Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leandro Ventura

Mantegna e la corte di Mantova

Leandro Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2018

pagine: 48

Un dossier dedicato a Andrea Mantegna. In sommario: Mantova e i Gonzaga: i motivi di una scelta; Mantegna e le corti; La cappella del castello di San Giorgio; Opere perdute e altre commissioni; La camera degli Sposi; I trionfi di Cesare; L'ultima celebrazione della corte: lo studiolo di Isabella d'Este; L'artista di corte. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Correggio

Leandro Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 48

Un dossier dedicato a Correggio. In sommario: La formazione tra Mantova e l'Emilia; La fortuna di un provinciale; L'arrivo a Parma; Prospettiva e devozione cittadina; Grazia e devozione privata; Epilogo nel mito. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di riproduzioni a colori, completa di un quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
8,00 7,60

Palio 365. Un progetto di tutela partecipata

Libro

editore: C&P Adver Effigi

anno edizione: 2024

pagine: 156

22,00 20,90

22,00 20,90

Italia sacra, straordinaria e misteriosa. Viaggio per esploratori con l'anima

Luigi Ferraiuolo

Libro: Libro in brossura

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 352

Dove si trovano, in Italia, le "chiese delle ossa"? Dove si venera la Madonna dei femminielli? E la Madonna della ’ndrangheta? E dove sono le città sotterranee? E i parchi dell’orrore e della meraviglia? La tomba di Dracula o la spada di Re Artù? Che cos’è il caseum lodigianum? Dove si svolgono i riti di sangue più straordinari al mondo? Dove possiamo assistere alla danza dei coltelli e qual è il suo significato? Dove si trova il cimitero degli eretici? Qual è il segreto della Sacra di San Michele? Italia sacra, straordinaria e misteriosa è il racconto con dovizia di particolari di un viaggio attraverso i luoghi più affascinanti e misteriosi della Penisola. Una vera caccia al tesoro nelle meraviglie più nascoste d’Italia alla maniera di Indiana Jones. Scopriremo così che l’avventura esiste ancora nonostante la concorrenza dei telefonini. Anzi, che nessun cellulare ultimo modello può battere i racconti e le schede del nostro indagatore del mistero.
20,00 19,00

Correggio

Leandro Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2008

pagine: 48

Un dossier dedicato a Correggio. In sommario: La formazione tra Mantova e l'Emilia; La fortuna di un provinciale; L'arrivo a Parma; Prospettiva e devozione cittadina; Grazia e devozione privata; Epilogo nel mito.
6,90 6,56

Mantegna e la corte di Mantova

Leandro Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2007

pagine: 48

Un dossier dedicato a Andrea Mantegna. In sommario: Mantova e i Gonzaga: i motivi di una scelta; Mantegna e le corti; La cappella del castello di San Giorgio; Opere perdute e altre commissioni; La camera degli Sposi; I trionfi di Cesare; L'ultima celebrazione della corte: lo studiolo di Isabella d'Este; L'artista di corte. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90 6,56

Pittura e letteratura alla corte di Mantova

Pittura e letteratura alla corte di Mantova

Leandro Ventura

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 1998

pagine: 56

5,00

Lorenzo Leonbruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento
47,00

Pisanello

Pisanello

Leandro Ventura

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 48

La presente pubblicazione è dedicata a uno degli artisti più rappresentativi del Gotico internazionale: Antonio di Puccio Pisano, detto il Pisanello (1380 circa -1455 ante). L'artista gode di fama straordinaria nella prima metà del Quattrocento. Pittore, medaglista e miniatore è chiamato a lavorare nelle principali corti del tempo: da Venezia a Verona, Mantova, Ferrara, Roma e Napoli.
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.