The Writer
Nate... per caso
Oliverio La Manna
Libro: Libro rilegato
editore: The Writer
anno edizione: 2018
pagine: 184
"Come recita il titolo "Nate... per caso", è per caso (movimentare l’evento dei festeggiamenti di un mio compleanno) e mero divertissement che ho scritto la prima poesia. Da allora, un po’ per sfida, scommessa con me stesso, ma, soprattutto, per incoraggiamento di amici, la composizione di poesie è continuata con alti e bassi. Per quanto riguarda la sfida e la scommessa, posso dire, alla fine, di aver vinto. Per la qualità e piacevolezza dei brani, ai lettori la risposta. L’auspicio è che la lettura di essi possa svolgere una duplice funzione: allietare lo spirito, e far cogliere elementi di riflessione sulla condizione umana. Se tale intento sarà raggiunto, grande sarà la mia gratificazione. I temi trattati sono diversi, e riguardano i vari aspetti della vicenda umana, ovviamente filtrata dal vissuto esistenziale e culturale dell’autore. Essi hanno come leitmotiv l’uomo, sentimenti, emozioni, passioni, speranze, sogni, categorie che ne segnano e scandiscono l’esistenza.Al lettore l’invito a leggere, per riviverli, ritrovarsi in essi o, almeno, sentirne l’eco." Prefazione di Antonio Scarcello.
Il giardiniere di sogni
Roberto Ragazzi
Libro: Libro rilegato
editore: The Writer
anno edizione: 2014
pagine: 200
Quando si divulga e si esprime la poesia, è come immergersi nell'osservazione profonda, dove l'occhio ha ampi spazi, quel luogo in cui, l'oltre diventa valutabile e scrutabile. Poesia è osare, sondare, esplorare l'intensità dei sentimenti dove il visibile e l'invisibile s'intersecano e ogni riflesso dell'uomo e del mondo circostante prende a colorarsi e a ombreggiarsi, a urlare e sussurrare, a vivere e morire. La valutazione che un'introspezione umana scandaglia va oltre ciò, che l'umano distratto non vede, il poeta è quindi spettatore di una dimensione fra l'etereo e il materiale, l'indagine e la valutazione. Roberto Ragazzi, attraverso la poesia, diventa narratore di vita e di esperienza, ma anche voce di monito e di esortazione; spinta riflessiva e stimolo all'attenzione. Le sue poesie non si soffermano alla lirica statica e povera dove il messaggio è improduttivo o insufficiente a leggerne l'intensità.