Libri di Lev Tolstoj
La morte di Iván Iljìc-Padre Sergio
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2014
pagine: 112
Ivan Iljic è un medio borghese preoccupato soprattutto che la sua vita sia sempre come si deve. Improvvisamente un giorno accade un incidente che modifica il corso degli avvenimenti; una caduta gli provoca grandi dolori. Ivan prende ad odiare tutta la gente sana e, pian piano, nuovi pensieri occupano la sua mente ed egli si rende conto che la sua esistenza fino a quel momento non è stata altro che falsità e menzogna. Un nuovo sentimento di pietà per gli altri lo pervade e morirà sorridendo. "Padre Sergio", il secondo racconto, pubblicato nel 1911, è invece una violenta condanna dell'amore sessuale, considerato il culmine dell'egoismo umano.
Anna Karenina letto da Anna Bonaiuto. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Lev Tolstoj
Audio
etichetta: Emons Edizioni
anno edizione: 2017
Tutti i racconti. Volume Vol. 2
Lev Tolstoj
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1991
pagine: 1510
In questo secondo volume i racconti presentati sono: Racconti popolari; Le memorie di un pazzo; Cholstomer; La morte di Ivan Il'ic; Camminate nella luce finché avete la luce; Il padrone e il lavorante; Padre Sergij; Due diverse versioni della storia di un'arnia dal tetto di tiglio; Dopo il ballo; La cedola falsa; Alesa Bricco; Kornej Vasil'ev; Il divino e l'umano; Perché?; Cosa ho visto in sogno; Racconti del Ciclo di lettura per i bambini, Il diavolo, La saggezza dei bambini e le Conversazioni; Canti al villaggio; Tre giorni in campagna; Senza accorgersi; La buona terra; Racconto per bambini; Fiabe parabole e leggende; Racconti incompiuti, 1875-1910.
Confessioni. Preceduto da «Ricerca della vera fede»
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 1996
pagine: 138
"Confessioni" (1879-1882) ripercorre l'esperienza di una lunga erranza e di una crescente disperazione fin sull'orlo del suicidio. Ma la lunga, sofferta ricerca non resta senza risposta. Non quella dell'illuminazione mistica, né dell'incondizionata adesione a una dottrina religiosa; la risposta venne piuttosto dalla "coscienza della vita", cioè dalla scoperta della conoscenza non razionale del senso della vita, che da sempre sostiene la vita degli uomini comuni, l'unica in grado di attribuire all'esistenza finita il senso dell'infinito. Fu così che la fede dei semplici diventò la fede di Tolstoj, e non solo la fede, ma la loro stessa vita, che egli volle condividere rompendo con il proprio ambiente e con la stessa famiglia.
Il regno di Dio è in voi. Ovvero il cristianesimo dato non come una dottrina mistica, ma come una morale nuova
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2001
pagine: 360
Resurrezione
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 544
Il principe Nechljudov riconosce nella prostituta Ljubaša, accusata in un processo per omicidio, la contadina Katjuša Maslova, che egli aveva sedotto dieci anni prima, provocandone la rovina. Oppresso dai sensi di colpa, si adopera per salvare la donna e, con lei, la propria anima. Da un «affare giudiziario» realmente avvenuto prende spunto l'ultimo grande romanzo di Tolstoj, che è soprattutto una riflessione sull'ineluttabilità del male, sull'ingiustizia universale della sofferenza, alla quale l'uomo può opporre solo la prospettiva di un riscatto individuale, come quello che troveranno, ciascuno a modo proprio, Katjuša e Nechljudov.
La sonata a Kreutzer e altri racconti
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 272
Nell'inverno del 1888, durante una soirée tra amici, Tolstoj ebbe modo di ascoltare la Sonata a Kreutzer di Beethoven. Ne fu così profondamente turbato da decidere di scrivere un racconto, tra i suoi più inquietanti, che ne riprende il titolo e che nel tema della lotta tra passione dei sensi e ideale di castità preannuncia Il diavolo e Padre Sergij, pubblicati postumi nel 1911 e compresi in questa raccolta. La Sonata (1891), il più dostoevskiano tra i racconti di Tolstoj per il precipitare degli eventi verso il finale tragico-grottesco, esplora in chiave naturalistica i risvolti più amari e minacciosi di un sentimento irrazionale come la gelosia. Apologo sulla crudeltà dei rapporti umani basati sul possesso che trasforma persino l'amore in una schiavitù legalizzata e brutale, è anche una spietata requisitoria contro il concetto borghese di matrimonio: una prostituzione legalizzata, sostiene il protagonista Pozdnyšev, condita di falsi romanticismi che conduce all'insofferenza reciproca.
L'amore in Tolstoj: La sonata a Kreutzer-Padre Sergio-Il diavolo
Lev Tolstoj
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Passigli
anno edizione: 2020
pagine: 358
Autore di alcuni dei più grandi romanzi dell'Ottocento, da Guerra e pace a Anna Karenina, Lev Tolstoj (1828-1910) è stato anche un grande scrittore di racconti, o meglio dire romanzi brevi, tre dei quali dedicati a un tema universale, l'amore. Le tre opere qui proposte ne illustrano aspetti diversi: l'amore come passione che conduce al delitto (La sonata a Kreutzer), come tentazione che sfocia in rinuncia e ascesi mistica (Padre Sergio) e infine come ossessione e conflitto interiore al quale si sfugge solo con il suicidio o l'omicidio (Il diavolo).
Infanzia-Adolescenza-Giovinezza
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2020
pagine: 259
"Infanzia" è il primo scritto pubblicato da Tolstoj (1852) quando aveva ventiquattro anni, a cui si aggiungono "Adolescenza" (1854) e "Giovinezza" (1857), che assieme ad una quarta parte mai scritta dovevano costituire il libro "Le quattro età dello sviluppo". Operetta meravigliosa di questo sommo scrittore russo, che racconta l’incanto della vita infantile, «un calmo e inavvertito trascorrere del tempo», come dirà lui stesso. Il racconto è in larga parte autobiografico, e in parte d’invenzione; il protagonista che narra in prima persona è anche un autoritratto, come lo saranno Pierre in "Guerra e pace", o Levin in "Anna Karenina". Tolstoj definì "Infanzia" un romanzo; e il successo immediato che ebbe questo libro lo spingerà con decisione (per nostra fortuna) alle grandi e indimenticabili opere della narrativa maggiore.
Padre Sergio
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Ecra
anno edizione: 2020
pagine: 92
Stjepàn Kasàtskij è un giovane principe, straordinariamente intelligente e prestante. È destinato a una brillante carriera militare, favorita anche dal fidanzamento con la contessa Koròtkova. Ma un mese prima delle nozze, dopo aver scoperto un terribile segreto della sua promessa sposa, Stjepàn decide di entrare in convento assumendo il nome di padre Sergio per poi scegliere di vivere da eremita. Opera simbolo dell’ultima produzione letteraria di Tolstoj, la critica ha rilevato nella trama numerosi elementi biografici dell'autore. Frutto di una lunga genesi, il racconto fu pubblicato postumo – anche se censurato – a Mosca nel 1911. Il testo completo, diviso in capitoli, venne dato alle stampe a Berlino l'anno successivo.
Cholstomer. Storia di un cavallo
Lev Tolstoj
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 104
Cholstomer è un purosangue dal passo lungo e corre veloce come il vento, ma il suo manto pezzato è considerato un grave difetto per un cavallo di razza. Per questo motivo, viene venduto a un privato che lo maltratta e lo fa lavorare duramente. Quel mantello pezzato è la sua condanna, e anche i suoi compagni di razza lo sbeffeggiano, quando lui è ormai vecchio e malandato. Finché non inizia a raccontare la sua storia, ogni notte un episodio. E ogni notte guadagna sempre più rispetto. Dai primi innamoramenti fino alla vecchiaia, con l’inevitabile corollario di speranze disattese e sogni infranti, quella di Cholstomer è una storia tenera quanto triste. In questo romanzo breve uscito per la prima volta nel 1886, Tolstoj racconta la vicenda come se egli stesso fosse quel cavallo. E nelle sue parole si rivela la sapienza che ne caratterizza la scrittura, in grado di svelare i vizi e le crudeltà della natura umana.
Per una scuola viva, per una scuola vera
Lev Tolstoj
Libro: Copertina morbida
editore: E/O
anno edizione: 2020
pagine: 208
Prima di fondare la sua piccola scuola per i bambini di Jasnaja Poljana, Tolstoj si pose domande più radicali di quelle stesse di don Milani più di un secolo dopo: "A che serve la scuola? e, in particolare, la scuola di Stato?". Un diritto a educare non esiste, e perché mai un maestro avrebbe da insegnare qualcosa di necessario se la sua visione del mondo è più povera, più condizionata di quella di un bambino? Tolstoj giunse ad affermare il diritto del bambino a non andare a scuola e a pretendere un'educazione all'altezza della sua libertà. La scuola che conosciamo sottovaluta il confronto con la natura e non mette davvero in discussione un ordine sociale classista.

