Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Acone

Racconti egiziani. Per bambini e ragazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2020

pagine: 120

Racconti egiziani è la prima antologia tradotta in italiano di fiabe e racconti egiziani per bambini e ragazzi. Si tratta di testi di scrittori contemporanei che, grazie al progetto Culturale di questa raccolta, “attraversano’” tradizioni e contesti distanti per approdare sulle sponde della nostra penisola (e della complessa società che la abita). Alla piacevole lettura dei testi – proponibile fin dalla scuola primaria – può essere accostata una fruizione più analitica e curvata in direzione pedagogica e interculturale; ciò rende l’antologia un libro particolarmente “trasversale”, utilizzabile nei contesti scolastici quanto in quelli accademici. La narrazione testuale è arricchita dalle suggestive illustrazioni di Lucia Sforza. Età di lettura: da 6 anni.
13,00 12,35

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Medical humanities & medicina narrativa. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2025

pagine: 548

N. 1 - Anno 6 - giugno 2025.
36,00

Da genti e paesi lontani. La fiaba nel tempo tra canone, metamorfosi e risonanze

Leonardo Acone, Susanna Barsotti, William Grandi

Libro: Libro in brossura

editore: Marcianum Press

anno edizione: 2023

pagine: 240

Il titolo del libro, "Da genti e paesi lontani", è una libera traduzione di "Von fremden Ländern und Menschen", brano introduttivo della raccolta pianistica "Kinderszenen" di Robert Schumann, composta nel 1838. Si tratta di una “narrazione musicale dell’infanzia” attraverso scene fiabesche e quadri di meravigliosa quotidianità. La fiaba, come l’aura musicale che introduce questo volume, porta tante maschere. Il primo contributo del volume, opera di William Grandi, intende esplorare il fiabesco per cogliere alcuni aspetti principali di un'esperienza narrativa – la fiaba, per l'appunto – che coinvolge l'intera umanità, attraversando spazi e culture, linguaggi e suggestioni. Nella seconda parte del testo, Susanna Barsotti procede ad un’analisi delle principali raccolte europee di fiabe della tradizione popolare, seguendo un approccio di tipo storico-letterario, con lo scopo di offrire uno sguardo descrittivo e critico dell’evoluzione del patrimonio fiabesco dall’età moderna alla seconda metà del secolo scorso. La terza parte del volume, opera di Leonardo Acone, insegue l’enorme potenziale carsico che è possibile attribuire alle fiabe ed al complessivo registro fiabesco: la fiaba non si estingue nei secoli e, anzi, eleva il proprio tasso di pervasività letteraria riaffiorando ogni qualvolta le pagine lo consentano in termini di stupore, meraviglia, incanto e magia.
23,00 21,85

Il Corsaro Nero

Emilio Salgari

Libro: Libro in brossura

editore: Saremo Alberi. Libroteca

anno edizione: 2020

pagine: 580

Età di lettura: da 10 anni.
18,00 17,10

Tracce letterarie d'infanzia

Leonardo Acone, Nunzia D'Antuono, Giovanni Savarese

Libro

editore: Delta 3

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il volume si presenta come agile panoramica tra autori, opere e arti differenti e complementari. Dalle riflessioni sulla mediazione educativa alle ricostruzioni storico-letterarie delle prime esperienze scolastiche. Dall’intersezione letteratura-musica agli approfondimenti critico-letterari di tempi più recenti. Le riflessioni qui proposte non perdono mai di vista un orizzonte educativo che deve, a parere degli autori, rimanere faro indispensabile di ogni forma comunicativa, artistica e letteraria.
10,00 9,50

Universo uomo. Educare a nuova dimensione

Universo uomo. Educare a nuova dimensione

Carmen Lanzotti

Libro: Libro rilegato

editore: Delta 3

anno edizione: 2019

pagine: 132

Il concetto di uomo e di umanesimo come narrazione storica, che dall'epoca classica alla modernità ha sempre teso a riposizionare l’uomo in un alveo di ‘rinnovata dignità’. Una “pedagogia alternativa” che metta l’uomo al centro della prospettiva di tutti e di sempre, in termini di educabilità delle nuove generazioni. La riflessione dello “scritto” ritrova la scuola, la società ed il rapporto pedagogico come ultima possibilità di ritrovare quella paideia introvabile in una ‘riconversione’ umana e pedagogica dell’homo videns in homo vivens. Prefazione di Leonardo Acone.
12,00

Da Lilliput a Metropoli. Viaggi e luoghi della letteratura per ragazzi

Da Lilliput a Metropoli. Viaggi e luoghi della letteratura per ragazzi

Leonardo Acone

Libro: Copertina morbida

editore: Delta 3

anno edizione: 2008

pagine: 64

9,00

L'infanzia inventata. Riflessioni e ritratti sulla letteratura per l'infanzia, dell'infanzia e sull'infanzia
13,50

Bambini e ragazzi tra bande e paranze. Pedagogia della narrazione a Sud dell’infanzia
22,00

Le mille e una notte. Letteratura, musica, infanzia. Orizzonti interdisciplinari e pedagogici
22,00

Il fanciullino di legno. Immagini letterarie dell'infanzia tra Collodi e Pascoli
16,00

La Sila dei briganti. Sulle novelle di Biagio Miraglia

La Sila dei briganti. Sulle novelle di Biagio Miraglia

Leonardo Acone

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Editore

anno edizione: 2009

pagine: 104

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.