Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo De Chirico

Come parlare del vangelo ai nostri amici cattolici
12,00

Il giubileo

Leonardo De Chirico

Libro

editore: ADI Media

anno edizione: 2024

4,00 3,80

Lezioni sul calvinismo. Le Stone Lectures, Princeton, 1898

Lezioni sul calvinismo. Le Stone Lectures, Princeton, 1898

Abraham Kuyper

Libro: Libro in brossura

editore: Alfa & Omega

anno edizione: 2020

Abraham Kuyper è una figura di assoluto rilievo in quell'impetuoso risveglio calvinista che caratterizzò l'Olanda a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento e i cui effetti si propagarono ben al di fuori dei confini dei Paesi Bassi. Il suo pensiero ha formato almeno cinque generazioni di teologi, filosofi, scienziati sociali, critici d'arte in tutto il mondo. Le sue celebri Lezioni sul calvinismo sono un piccolo gioiello di sintesi di una visione del mondo culturalmente ampia e radicalmente cristiana. Kuyper si prefigge di tracciare un profilo del calvinismo come visione cristiana del mondo in grado di abbracciare tutta la vita e capace di reggere (e vincere) il confronto con visioni del mondo alternative che scalpitano e si confrontano nel panorama culturale di fine Ottocento.
16,00

Maria. Una guida evangelica

Maria. Una guida evangelica

Leonardo De Chirico

Libro: Libro in brossura

editore: Alfa & Omega

anno edizione: 2017

pagine: 102

10,00

Quale unità cristiana? L'ecumenismo in discussione

Quale unità cristiana? L'ecumenismo in discussione

Leonardo De Chirico

Libro: Copertina morbida

editore: Alfa & Omega

anno edizione: 2016

pagine: 153

Questo libro vuole contribuire al discernimento evangelico in un tempo in cui l'unità cristiana viene promossa con sempre maggiore enfasi e da sempre più soggetti come un programma prioritario su tutto il resto. Il suo obbiettivo è di offrire strumenti essenziali per orientarsi nell'universo complesso dell'ecumenismo contemporaneo possibilmente senza superficialità storiche o ingenuità teologiche. Nel fornire una lettura delle direzioni principali del movimento ecumenico, non mancherà di sottolineare le sue criticità irrisolte e di indicarne le questioni aperte.
13,00

Il papato. Una guida evangelica

Il papato. Una guida evangelica

Leonardo De Chirico

Libro

editore: BE Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 116

"Gaudium magnum: habemus papam". Questo annuncio presenta un nuovo papa al mondo. Il papa è uno degli ultimi esempi di sovranità assoluta nel mondo moderno e rappresenta una delle istituzioni più antiche, anche se nel 2013 l'attuale papa Francesco è stato nominato dal Time "persona dell'anno". Questo libro risponde alle seguenti domande introduttive: chi è il papa e in che modo la chiesa cattolica romana definisce il suo ruolo? Che relazione c'è tra Pietro e il papa? Pietro è stato il primo papa? Come può una posizione di guida nella chiesa cristiana avere assunto una forma così "imperiale"? Perché Roma è stata così importante in questo processo? Come veniva visto dai riformatori protestanti del XVI secolo e oltre? Che cosa si può dire dei papi contemporanei? Qual è il significato ecumenico del papato e quali sono le sue prospettive nel mondo globale? Queste e altre domande costituiscono lo sfondo delle nostre indagini sull'intreccio biblico, storico e teologico del papato da un punto di vista evangelico.
14,00

Lealtà in tensione. Un carteggio protestante tra Ferrara e l'Europa (1537-1564)

Lealtà in tensione. Un carteggio protestante tra Ferrara e l'Europa (1537-1564)

Giovanni Calvino, Renata di Francia

Libro: Libro rilegato

editore: Alfa & Omega

anno edizione: 2009

pagine: 157

Il carteggio tra Calvino e Renata può essere letto alla luce di una chiave interpretativa prevalente: quella di un campo di tensione in cui la duchessa si dimena e in cui si confrontano esigenze di lealtà diverse, molto spesso in conflitto tra loro. Le questioni trattate ­ le controversie religiose, i conflitti di coscienza, il confronto con un assetto religioso, culturale e di potere ostile ­ rendono la corrispondenza uno specchio verosimile di altre corrispondenze contemporanee e di una tensione spirituale che pervade l'Europa di allora.
27,00

La gloria di Dio proclamata. Sermoni e discorsi di Jonathan Edwards
27,00

Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso Vangelo?

Stesse parole, mondi diversi. I cattolici e gli evangelici credono allo stesso Vangelo?

Leonardo De Chirico

Libro: Libro rilegato

editore: Alfa & Omega

anno edizione: 2021

pagine: 168

«Un libro che mostra, in modo chiaro e garbato, la profonda differenza tra il cattolicesimo romano e l’evangelicalismo, non lasciando dubbi sul fatto che questa differenza è d’importanza suprema ed eterna» (Stephen J. Nichols). «Leonardo De Chirico dimostra di essere uno dei massimi studiosi protestanti del cattolicesimo romano. Dimostra molto bene la sua tesi: anche se protestanti e cattolici possono usare parole simili, credono in vangeli molto diversi» (Tim Challies).
14,50

Il movimento evangelicale

Il movimento evangelicale

Pietro Bolognesi, Leonardo De Chirico

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2002

pagine: 108

La realtà multiforme dell'evangelicalismo: che cos'è, come e perché è sorto, qual è stato il suo sviluppo storico, quali le prospettive per il futuro.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.