Libri di Leonardo Passarelli
Capolavori svelati. Catanzaro tra patrimonio artistico pubblico e collezionismo privato. Catalogo della mostra (Catanzaro, 8 settembre-5 novembre 2023)
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 192
In un'epoca caratterizzata dalla possibilità di poter "archiviare" ogni nostro battito di ciglio in una memoria infinita, ma allo stesso tempo distante e impalpabile per quanto sia sempre a portata di mano, è necessario adoperarsi perché parti di questa memoria riaffiorino in presenza, si materializzino davanti a noi. È necessario per evitare l'obsolescenza di un passato spesso recente, che riguarda poche generazioni prima della nostra e dei nostri figli. Ovviamente nel nostro caso stiamo parlando di una memoria culturale e più specificatamente di quella artistico figurativa di un secolo di arte a Catanzaro. La mostra nasce con lo scopo di esporre in pubblico il patrimonio artistico del Comune, a cui si sono aggiunte opere provenienti da istituzioni pubbliche e da collezionisti che hanno scelto di prestarle per dare un respiro più largo all'esposizione. Nessun intento di completezza, dunque, né pretese di tracciare un profilo definitivo dell'arte a Catanzaro, tanto meno in Calabria, dal 1860 al 1990 circa, né di stabilire un canone definitivo.
La morte sta a guardare
Leonardo Passarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 124
Un soldato americano appartenente alle forze di occupazione americane in Iraq dopo la Seconda guerra del Golfo incontra in un mercato di Falluja una ragazza araba e se ne innamora perdutamente; conosce l’arabo e riesce a parlarle. Lei, dopo qualche incertezza, sembra ricambiarlo, ma per affermare il loro amore dovranno opporsi alle rispettive imposizioni sociali, culturali, politico-militari e alla logica di violenza ad esse sottesa. Con "La morte sta a guardare" si completa la "Trilogia della colpa", iniziata con il dramma "Sub iudice, supra iudicem" e proseguita con "Dieci giorni e un muro", dello stesso autore. Le tematiche della giustizia individuale e sociale, della violenza, della vendetta, legano questo ultimo testo, con un filo rosso anche drammatico-narrativo, ai due precedenti.
Sub iudice, supra iudicem
Leonardo Passarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 96
"Sub iudice, supra iudicem" è un dramma che affronta, partendo dal processo che porterà alla condanna a morte dell’imputato (condanna tecnicamente ineccepibile dal punto di vista dell’ordinamento giudiziario che prevede tale pena) il tema della responsabilità, tanto del reo quanto del giudice. Nonostante la tecnica dal sapore vagamente didattico-brechtiano, la narrazione mantiene la tensione drammatica fino al colpo di scena finale. "Sub iudice, supra iudicem", già pubblicato nel 2001 nella collana «Melete Narrativa» delle Edizioni Era Nuova, viene ora riproposto nella collana «Teatro umbro contemporaneo», contestualmente all’uscita della nuova opera drammaturgica dell’autore, "Dieci giorni e un muro", di cui costituisce l’antefatto tematico e narrativo.
Dieci giorni e un muro
Leonardo Passarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Era Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 114
In "Dieci giorni e un muro" due detenuti nel braccio della morte, diversissimi per estrazione sociale e storia personale, allacciano in pochi giorni, dopo qualche ostilità iniziale, una singolare amicizia nonostante possano parlare senza vedersi, separati dal muro che divide le rispettive celle. "Dieci giorni e un muro" costituisce il seguito drammatico-narrativo, oltre che tematico, dell’opera "Sub iudice, supra iudicem" dello stesso autore. Le problematiche affrontate nei due drammi sono le stesse: responsabilità individuale e collettiva, ratio della punizione, pena di morte; in "Dieci giorni e un muro" si aggiungono i temi della giustizia sociale e della vendetta personale.