Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Liborio Mattina

I gruppi di interesse

I gruppi di interesse

Liborio Mattina

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 270

I gruppi di interesse sono attori politici sempre più importanti nelle democrazie contemporanee in virtù di fattori diversi: la crescente specializzazione della produzione di beni e servizi; la riaffermazione orgogliosa di identità etniche, culturali e territoriali; la persistenza di burocrazie pubbliche e private che chiedono allo stato riconoscimento e deleghe importanti. D'altra parte, i partiti appaiono in difficoltà nel rappresentare le domande di una società civile sempre più differenziata. Di qui l'utilità del presente volume, che presenta il quadro completo, descrittivo e interpretativo, di un universo così variegato.
22,00

Studi politici

Studi politici

Giuseppe Ieraci, Liborio Mattina

Libro

editore: EUT

anno edizione: 1999

pagine: 337

18,59

Democrazia e nazione: dibattito a Trieste tra Luciano Violante e Gianfranco Fini
5,16

Democrazie e decisioni. Un'analisi comparata sulle istituzioni politiche e il rendimento economico

Democrazie e decisioni. Un'analisi comparata sulle istituzioni politiche e il rendimento economico

Adriano Pappalardo, Liborio Mattina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 408

Alla metà degli anni Settanta, la prima di una serie di crisi economiche colpiva le democrazie occidentali, sottoponendo a sfide più o meno severe le loro strutture e le loro capacità politico-istituzionali. Per oltre un ventennio, democrazie maggioritarie e democrazie consensuali hanno dovuto combattere difficili battaglie contro inflazione, disoccupazione, deficit pubblico, bassi tassi di crescita. L'obiettivo di questo libro è analizzare - in un'ottica comparata - il rendimento delle istituzioni poste di fronte a una crisi senza precedenti della loro stabilità e della loro efficacia. Ventitrschede monografiche, relative a una varietà di regimi democratici che va dall'Australia all'Ungheria, forniscono una chiara presentazione di altrettanti sistemi politici spaziando dalle elezioni ai partiti, dai governi ai parlamenti ai sistemi di rappresentanza degli interessi e costituiscono così un aggiornato e completo atlante politico delle democrazie occidentali.
30,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.