la ricaduta sociale finisce per essere - inesorabilmente - minor sicurezza e minor tutela dei cittadini. L'esatto contrario di quel che a noi (noi cittadini, noi stato) conviene. Di questi e altri problemi carcerari il libro di Limoccia si fa carico, offrendo a tutti (addetti ai lavori e non) elementi di conoscenza, approfondimento e discussione.
64,00 60,80

Cittadinanza digitale e legalità in terra di lavoro

Leandro Limoccia

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 260

Dalla cittadinanza tradizionale al multiculturalismo della cittadinanza cosmopolita, dalla legalità alla giustizia, dalla partecipazione alla comunità libera dalle mafie, per un nuovo umanesimo nonviolento capace di fare della dignità e del cammino verso la reciprocità un linguaggio comune. Le risposte politiche delle istituzioni insufficienti all'attivismo civico e alla stessa cittadinanza digitale, dimostrano quanto si sia lontani dall'aver concepito una vera apertura alla cittadinanza democratica. La sfida è prendere sul serio le varie istanze partecipative e garantire non soltanto diritti politici e i diritti civili, ma in particolar modo l'autonomia dei soggetti. I moderni strumenti tecnologici e informatici consentono di realizzare un costruttivo progetto di ascolto e di partecipazione in linea con le attese della comunità civile e responsabile. In sostanza, all'interno di un nuovo quadro di rapporti tra utenti e PA, si tratta di individuare come le istituzioni si possano aprire a un'effettiva partecipazione dei cittadini.
36,00 34,20

Vite bruciate di terra. Storie, testimonianze, proposte contro il caporalato e l'illegalità

Vite bruciate di terra. Storie, testimonianze, proposte contro il caporalato e l'illegalità

Leandro Limoccia, Angelo Leo, Nicola Piacente

Libro

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 1997

pagine: 144

La realtà sconvolgente del caporalato riguarda soprattutto giovani donne ed extracomunitari, costretti a lavorare fino a dodici ore al giorno e a effettuare spostamenti massacranti per pochi spiccioli. Ma chi sono i caporali? In quali rapporti sono con le aziende e con la criminalità organizzata? A chi vanno i proventi di un business che produce più di cinquantamila miliardi all'anno? Il volume, arricchito da interviste e riferimenti normativi, penetra in questo mondo sommerso per comprenderne i meccanismi, e indicare al contempo proposte operative per debellare il fenomeno.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.