Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Iozzi

Antiche chiese di Cetraro

Antiche chiese di Cetraro

Leonardo Iozzi

Libro: Copertina rigida

editore: The Writer

anno edizione: 2016

pagine: 152

Questo lavoro collettaneo è diviso in due parti. La prima parte, tranne lievi modifiche o piccole aggiunte, contiene notizie sulle antiche chiese di Cetraro già pubblicate da Leonardo Iozzi nei suoi precedenti saggi. La seconda parte comprende sette documenti (testo latino e traduzione), due relazioni del 1650, riguardanti il convento di S. Maria delle Grazie dei Padri Os-servanti e il Convento dei Cappuccini, un elenco delle chiese di Cetraro della fine del Settecento, una lettera del 22 agosto 1833 dell'ultimo Pro Vicario e un saggio sulla iscrizione dell'altare del Ritiro del prof. Giuseppe Forestiero. Interessante è il contenuto della lettera del Pro Vicario, D. Fedele Salomone, riguardante la morte dell'arciprete Vito Occhiuzzi. La seconda parte si chiude con l'utile dissertazione sull'epigrafe del trittico del Ritiro. Sicuramente, l'intero saggio aiuterà a ridurre le ombre esistenti sull'origine temporale delle chiese e sulla loro storia. L'esistenza di numerose chiese o cappelle rurali, dedicate ai medesimi santi, S. Maria e S. Nicola, ha reso talvolta difficile l'identificazione.
10,00

Cetraro e il Tirreno. Storia dei marinari e della pesca

Leonardo Iozzi

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2012

pagine: 168

Il volume fornisce un quadro nitido e documentato alla storiografia del mare che da alcuni anni sta vivendo un'inedita fase di approfondimento. Lo studio raccoglie i risultati di una ricerca sulle attività della pesca lungo la costa dell'alto Tirreno cosentino in età moderna, indagando una serie di fattori sociali e di contesto che dall'Ottocento ne stimolarono lo sviluppo. La storia della pesca viene qui delineata seguendo il modus operandi e il contesto culturale e sociale dei "marinari", dove anche le donne avevano mansioni ben definite come la costruzione delle reti da pesca e la vendita del pesce fresco e salato. Partendo da questi spunti e sulla base di una vasta documentazione proveniente dagli archivi di Montecassino e da altre fonti, lo studio analizza i diversi momenti relativi alla struttura produttiva e i cambiamenti nelle dinamiche economiche.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.