Libri di Giuseppe Ieraci
Una teoria istituzionale della democrazia
Giuseppe Ieraci
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2020
pagine: 222
Cos'è la democrazia? Nei secoli, da Platone fino a oggi, sono state date molte e diverse definizioni di democrazia e ancora oggi il dibattito è tutt'altro che chiuso. Sono infatti moltissimi i politologi che le hanno dedicato pagine e pagine di riflessione o addirittura critica. Giuseppe Ieraci non si tira indietro e con questo libro ci fornisce il suo contributo: analizzando il funzionamento del sistema democratico a partire dalle variabili istituzionali, questo libro si inserisce all'interno di una lunga e prestigiosa tradizione. La scelta di concentrarsi sull'impatto istituzionale, tralasciando altri elementi, non è casuale, ma tiene conto del fatto che questo è il tratto minimo riscontrabile nelle varie forme prese dalla democrazia ed è particolarmente significativo perché identifica di volta in volta le forme dell'assunzione della responsabilità politica, in parole povere del potere politico.
Le politiche pubbliche. Concetti, teorie e metodi
Giuseppe Ieraci
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2016
pagine: 208
Come scrisse nel 1953 David Easton, la politica pubblica "consiste in una rete di azioni e decisioni che alloca valori". Basta questa definizione per farci capire quanto sia importante conoscere quali siano i meccanismi che regolano le politiche pubbliche, perché ci riguardano direttamente. Come e perché si decide di costruire una nuova bretella autostradale o la ristrutturazione di una vecchia area industriale per trasformarla in un centro commerciale? Delineando i principali approcci allo studio delle politiche, i concetti e i metodi impiegati, infine servendosi della disamina di diversi casi studio, "Le politiche pubbliche" ci spiega appunto da chi dipendono scelte così delicate e importanti per tutti noi e svela così come funziona la macchina amministrativa e politica.
L'analisi delle politiche pubbliche
Giuseppe Ieraci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 200
L'analisi delle politiche pubbliche, non è di facile definizione, sia perché combina diversi contributi disciplinari, sia perché comprende al suo interno tutte le dimensioni dell'analisi politica "convenzionale".
Presidenti, governi e parlamenti. Analisi comparata delle istituzioni di vertice in 27 democrazie contemporanee
Giuseppe Ieraci
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'Ulivo e la libertà. Governi e partiti in Italia nella democrazia dell'alternanza
Giuseppe Ieraci
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2008
pagine: 151
Teoria dei governi e democrazia. Ruoli, risorse e arene istituzionali
Giuseppe Ieraci
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 282
Anche in democrazia è in gioco essenzialmente il potere più che i principi di rappresentanza politica. Occorre quindi identificare i ruoli che consentono l'esercizio del potere e l'estensione di tale esercizio. Una democrazia può considerarsi pienamente funzionante se l'accesso a questi ruoli e alle relative risorse è regolato in modo che il potere di governo sia esercitato pro tempore e non vi siano esclusi ab aeterno. Esaminando le concrete distribuzioni di poteri e di risorse tra le principali istituzioni politiche delle democrazie contemporanee l'autore costruisce una tipologia in cui ciascun modello è oggetto di un'analisi empirica comparata.