Libri di Leonardo Angelini
Il bambino che è in noi
Leonardo Angelini, Deliana Bertani
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 284
C'è stata una stagione in cui in Emilia e Romagna, e soprattutto a Reggio Emilia, in ogni comparto dell'allora neonato welfare dei servizi fu avviata una sperimentazione, che vide coinvolti migliaia di operatori e operatrici. "Il bambino che è in noi" ci ripresenta alcuni capitoli di un percorso formativo, che fu anche una febbrile ricerca sul campo svolta nei nidi e nelle scuole comunali dell'infanzia della provincia reggiana. Gli autori sono due psicologi dell'età evolutiva, provenienti dall'antipsichiatria e approdati alla psicoanalisi. I problemi e le curiosità dalle quali sono partiti sono quelli che derivano dall'analisi della complessa rete di rapporti fra educatrici della fascia prescolare, genitori e bambini, all'interno di un processo di cambiamento che attraversa, oggi come ieri, l'intera società. Il risultato è la formazione di un vero e proprio 'modello relazionale' che fa perno sul legame caldo, ravvicinato ed individualizzato delle educatrici col bambino, e sulla loro 'alleanza educativa' con i genitori.
Puglia in fabula. Fiabe di Locorotondo dalla raccolta di Leonardo Angelini
Leonardo Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2020
pagine: 192
Questo libro mette a disposizione del pubblico una parte (18 fiabe) di un più ricco repertorio della narrativa tradizionale della Valle d'Itria. L'autore ripropone racconti fiabeschi che raccolse e registrò su nastro a Locorotondo nelle ormai lontane estati del 1982-83. Si tratta di una documentazione che congela un segmento della tradizione orale di oltre trent'anni fa, registrata dalla viva voce di una dozzina di narratori locorotondesi e restituita fedelmente nel dialetto originale (ma corredata da una colorita e fedele traduzione di ciascun racconto). Le registrazioni audio originali delle fiabe sono depositate presso l'archivio digitale della Puglia Digital Library, e possono essere ascoltate liberamente online.
Raccontami una storia. Fiabe e racconti di Locorotondo
Leonardo Angelini
Libro
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2018
Raccontami una storia è una ricerca, a metà strada fra etnologia e psicoanalisi, sulle fiabe e le altre forme del narrare orale a Locorotondo. L'autore parte dalla trascrizione e traduzione di 18 fiabe e 39 racconti non fiabeschi (storielle umoristiche, novelle, apologhi, ecc.) che egli ha raccolto e registrato a Locorotondo nelle ormai lontane estati del 1982-1984. Per poi tentare una lettura dei significati strutturali e delle funzioni psicologiche di fiabe e racconti non fiabeschi. Il tentativo dell'autore è quello di illustrare come tali funzioni erano – e probabilmente sono ancora – attive nella narrativa popolare di quell'angolo discreto del Sud in cui egli è nato: dal rapporto fra 'maschile' e 'femminile' negli eroi ed eroine delle fiabe; fino agli opposti destini della figura dell'antagonista nei racconti di paese e di campagna.
Meccanica quantistica: problemi scelti. Cento problemi risolti di meccanica quantistica
Leonardo Angelini
Libro: Libro rilegato
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2018
Il sole, la campana, l'orologio. Modelli di temporalità a Locorotondo
Leonardo Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2013
pagine: 154
"Il sole, la campana e l'orologio" è una riflessione, a metà strada fra etnologia e psicoanalisi, sulle testimonianze in tema di temporalità, raccolte nel corso di una ricerca sul campo svolta a Locorotondo (Bari), il comune della Bassa Murgia barese in cui è nato l'autore. Si tratta di un'indagine sui modelli di temporalità introiettati, nel corso della loro crescita psicologica, da una quarantina di donne e uomini, appartenenti a gruppi sociali diversi.
Affabulazione e formazione. Docenti e discenti come produttori e fruitori di testi
Leonardo Angelini
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 220
Il bambino che è in noi. Percorsi di ricerca al nido e nella scuola per l'infanzia in provincia di Reggio Emilia
Leonardo Angelini, Deliana Bertani
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Conosci Totti? Tutto quello che devi assolutamente sapere
Leonardo Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2017
pagine: 272
Che numero aveva la stanza in cui è nato Francesco Totti? Che mestiere avrebbe fatto se non fosse diventato un grande calciatore? Di che cosa ha paura? Che progetti ha per il futuro? E anche: che cosa intende, il Capitano, per «fare cip e ciop»? E per «essere buono»? Quando ha vinto la Scarpa d'Oro? Quando ha segnato il primo gol con la Nazionale? E il 250° gol in serie A? Quando ha raggiunto le 600 presenze in serie A? Qual è la sua formazione ideale? Ha mai fatto l'allenatore? Come mai Roma-Torino del 20 aprile 2016 è una partita memorabile? Che cosa pensa Maradona di Totti? E Pelé? Totti, Roma, la Roma. Il Capitano - l'unico Capitano - pur di non lasciare la sua squadra e la sua città, ha rinunciato a soldi e trofei. Da bambino voleva sempre giocare a pallone, ma al momento di far le squadre restava fuori fino all'ultimo: i più grandi, siccome era mingherlino, non lo sceglievano mai. Ma, quando poi si cominciava a giocare, subito qualcuno gridava: «Rifacciamo le squadre!». Come ha fatto, quel ragazzino qualunque di Porta Metronia, timido e sognatore, a scalare le vette del calcio mondiale? Totti personaggio, Totti genio del calcio, Totti uomo, Totti simbolo: in 680 domande tutta la storia del grande campione.
Circo Pinocchio
Leonardo Angelini
Libro
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2014
pagine: 160
Che fine ha fatto Pinocchio? Davvero si può sopravvivere senza dire bugie? Il burattino di Collodi, da quando è diventato umano - e adulto - ci prova con tutte le sue forze. Per campare dirige un circo: la Fata Turchina volteggia ai trapezi, Mangiafoco disegna fiamme nell'aria, il Gatto e la Volpe clowneggiano, il Grillo Parlante è il direttore di pista e Pinocchio il giocoliere. Il Circo Pinocchio però è sempre più sgangherato: il Grillo soffre di balbuzie, la Fata è sovrappeso, Mangiafoco è tutto fumo e niente fuoco, e il Gatto e la Volpe, costretti a un'assoluta bontà e correttezza, non fanno ridere più nessuno. Spinti dalla fame, i pigri e buffi compagni di Pinocchio cercano di convincerlo a dire qualche "innocente" bugia, per racimolare qualche spettatore in più. Lui però non si piega: in cuor suo è terrorizzato dalla possibilità di ritrasformarsi in un ciocco di legno. "Le bugie non si dicono!", ordina agli altri. La divertente commedia prende spunto dal capolavoro di Collodi, ribaltandone i ruoli. Riflette sui temi della menzogna e della bontà. La sincerità costa cara. Pinocchio, per potersela permettere, proverà a diventare il giocoliere più bravo del mondo e cercherà di convincere i suoi amici a migliorare attraverso l'impegno e il lavoro, a scegliere con il cuore tra ciò che è giusto e ciò che è facile.
Quando saremo a Reggio Emilia. Gli psicologi, il welfare e le trasformazioni della società reggiana dal dopoguerra ai giorni nostri
Leonardo Angelini
Libro
editore: Psiconline
anno edizione: 2014
Un territorio, la provincia di Reggio Emilia, sottoposto nell'arco di pochi decenni a torsioni e trasformazioni che altrove hanno richiesto lo sforzo di sette, otto generazioni. Società contadina fino alle soglie del boom, per poi diventare industriale, ed ora postindustriale e multietnica. Un welfare locale che nasce dall'alleanza fra amministratori, e soprattutto amministratrici accorte, figlie della Resistenza e della ricostruzione, e giovani soprattutto giovani donne - che attraverso una critica e una pratica conseguente riescono a far diventare Reggio un luogo di sperimentazione del welfare dei servizi. E poi il processo di istituzionalizzazione del welfare, il suo culmine ed il suo declino. Il welfare reggiano come luogo in cui si forgiano nuove identità professionali: quella dello psicologo "pubblico", dell'educatrice di asilo nido; e vecchie identità - come quelle dello psichiatra, del maestro etc. - si ritemprano nel lavoro e nella riflessione sul lavoro. Tutto questo è nel testo "Quando saremo a Reggio Emilia". Una storia raccontata dall'interno, da Leonardo (Dino) Angelini: uno psicologo che ha cominciato ad operare all'inizio degli anni '70 nel CIM di Jervis, che ha contribuito alla formazione delle successive coorti di operatori della sanità, della scuola e dei nidi della provincia dialogando con migliaia di essi.
Giovani uguali e diversi. Il lavoro degli psicologi con gli adolescenti disabili
Leonardo Angelini, Deliana Bertani
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2010
pagine: 318
Nel testo le linee di un lungo percorso che gli autori hanno avuto modo di compiere a partire, dalla chiusura all'inizio degli anni 70 del De Sanctis il reparto infantile del manicomio di Reggio Emilia - ad opera del gruppo infanzia del Centro d'Igiene Mentale (CIM), in cui entrambi proprio in quegli anni hanno cominciato ad operare - e dall'inserimento dei bambini e dei ragazzi in esso ricoverati, all'interno delle scuole e delle allora nascenti strutture intermedie. Dall'incontro con i disabili, e con i disabili adolescenti in particolare, fino ad allora reclusi nelle istituzioni totali, nacque la necessità di riflettere non solo sulla loro reale identità ma anche sulla situazione di lutto e di melanconia in cui si trovavano improvvisamente a vivere le loro famiglie dopo la loro nascita. Lutto e melanconia che si riproduceva dolorosamente a fronte di ogni passaggio del disabile da una fascia di età a un'altra; e soprattutto, in adolescenza, a cavallo della crisi puberale e dopo l'uscita dall'obbligo scolastico. Uno dei punti di forza di questa esperienza è costituito dall'alleanza - poi destinata ad estendersi a molti altri campi - fra servizi psichiatrici e psicologici dell'età evolutiva, scuola e Centri di Formazione Professionale (CFP) che, dopo un problematico momento iniziale, cominciarono ad accogliere i disabili in età evolutiva ed a seguirli a comporre un articolato percorso.
Free student box. Counselling psicologico per studenti, genitori e docenti
Libro: Libro in brossura
editore: Psiconline
anno edizione: 2009
pagine: 326
Free Student Box è un insieme di sportelli di counselling psicologico rivolti agli studenti delle scuole medie superiori di Reggio Emilia, ai loro genitori e ai loro insegnanti. Peer e docenti referenti, insieme agli psicologi, svolgono una efficace opera di marketing sociale fra i pari e gli adulti e, successivamente, un'opera di filtro allo psicologo di quella domanda di counselling che dovesse loro provenire durante l'anno scolastico. Il testo si compone di quattro parti: i servizi, gli sportelli e le reti all'interno della quale si cerca di porre in evidenza da una parte la specificità di Free, i suoi legami con un territorio che ormai accoglie migranti provenienti da ogni parte del mondo; dall'altra i suoi debiti nei confronti della tradizione del Servizio di Psicologia Clinica di Reggio E. e di Gancio Originale; i peer e il tema dell'accompagnamento, tendente a mettere a fuoco un terreno che sembra a metà strada fra peer education e peer counselling, ma che in effetti può essere più efficacemente inquadrato all'interno della tematica dell'accompagnamento e del tutoring; psicologi a scuola, in cui vengono posti in evidenza i nodi critici che FSB ha dovuto affrontare nel lavoro di counselling psicologico, nel rapporto con la scuola e con gli altri servizi socio-sanitari che fanno da back office nei confronti di Free; la nostra cassetta degli attrezzi: un insieme di strumenti di lavoro che può essere molto utile per gli psicologi e i social worker che lavorano in scuola.